CASETTA CITERNI SCARLINO 10.06.1944

(Grosseto - Toscana)

Descrizione

Località Casetta Citerni, Scarlino, Grosseto, Toscana

Data 10 giugno 1944

Matrice strage Fascista

Numero vittime 1

Numero vittime uomini 1

Numero vittime uomini senza informazioni 1

Descrizione: La prima formazione partigiana a Scarlino si costituì solo il 4 giugno 1944, quando un gruppo di renitenti e antifascisti prese contatti con la banda di Tirli, ricevendo armi e munizioni. Nacque così la banda di Scarlino, comandata dal tenente Carlo Fabbrini e posta all’interno del Raggruppamento “Monte Amiata” settore C. Dopo vari atti di sabotaggio, i partigiani entrarono in paese l’8 giugno e disarmarono la locale caserma della GNR. Il giorno successivo, in seguito a uno scontro armato, i fascisti furono costretti alla fuga e fu costituito un CLN per provvedere al mantenimento dell’ordine e ai bisogni della popolazione (presidente Gino Maestrini). In quei giorni si trovava nei pressi di Scarlino anche l’autocolonna guidata dal comandante della 98. Legione GNR Ennio Barberini, composta dalle massime autorità fasciste del grossetano e da numerosi militi, in fuga verso il nord del Paese vista l’imminenza della liberazione del capoluogo maremmano. Quando giunse in sosta a Casetta Citerni, il 10 giugno, il milite Amadio Parlanti si abbandonò a un gesto di violenza gratuita, uccidendo il colono Lelli solo perché trovato in possesso di un oggetto proibito: una cassa vuota per radio. Nel corso della precipitosa fuga l’autocolonna di Barberini si macchiò di altre violenze e soprusi.
Sempre in questa zona l’11 giugno, mentre nel corso di una missione di collegamento veniva catturato, torturato e ucciso dai tedeschi il partigiano Flavio Agresti (medaglia d’argento al valor militare), la banda di Scarlino riuscì a respingere un reparto germanico proveniente da un’autocolonna in sosta sull’Aurelia. Nei giorni successivi i patrioti svolsero un importante ruolo di supporto agli Alleati, respingendo altri contrattacchi, isolando l’abitato con la distruzione di vari ponti e arrestando numerosi soldati nemici nel corso della loro ritirata lungo l’Aurelia. Nel pomeriggio del 22 giugno le avanguardie motorizzate del 517. Reggimento paracadutisti americano liberarono definitivamente Scarlino.

