Cascina Cagnola, Galgagnano, 26.07.1944

(Lodi - Lombardia)

Descrizione

Località Cascina Cagnola, Galgagnano, Lodi, Lombardia

Data 26 luglio 1944

Matrice strage Fascista

Numero vittime 4

Numero vittime uomini 4

Numero vittime uomini adulti 3

Numero vittime uomini anziani 1

Descrizione: “Il 10 luglio, a Lodi, un nucleo gappista della 174a brigata Garibaldi aveva ferito mortalmente il fascista Paolo Baciocchi, commissario prefettizio a S.Angelo Lodigiano. Il commissario prefettizio di Lodi, Gino Sequi, postosi all’inseguimento degli attentatori era stato a sua volta ferito presso il bosco del Belgiardino. Inoltre il 21 luglio tre militi della GNR furono sequestrati da un gruppo partigiano comandato dal cremasco Carlo Guaiarini che sarebbe caduto due giorni dopo a Marzano.
Il rastrellamento del 26 luglio 1944 nasce in questo contesto di crescita evidente dell’attività partigiana, come decisa risposta repressiva per riprendere il controllo del territorio da parte delle forze militari della RSI. Per l’occasione la GNR di Lodi, coadiuvata da un drappello di soldati del Distretto Militare di Lodi, chiese e ottenne l'intervento di un battaglione d’assalto da Milano. All’alba del 26 luglio le forze antiribelli sferrarono l’azione di rastrellamento tra Villa Pompeiana e Galgagnano. Circondarono la cascina Cagnola dell’agricoltore Celestino Sfondrini, la perquisirono raccogliendo tutti gli uomini in cortile. Dopo sommari interrogatori, il tenente Alvaro Onesti ordinò la fucilazione la Giuseppe Massari, mutilato, reduce dalla campagna di Russia, suo fratello Artemio perché inveiva contro gli assassini di Giuseppe, successivamente Michele Vergani, disertore e infine lo stesso proprietario della cascina Celestino Sfondrini. I militi poi, col pretesto di perquisire l’abitazione, asportarono valori, denaro, viveri. Quanto al tenente Onesti, nei giorni seguenti, stilò un rapporto sull’eccidio, infarcendolo di menzogne per giustificare il proprio operato e quello dei suoi subordinati.”
Analoga situazione si ripropose alla cascina Montebello di Villa Pompeiana, dove furono fermati 5 sbandati e renitenti, che furono fucilati dopo un breve interrogatorio, nonostante non fossero armati e non opponessero resistenza. Sulla sponda sinistra dell’Adda, in territorio di Spino d’Adda, un partigiano perì in Adda, raggiunto dai proiettili sparati dai rastrellatori. Alla cascina Erbatico fu catturato e fucilato uno sbandato siciliano (per questi episodi si veda scheda sui fatti di Villa Pompeiana).
“Il 10 luglio, a Lodi, un nucleo gappista della 174a brigata Garibaldi aveva ferito mortalmente il fascista Paolo Baciocchi, commissario prefettizio a S.Angelo Lodigiano. Il commissario prefettizio di Lodi, Gino Sequi, postosi all’inseguimento degli attentatori era stato a sua volta ferito presso il bosco del Belgiardino. Inoltre il 21 luglio tre militi della GNR furono sequestrati da un gruppo partigiano comandato dal cremasco Carlo Guaiarini che sarebbe caduto due giorni dopo a Marzano.
Il rastrellamento del 26 luglio 1944 nasce in questo contesto di crescita evidente dell’attività partigiana, come decisa risposta repressiva per riprendere il controllo del territorio da parte delle forze militari della RSI. Per l’occasione la GNR di Lodi, coadiuvata da un drappello di soldati del Distretto Militare di Lodi, chiese e ottenne l'intervento di un battaglione d’assalto da Milano. All’alba del 26 luglio le forze antiribelli sferrarono l’azione di rastrellamento tra Villa Pompeiana e Galgagnano. Circondarono la cascina Cagnola dell’agricoltore Celestino Sfondrini, la perquisirono raccogliendo tutti gli uomini in cortile. Dopo sommari interrogatori, il tenente Alvaro Onesti ordinò la fucilazione la Giuseppe Massari, mutilato, reduce dalla campagna di Russia, suo fratello Artemio perché inveiva contro gli assassini di Giuseppe, successivamente Michele Vergani, disertore e infine lo stesso proprietario della cascina Celestino Sfondrini. I militi poi, col pretesto di perquisire l’abitazione, asportarono valori, denaro, viveri. Quanto al tenente Onesti, nei giorni seguenti, stilò un rapporto sull’eccidio, infarcendolo di menzogne per giustificare il proprio operato e quello dei suoi subordinati.”
Analoga situazione si ripropose alla cascina Montebello di Villa Pompeiana, dove furono fermati 5 sbandati e renitenti, che furono fucilati dopo un breve interrogatorio, nonostante non fossero armati e non opponessero resistenza. Sulla sponda sinistra dell’Adda, in territorio di Spino d’Adda, un partigiano perì in Adda, raggiunto dai proiettili sparati dai rastrellatori. Alla cascina Erbatico fu catturato e fucilato uno sbandato siciliano (per questi episodi si veda scheda sui fatti di Villa Pompeiana).

