Descrizione
Località Cusano Milanino, Cusano Milanino, Milano, Lombardia
Data 16 dicembre 1943
Matrice strage Fascista
Numero vittime 2
Numero vittime uomini 2
Numero vittime uomini adulti 2
Descrizione: In seguito all’uccisione di Piero Angeli, fascista della Breda, eseguita dai Gap la mattina del 16 dicembre, la Muti di Milano si recava a Cusano dove operava un rastrellamento. Riconosciuto come antifascista, Pedretti viene portato in via Cooperazione, dove hanno già fermato il Merli che tenta di ingoiare un volantivo di propaganda che aveva con sé ma viene scoperto e ucciso. Nel trabusto Pedretti tenta la fuga, ma viene raggiunto da una fucilata che lo uccide all’istante, di fronte alla scuola elementare in cui si trova il figlio.
Modalità di uccisione: fucilazione
Trattamento dei cadaveri: Esposizione dei cadaveri
Tipo di massacro: rappresaglia
--> Per saperne di più sulle tipologie
Annotazioni: La Legione "Ettore Muti" all'epoca era ancora Squadra d’azione Ettore Muti di Milano (in seguito diventerà battaglione e poi, per l'appunto, Legione)
Scheda compilata da Giovanni Scirocco e Luigi Borgomaneri Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2016-03-13 16:26:27
Vittime
Elenco vittime
1. Merli Abele, n. a Roncoferraro (MN) l’8 dicembre 1894, operaio
2. Pedretti Enrico, n. a Paderno Dugnano (MI) il 21 febbraio 1903, capomastro muratore
Elenco vittime antifasciste 2
Merli Abele,
Pedretti Enrico