Modalità di uccisione: uccisione con armi da fuoco

Tipo di massacro: ritirata
--> Per saperne di più sulle tipologie

Estremi e note penali: Nella motivazione della sentenza contro i fascisti repubblicani della provincia, emessa il 18 dicembre 1946 dalla Corte d’Assise di Grosseto, si legge che furono imputati (punto B 14): «Scotti Liberale, Marrini Miliano, Parlanti Armando, per avere (unitamente a Pucci Generoso ed a Maestrini Angelo) fatto parte di un rastrellamento di militi fascisti che con una autocolonna, dal Barberini Ennio comandata il 10 giugno 1944, si allontanavano verso il nord al fine di continuare a lotta fratricida e che compirono lungo la ritirata numerose violenze e soprusi tra cui l’uccisione del colono Lelli Erminio in località “Casetta Citerni” di Scarlino».
La stessa Corte nella stessa sentenza prosciolse dall’imputazione di omicidio nei confronti di Erminio Lelli sia Miliano Marrini che Liberale Scotti. Fu invece condannato a 21 anni di reclusione Amadio Parlanti, ritenuto unico responsabile di questa uccisione. Questo è quanto si legge nelle motivazioni della sentenza: «Parlanti Amadio deve essere ritenuto responsabile del contestargli delitto di omicidio. Ammette il Parlanti che durante la fuga verso il nord sostò con grossi reparti fascisti in località Casetta Citerni ed appunto durante la detta permanenza venne ucciso in detta località, dentro la propria stalla, il contadino Lelli Erminio. È voce comune, corsa subito dopo il fatto sul posto e portata poi dai militi quando ritornarono dal nord, che autore del truce episodio sia stato il Parlanti. L’imputato per difendersi intende approfittare dell’anormalità del momento in cui il fatto avvenne per cui unici testimoni del fatto sarebbero i suoi commilitoni ed i suoi superiori, ed in realtà tutti questi, per ragioni intuitive, si appalesano evidentemente reticenti. Lo stesso imputato Barberini, che comandava la colonna che si ritirava e che sostava in località Casetta Citerni, fu subito informato del fatto. È voce comune, e lui stesso lo afferma, che si mostrò indignato del fatto e diede ordine che il colpevole venisse deferito al Tribunale Militare, ma assicura di non aver avuto conoscenza del colpevole. Non ritiene la Corte verosimile che il Barberini, come comandante, insieme al fatto non sia stato notiziato del colpevole. In ogni modo dalla deposizione resa si deve trarre la conseguenza che l’omicidio non era giustificato. Del resto lo stesso Parlanti, che solo alla udienza addebita il fatto ad altro ignoto militare, riconosce che la causale del fatto era enormemente sproporzionata allo evento; il Lelli sarebbe stato in possesso di una cassa vuota per radio, di un oggetto di cui era proibito il possesso. Ma oltre tutto a mezzo del teste Formiconi Nicolino, risulta che il Ten. Guidoni, immediatamente dopo il fatto, usciva dalla stalla spingendosi avanti il Parlanti, lo disarmava e lo privava delle mostrine di sergente maggiore, ciò che equivaleva, come dice il teste, a dichiarazione di arresto. Aggiunge il Formiconi che a contestazione del reato, il Parlanti nulla ebbe a dire al Tenente Guidoni e solo dopo che costui si fu allontanato, si scusò facendo comprendere che non aveva importanza la morte di un borghese se dei militi erano morti sette. Ora da tutto ciò la Corte trae la convinzione che autore dell’omicidio altri non sia che il Parlanti e quindi deve essere affermata la sua responsabilità».
A Parlanti, che fu condannato anche al risarcimento danni nei confronti della parte lesa, ossia la vedova di Lelli, Fine Benelli, furono subito condonati con la condizionale tre anni di reclusione.
La Corte d’Appello di Firenze, con ordinanza del 20 ottobre 1949, condonò poi a favore di Parlanti altri quattro anni di reclusione oltre a un altro terzo della pena, riducendo così la condanna a soli sette anni, con decorrenza dal 15 giugno 1945 e scadenza il 15 giugno 1952.
Con ulteriore ordinanza del 17 gennaio 1950, la Corte d’Appello di Firenze dichiarò condonata di un altro anno la pena inflitta a Parlanti, portando così la scadenza al 15 giugno 1951.

Scheda compilata da Marco Grilli
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge

Ultimo aggiornamento dei dati: 2016-02-05 22:34:29

Vittime

Elenco vittime

Lelli Erminio.

Elenco vittime civili 1

Lelli Erminio.

Responsabili o presunti responsabili

Elenco reparti responsabili


98. legione GNR di Grosseto

Tipo di reparto: Guardia Nazionale Repubblicana

Elenco persone responsabili o presunte responsabili


  • Amadio Parlanti

    Nome Amadio

    Cognome Parlanti

    Ruolo nella strage Autore

    Stato individuato sulla base di indagine o di procedimento italiano

    Note responsabile nato il 9 gennaio 1904 a Follonica (Grosseto), milite della 98. Legione GNR.

    Note procedimento imputato dalla Corte d’Assise di Grosseto «del delitto di cui agli artt. 575, 577, n° 4, in relazione all’articolo 61 n° 1 – CP – per avere cagionato mediante colpo d’arma da fuoco la morte di Lelli Erminio».

    Tipo di reparto fascista Guardia Nazionale Repubblicana

    Nome del reparto 98. legione GNR di Grosseto

  • Liberale Scotti

    Nome Liberale

    Cognome Scotti

    Ruolo nella strage Autore

    Stato individuato sulla base di indagine o di procedimento italiano

    Note responsabile nato a Grosseto l’8/02/1908, ufficiale di Marina e fascista di lungo corso, fu vice-questore di Grosseto durante la RSI e diresse l’ufficio politico della provincia, coordinando sia la propaganda che l’attività tendente a ottenere l’arruolamento dei giovani nell’esercito fascista repubblicano. Organizzò, diresse e in alcuni casi partecipò a vari rastrellamenti (Frassine, S. Fiora ecc.), commettendo soprusi e violenze. Fu arrestato il 16 dicembre 1945.

    Note procedimento La Corte d’Assise di Grosseto, con sentenza del 18 dicembre 1946, lo condannò per collaborazionismo - ma non per l’omicidio di Lelli - a 30 anni di reclusione successivamente condonati, tanto che fu scarcerato definitivamente il 7 novembre 1949.