Modalità di uccisione: fucilazione

Tipo di massacro: rastrellamento
--> Per saperne di più sulle tipologie

Estremi e note penali: Per processare i responsabili di questo e di altri crimini e di collaborazionismo con l’invasore tedesco e di altri reati, fu istituita a Lodi una Corte d'Assise Straordinaria, sezione staccata di Milano. La prima sentenza fu emessa il pomeriggio del 19 settembre relativa ai fatti di Galgagnano-Villa Pompeiana e a quelli della fucilazione del gruppo del “Falco rosso”: 18 furono condannati alla pena di morte mediante fucilazione (Pietro Agosteo, Cesare Barozzi, Giovanni Bergamaschi, Angelo Bernazzani, Giovanni Boffelli, Danilo Broggio, Zefferino Cazzamali, Salvatore Cingari, Antonio De Gradi, Giuseppe Font, Vittorio Garlatti, Carmelo Lo Re, Giovanni Marazzina, Umberto Moroni, Giovanni Nicoli, Enrico Sianesi, Fiorenzo Sfondrini, Alfredo Zenoni); 27 furono condannati a pene varianti da 30 a 8 anni. Le condanne maggiori riguardarono: Antonio Pecis (30 anni), Giuseppe Ghisalberti e Mario Torre (25 anni), Duilio Baratto (20 anni), Ignazio Sciacchitano e Carlo Gallo (18 anni), Giuseppe Allieri (16 anni e 6 mesi), Mario Bertoni e Renzo Di Mauro (16 anni), Gerolamo Pacchiarini (15 anni), Giacomo Scarpini (13 anni e 4 mesi), Enrico Parati (12 anni), Ugo Morelli e Mario Minoia (10 anni). Tra gli 8 assolti per insufficienza di prove: Gino Sequi. Altri 8 furono assolti per non aver commesso il fatto.
La Cassazione emise la sua sentenza il 7 novembre confermando 10 condanne a morte, pronunciando 19 assoluzioni e cassando la sentenza per 17 condannati. Venne confermata la pena capitale per: Agosteo, Barozzi, Boffelli, Broggio, Cingari, Font, Garlatti, Lo Re, Nicoli, Sianesi. La sentenza fu cassata per 8 condannati a morte, per Ghisalberti condannato a 25 anni e per altri: tutti furono inviati alla Corte d’Assise di Milano. La Corte d’Assise Straordinaria di Milano, con sentenza 6 maggio 1946, assolse Ghisalberti “perché il fatto non costituisce reato” e ridusse agli altri le pene. L’amnistia del 25 giugno 1946 (nota come “amnistia Togliatti”) fu applicata a 13 condannati a pene varie (tra cui Allieri, Bertoni, Minoia, Parati, Sciacchitano). Il 7 giugno 1948 la Corte d’Assise di Milano commutava le 10 condanne a morte, confermate dalla Cassazione, in condanne all’ergastolo. Il 21 marzo 1949 la Corte di Cassazione, esaminando il ricorso di Agosteo e altri, annullava le condanne di Barozzi, Broggio, Garlatti, Lo Re, Nicoli, Sianesi “per mancanza di motivazione sulla colpevolezza” e li rinviava per nuovo esame alla Corte d’Assise di Bologna. Il 15 dicembre 1949 la Corte d’Assise di Bologna condannava Agosteo a 24 anni e Nicoli a 15. Per Barozzi, Broggio, Garlatti, Lo Re, Sianesi derubricava il reato a “collaborazionismo militare, esclusi i fatti di sevizie, omicidi e saccheggi” per cui dichiarava il “non doversi procedere” nei loro confronti perché il reato così configurato godeva dell’estinzione per l’amnistia del 25 giugno 1946 (E. Ongaro, Dal carcere chiamando primavera. Lodi dalla Resistenza alla Liberazione, Lodigraf, Lodi, 1980, pp. 210-211).
Tribunale competente:
Corte D’Assise Straordinaria di Lodi, sezione staccata di Milano.

