Descrizione
Località Panzalla, Greve in Chianti, Firenze, Toscana
Data 2 agosto 1944
Matrice strage Nazista
Numero vittime 2
Numero vittime uomini 1
Numero vittime uomini anziani 1
Numero vittime donne 1
Numero vittime donne adulte 1
Descrizione: I coniugi Pietro Stefanini e Dina Boncristiani nell'estate del 1944 sono sfollati con la famiglia da Firenze presso la Pieve di San Clemente a Panzalla, in località San Polo, nel comune di Greve in Chianti. Maresciallo dei Vigili urbani di Firenze, Pietro Stefanini si era distinto già dagli anni venti per posizioni antifasciste. Nei mesi dell'occupazione tedesca la sua abitazione fiorentina era divenuta luogo di passaggio e d'assistenza per numerosi renitenti alla leva e disertori. Inoltre, sia lui che la moglie Dina svolgevano attività di staffette e portaordini per conto della 22. Brigata bis “Alessandro Sinigaglia”, anche nel periodo di loro sfollamento a San Polo. La mattina del 2 agosto 1944, i coniugi Stefanini sono costretti a lasciare la propria abitazione di San Polo perché occupata dai tedeschi. Si recano così presso la vicina casa del contadino Luigi Trambusti, col quale si mettono d'accordo per allontanarsi gradualmente dalla zona. Si presentano però in quell'istante quattro soldati tedeschi che, dopo aver chiesti e controllati i documenti dei presenti, mettono al muro e perquisiscono lo Stefanini. Fatto questo, ordinano ai due coniugi di seguirli verso il comando tedesco. I due, però, non vi faranno mai arrivo. Vengono infatti uccisi con colpi d'arma da fuoco in circostanze non chiare, forse in momenti diversi, e i loro corpi depredati e gettati in un burrone denominato “Busilli”. Il giorno dopo toccherà allo stesso Trambusti rinvenirvi i cadaveri dei due, tra cui quello di Dina completamente denudato, segno forse di una violenza sessuale subita. Tra i motivi dell'eccidio, avvalorata dalla testimonianza della figlia Stefania, rimane forse l'ipotesi di una rappresaglia conseguente all'attività svolta dai coniugi a sostegno della resistenza, forse resa nota ai tedeschi a seguito di una delazione.
Modalità di uccisione: uccisione con armi da fuoco
Violenze connesse: furto e-o saccheggio
Tipo di massacro: punitivo
--> Per saperne di più sulle tipologie
Scheda compilata da Francesco Fusi Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2021-01-04 11:05:10
Vittime
Elenco vittime
Boncristiani Dina fu Giovanni e fu Montanelli Argentina, nata a Fucecchio (Firenze) nel 1897.
Stefanini Pietro fu Giovanni e fu Zaccarelli Marianna, nato a Scarperia di Mugello (Firenze) il 05/02/1887, maresciallo maggiore dei vigili urbani.
Elenco vittime partigiani 2
Boncristiani Dina.
Stefanini Pietro.
Responsabili o presunti responsabili
Memorie
Memorie legate a questa strage
commemorazione a
Tipo di memoria: commemorazione
Descrizione: Nell\'anniversario dell\'eccidio l\'amministrazione comunale di Greve in Chianti organizza assieme all\'ANPI una commemorazione che si svolge in località Panzalla.
cippo a Greve in Chianti, Panzalla
Tipo di memoria: cippo
Ubicazione: Greve in Chianti, Panzalla
Descrizione: In località Panzalla è presente un cippo posto in memoria dei coniugi Stefanini.
altro a Firenze, Porta al Prato, sede dei Vigili urbani
Tipo di memoria: altro
Ubicazione: Firenze, Porta al Prato, sede dei Vigili urbani
Anno di realizzazione: 1994
Descrizione: L\'11 agosto 1994 il Comune di Firenze ha posto all\'interno della sede dei Vigili urbani di Porta al Prato una targa a ricordo di Pietro Stefanini.
lapide a Firenze, via Benedetto Dei
Tipo di memoria: lapide
Ubicazione: Firenze, via Benedetto Dei
Anno di realizzazione: 1984
Descrizione: Il nome dei coniugi Stefanini è ricordato su una lapide posta a Firenze il 13 ottobre 1984 in via Benedetto Dei in ricordo dei caduti del Quartiere 7.
monumento a Bagno a Ripoli, Antella, via della Rimaggina
Tipo di memoria: monumento
Ubicazione: Bagno a Ripoli, Antella, via della Rimaggina
Descrizione: Il nome dei coniugi Stefanini è inoltre ricordato nel comune di Bagno a Ripoli su un monumento realizzato in località Antella, via della Rimaggina, che ricorda i nomi di alcuni partigiani della 22. Bis Brigata \"Sinigaglia\" caduti il 2 agosto in località Fontesanta.
commemorazione a
Tipo di memoria: commemorazione
Descrizione: Nell\'anniversario dell\'eccidio l\'amministrazione comunale di Greve in Chianti organizza assieme all\'ANPI una commemorazione che si svolge in località Panzalla.