  • Miliano Marrini

    Nome Miliano

    Cognome Marrini

    Ruolo nella strage Autore

    Stato individuato sulla base di indagine o di procedimento italiano

    Note responsabile nato a Gavorrano il 10 luglio 1925, milite della 98. Legione GNR.

    Note procedimento imputato con l’accusa di collaborazionismo dalla Corte d’Assise di Grosseto per aver partecipato al rastrellamento di Monte Bottigli e a quello di Casetta Citerni. Marrini fu assolto per insufficienza di prove dall’accusa di omicidio di Lelli, mentre il reato di collaborazionismo nei suoi riguardi fu dichiarato estinto (sentenza della Corte d’Assise di Grosseto del 18 dicembre 1946).

    Tipo di reparto fascista Guardia Nazionale Repubblicana

    Nome del reparto 98. legione GNR di Grosseto

Memorie

Memorie legate a questa strage

  • altro a Scarlino

    Tipo di memoria: altro

    Ubicazione: Scarlino

    Descrizione: A Erminio Lelli è stata dedicata una via a Scarlino Scalo.

  • museo a Grosseto, ISGREC

    Tipo di memoria: museo

    Ubicazione: Grosseto, ISGREC

    Descrizione: Mostra permanente dell’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’Età contemporanea (Isgrec): “Stragi nazifasciste nella provincia di Grosseto”, visitabile presso la sede dell’Isgrec in Via de’ Barberi 61, Grosseto.

  • commemorazione a

    Tipo di memoria: commemorazione

    Descrizione: Ogni anno, in occasione della Festa della Liberazione del 25 aprile, l’amministrazione comunale di Scarlino pone una corona a Casetta Citerni in memoria di Erminio Lelli.

Bibliografia


Nicola Capitini Maccabruni, La Maremma contro il nazifascismo, La Commerciale, Grosseto, 1985, pp. 218, 258, 262, 263, 267.
Luciano Casella, La Toscana nella guerra di liberazione, La Nuova Europa, Carrara, 1972, pp. 191-192.
Comitato per le celebrazioni del XX della Resistenza, La Provincia di Grosseto alla macchia. Atti e documenti delle formazioni partigiane e del Comitato Provinciale di Liberazione Nazionale, Amministrazione provinciale, Grosseto, 1965, pp. 136-148.
Comitato Toscano di Liberazione Nazionale, 1943-’45, La liberazione in Toscana. La storia, la memoria. Testimonianze, ricordi dai comuni toscani, Giampiero Pagnini editore, Firenze, 1994, p. 133.
Marco Grilli, Per noi il tempo s’è fermato all’alba. Storia dei martiri d’Istia, Isgrec-Effigi, Arcidosso, 2014, pp. 134-135, 148, 155-156.
Pier Nello Martelli, La Resistenza nell’alta Maremma, Giardini, Pisa, 1978, pp. 228-229.
Ivan Tognarini, Là dove impera il ribellismo. Resistenza e guerra partigiana dalla battaglia di Piombino (10 settembre 1943) alla liberazione di Livorno (19 luglio 1944), Edizione Scientifiche Italiane, Napoli, 1988, vol. 2, p. 580.
Renzo Vanni, La Resistenza dalla Maremma alle Apuane, Giardini, Pisa, 1972, pp. 124-125.
Giovanni Verni, Cronologia della Resistenza in Toscana, Roma, Carocci, 2005, cd allegato.

Sitografia


www.comune.scarlino.gr.it
www.grossetocontemporanea.it
www.ilgiunco.net
www.isgrec.it

Fonti archivistiche

Fonti

AS Grosseto, Fondo R. Prefettura, b. 797, f. Relazioni della Resistenza.
ISGREC, Fondo Anpi, Serie I, b. 33, Relazione sulle bande facenti parte del Gruppo Tirli (Raggruppamento Monte Amiata settore C).
ISGREC, Fondo Anpi, Serie I, b. 40, Sentenza del Processone.
ISGREC, Fondo Anpi, Serie II, b. 17, Elenchi fucilati per rappresaglia dai nazifascisti; pratiche per pensioni ai discendenti; pratiche per sussidi ai familiari e per pensioni.
ISGREC, Fondo Resistenza in Maremma, v. 4 Fondo Capitini-Maccabruni, Cartografia.
ISGREC, Fondo Resistenza in Maremma, b. 5, Motivazione sentenza del processo al governo repubblichino di Grosseto.