Scheda compilata da Simona Distante
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge

Ultimo aggiornamento dei dati: 2016-08-03 15:51:44

Vittime

Elenco vittime

Massari Artemio, nato in prov. di Brescia il 28 agosto 1925, contadino salariato presso la cascina Cagnola.
Massari Giuseppe, nato in prov. di Brescia il 14 settembre 1919, contadino salariato presso la cascina Cagnola.
Sfondrini Celestino, nato il 12 febbraio 1884 a Cerro al Lambro, agricoltore conduttore della cascina Cagnola.
Vergani Michele nato a Spino d’Adda (CR) il 19 agosto 1924 , contadino salariato presso la cascina Cagnola.

Elenco vittime civili 3

Massari Artemio,
Massari Giuseppe
Sfondrini Celestino

Elenco vittime disertori 1

Vergani Michele

Responsabili o presunti responsabili

Elenco reparti responsabili


Elenco persone responsabili o presunte responsabili


  • Alvaro Onesti

    Nome Alvaro

    Cognome Onesti

    Ruolo nella strage Autore

    Stato imputato in procedimento

    Note responsabile Tenente

    Note procedimento Per processare i responsabili di questo e di altri crimini e di collaborazionismo con l’invasore tedesco e di altri reati, fu istituita a Lodi una Corte d\'Assise Straordinaria, sezione staccata di Milano. La prima sentenza fu emessa il pomeriggio del 19 settembre relativa ai fatti di Galgagnano-Villa Pompeiana e a quelli della fucilazione del gruppo del “Falco rosso”: 18 furono condannati alla pena di morte mediante fucilazione (Pietro Agosteo, Cesare Barozzi, Giovanni Bergamaschi, Angelo Bernazzani, Giovanni Boffelli, Danilo Broggio, Zefferino Cazzamali, Salvatore Cingari, Antonio De Gradi, Giuseppe Font, Vittorio Garlatti, Carmelo Lo Re, Giovanni Marazzina, Umberto Moroni, Giovanni Nicoli, Enrico Sianesi, Fiorenzo Sfondrini, Alfredo Zenoni); 27 furono condannati a pene varianti da 30 a 8 anni. Le condanne maggiori riguardarono: Antonio Pecis (30 anni), Giuseppe Ghisalberti e Mario Torre (25 anni), Duilio Baratto (20 anni), Ignazio Sciacchitano e Carlo Gallo (18 anni), Giuseppe Allieri (16 anni e 6 mesi), Mario Bertoni e Renzo Di Mauro (16 anni), Gerolamo Pacchiarini (15 anni), Giacomo Scarpini (13 anni e 4 mesi), Enrico Parati (12 anni), Ugo Morelli e Mario Minoia (10 anni). Tra gli 8 assolti per insufficienza di prove: Gino Sequi. Altri 8 furono assolti per non aver commesso il fatto. La Cassazione emise la sua sentenza il 7 novembre confermando 10 condanne a morte, pronunciando 19 assoluzioni e cassando la sentenza per 17 condannati. Venne confermata la pena capitale per: Agosteo, Barozzi, Boffelli, Broggio, Cingari, Font, Garlatti, Lo Re, Nicoli, Sianesi. La sentenza fu cassata per 8 condannati a morte, per Ghisalberti condannato a 25 anni e per altri: tutti furono inviati alla Corte d’Assise di Milano. La Corte d’Assise Straordinaria di Milano, con sentenza 6 maggio 1946, assolse Ghisalberti “perché il fatto non costituisce reato” e ridusse agli altri le pene. L’amnistia del 25 giugno 1946 (nota come “amnistia Togliatti”) fu applicata a 13 condannati a pene varie (tra cui Allieri, Bertoni, Minoia, Parati, Sciacchitano). Il 7 giugno 1948 la Corte d’Assise di Milano commutava le 10 condanne a morte, confermate dalla Cassazione, in condanne all’ergastolo. Il 21 marzo 1949 la Corte di Cassazione, esaminando il ricorso di Agosteo e altri, annullava le condanne di Barozzi, Broggio, Garlatti, Lo Re, Nicoli, Sianesi “per mancanza di motivazione sulla colpevolezza” e li rinviava per nuovo esame alla Corte d’Assise di Bologna. Il 15 dicembre 1949 la Corte d’Assise di Bologna condannava Agosteo a 24 anni e Nicoli a 15. Per Barozzi, Broggio, Garlatti, Lo Re, Sianesi derubricava il reato a “collaborazionismo militare, esclusi i fatti di sevizie, omicidi e saccheggi” per cui dichiarava il “non doversi procedere” nei loro confronti perché il reato così configurato godeva dell’estinzione per l’amnistia del 25 giugno 1946 (E. Ongaro, Dal carcere chiamando primavera. Lodi dalla Resistenza alla Liberazione, Lodigraf, Lodi, 1980, pp. 210-211). Tribunale competente: Corte D’Assise Straordinaria di Lodi, sezione staccata di Milano.

  • Sconosciuto Agosteo

    Nome Sconosciuto

    Cognome Agosteo

    Ruolo nella strage Autore

    Stato imputato in procedimento

    Note procedimento Per processare i responsabili di questo e di altri crimini e di collaborazionismo con l’invasore tedesco e di altri reati, fu istituita a Lodi una Corte d\'Assise Straordinaria, sezione staccata di Milano. La prima sentenza fu emessa il pomeriggio del 19 settembre relativa ai fatti di Galgagnano-Villa Pompeiana e a quelli della fucilazione del gruppo del “Falco rosso”: 18 furono condannati alla pena di morte mediante fucilazione (Pietro Agosteo, Cesare Barozzi, Giovanni Bergamaschi, Angelo Bernazzani, Giovanni Boffelli, Danilo Broggio, Zefferino Cazzamali, Salvatore Cingari, Antonio De Gradi, Giuseppe Font, Vittorio Garlatti, Carmelo Lo Re, Giovanni Marazzina, Umberto Moroni, Giovanni Nicoli, Enrico Sianesi, Fiorenzo Sfondrini, Alfredo Zenoni); 27 furono condannati a pene varianti da 30 a 8 anni. Le condanne maggiori riguardarono: Antonio Pecis (30 anni), Giuseppe Ghisalberti e Mario Torre (25 anni), Duilio Baratto (20 anni), Ignazio Sciacchitano e Carlo Gallo (18 anni), Giuseppe Allieri (16 anni e 6 mesi), Mario Bertoni e Renzo Di Mauro (16 anni), Gerolamo Pacchiarini (15 anni), Giacomo Scarpini (13 anni e 4 mesi), Enrico Parati (12 anni), Ugo Morelli e Mario Minoia (10 anni). Tra gli 8 assolti per insufficienza di prove: Gino Sequi. Altri 8 furono assolti per non aver commesso il fatto. La Cassazione emise la sua sentenza il 7 novembre confermando 10 condanne a morte, pronunciando 19 assoluzioni e cassando la sentenza per 17 condannati. Venne confermata la pena capitale per: Agosteo, Barozzi, Boffelli, Broggio, Cingari, Font, Garlatti, Lo Re, Nicoli, Sianesi. La sentenza fu cassata per 8 condannati a morte, per Ghisalberti condannato a 25 anni e per altri: tutti furono inviati alla Corte d’Assise di Milano. La Corte d’Assise Straordinaria di Milano, con sentenza 6 maggio 1946, assolse Ghisalberti “perché il fatto non costituisce reato” e ridusse agli altri le pene. L’amnistia del 25 giugno 1946 (nota come “amnistia Togliatti”) fu applicata a 13 condannati a pene varie (tra cui Allieri, Bertoni, Minoia, Parati, Sciacchitano). Il 7 giugno 1948 la Corte d’Assise di Milano commutava le 10 condanne a morte, confermate dalla Cassazione, in condanne all’ergastolo. Il 21 marzo 1949 la Corte di Cassazione, esaminando il ricorso di Agosteo e altri, annullava le condanne di Barozzi, Broggio, Garlatti, Lo Re, Nicoli, Sianesi “per mancanza di motivazione sulla colpevolezza” e li rinviava per nuovo esame alla Corte d’Assise di Bologna. Il 15 dicembre 1949 la Corte d’Assise di Bologna condannava Agosteo a 24 anni e Nicoli a 15. Per Barozzi, Broggio, Garlatti, Lo Re, Sianesi derubricava il reato a “collaborazionismo militare, esclusi i fatti di sevizie, omicidi e saccheggi” per cui dichiarava il “non doversi procedere” nei loro confronti perché il reato così configurato godeva dell’estinzione per l’amnistia del 25 giugno 1946 (E. Ongaro, Dal carcere chiamando primavera. Lodi dalla Resistenza alla Liberazione, Lodigraf, Lodi, 1980, pp. 210-211). Tribunale competente: Corte D’Assise Straordinaria di Lodi, sezione staccata di Milano.

Memorie

Memorie legate a questa strage

  • commemorazione a

    Tipo di memoria: commemorazione

    Descrizione: L’eccidio viene commemorato ogni anno presso la cascina Cagnola con una messa e la deposizione di corone di alloro. Il Comune di Galgagnano ha reso omaggio alle vittime intitolando la via Martiri della Cagnola.

  • lapide a Galgagnano, chiesa

    Tipo di memoria: lapide

    Ubicazione: Galgagnano, chiesa

    Descrizione: Lapide posta sulla fiancata della chiesa di Galgagnano

  • lapide a Galgagnano, cascina Cagnola

    Tipo di memoria: lapide

    Ubicazione: Galgagnano, cascina Cagnola

  • lapide a Galgagnano, cascina Cagnola

    Tipo di memoria: lapide

    Ubicazione: Galgagnano, cascina Cagnola

    Descrizione: lapidi collocate sul suolo dell’aia della cascina Cagnola nei punti dove caddero rispettivamente le quattro vittime

  • lapide a Galgagnano, cimitero

    Tipo di memoria: lapide

    Ubicazione: Galgagnano, cimitero

    Descrizione: lapide posta sulla tomba dei Massari e Vergani

Bibliografia


Gennaro Carbone, Memoria di pietra, Quaderni ILSRECO n. 27, dicembre 2011, pp. 70-72.
Ercole Ongaro, Dal carcere chiamando primavera. Lodi dalla Resistenza alla Liberazione, Lodigraf, Lodi, 1980, pp. 106-113, 210-211.
Ercole Ongaro, Gianluca Riccadonna, Percorsi di Resistenza nel Lodigiano, Quaderni ILSRECO, 16 aprile 2006, p. 51 – 54.

Sitografia


Fonti archivistiche

Fonti