Majorano di Monte, Dragoni, 17/10/1943

(Caserta - Campania)

Descrizione

Località Majorano di Monte, Dragoni, Caserta, Campania

Data 17 ottobre 1943

Matrice strage Nazista

Numero vittime 2

Numero vittime uomini 2

Numero vittime bambini 1

Numero vittime uomini adulti 1

Descrizione: Ubicato a ridosso del settore orientale della linea difensiva tedesca Viktor, il paesino di Dragoni, durante la seconda decade di ottobre 1943, fu teatro di episodi di violenza sui civili. In quei giorni, scontri cruenti avvenivano lungo le sponde settentrionali del Volturno, il cui corso s’incunea nelle sue pertinenze territoriali. Il paesino, infatti, fu oggetto di un violento cannoneggiamento americano.
Dalla metà di settembre iniziarono le requisizioni di derrate alimentari e di bestiame e, il 23, i rastrellamenti di uomini abili al lavoro, condotti nel campo di concentramento ubicato nei pressi della stazione di Sparanise (v. scheda). Tuttavia, la gran parte di essi riuscì a rifugiarsi nelle grotte presenti nei monti circostanti.
Durante il ripiegamento i tedeschi intercettarono tre uomini che, mentre tentavano di dileguarsi, furono uccisi con raffiche di fucile-mitragliatore.
Nell’applicazione degli ordini relativi alla “terra bruciata”, i genieri fecero saltare in aria numerose abitazioni e minarono l’antico “Ponte Margherita” sul Volturno, che fu abbattuto il 18 ottobre.

Modalità di uccisione: uccisione con armi da fuoco

Violenze connesse: minamenti e esplosioni

Tipo di massacro: ritirata
--> Per saperne di più sulle tipologie

Estremi e note penali: Responsabili delle uccisioni potrebbero essere stati soldati appartenenti alla 6. o 7. compagnia del II./Pz.Gren.Rgt. 8. Negli elenchi delle perdite tedesche (Namentliche Verlustmeldungen, NVM) conservati al DD(Wast) di Berlino, risultano registrati, alle date del 16/10/-18/10/1943, alcuni nominativi di soldati di queste compagnie in località Maiorano, dove avvengono le due uccisioni del 17 ottobre. Tuttavia è da segnalare che, tra il 18 ed il 20 ottobre, risultano registrati pure i nominativi di numerose perdite afferenti sia alla 14. compagnia, aggregata al comando del I./Pz.Gren.Rgt. 29, sia alla 3. compagnia nell’area di Trivolischi.

Scheda compilata da Giuseppe Angelone
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge

Ultimo aggiornamento dei dati: 2015-09-08 12:05:15

Vittime

Elenco vittime

1. Bencivenga Giuseppe, bracciante, anni 50
2. Morelli Diamante, n. 20/11/1938, anni 5

Elenco vittime civili 2

1. Bencivenga Giuseppe, bracciante, anni 50
2. Morelli Diamante, n. 20/11/1938, anni 5

Responsabili o presunti responsabili

Elenco reparti responsabili


Elenco persone responsabili o presunte responsabili


  • sconosciuto Heckel

    Nome sconosciuto

    Cognome Heckel

    Stato nominativo generico o non identificato emerso dalla documentazione

    Note responsabile comandante II./Pz.Gren.Rgt. 8

    Nome del reparto nazista Wehrmacht

    Nome del reparto II./Panzer-Grenadier-Regiment 8/3. Panzer-Grenadier-Division/Kampfgruppe Moeller/XIV. Panzerkorps

  • sconosciuto MOELLER

    Nome sconosciuto

    Cognome MOELLER

    Stato nominativo generico o non identificato emerso dalla documentazione

    Note responsabile comandante del reparto

Memorie
Bibliografia


D.B. Marrocco, La guerra nel Medio Volturno nel 1943, Tipografia Laurenziana, Napoli 1974

G. Capobianco, La giustizia negata. L’occupazione nazista in Terra di Lavoro dopo l’8 settembre 1943, Centro C. Graziadei, Caserta, s. d. [1989]

L. Klinkhammer, L’occupazione tedesca in Italia 1943-45, Torino 1993

G. Capobianco, Il recupero della memoria. Per una storia della Resistenza in Terra di Lavoro - autunno 1943, Napoli, 1995

F. Andrae, La Wehrmacht in Italia. La guerra delle forze armate tedesche contro la popolazione civile 1943-1945, Roma, 1997

L. Klinkhammer, Stragi naziste in Italia. La guerra contro i civili (1943-44), Donzelli, Roma, 1997

G. Schreiber, La vendetta tedesca 1943-1945. Le rappresaglie naziste in Italia, Milano, 2001

F. Corvese (a cura di), Erba rossa. Mostra documentaria e fotografica sulle stragi naziste del 1943 in Campania, catalogo, Istituto Campano per la Storia della Resistenza “V. Lombardi”, Napoli, 2003

G. Chianese, “Quando uscimmo dai rifugi”. Il Mezzogiorno tra guerra e dopoguerra (1943-46), Roma, 2004

C. Gentile, Itinerari di guerra: la presenza delle truppe tedesche nel Lazio occupato 1943-1944, Pubblicazioni online dell’Istituto Storico Germanico di Roma, s.d.

G. Gribaudi, Guerra totale. Tra bombe alleate e violenze naziste. Napoli e il fronte meridionale 1940-44, Torino, 2005

F. Corvese, L’autunno di sangue in Campania, in «Resistenza/Resistoria», Bollettino dell’Istituto Campano per la Storia della Resistenza “Vera Lombardi”, n. s., 2/2004, pp. 29-34

F. Corvese, La guerra nazista contro i civili dell’autunno 1943 nella Campania settentrionale, in «Resistenza/Resistoria», cit., terza serie, 2007-2008, pp. 117-139

Sitografia


Fonti archivistiche

Fonti

CPI 58/3
BA-MA, RH 20-10/67K Lagenkarten (6/10 - 20/10/1943)
DD(WASt), Gren.Rgt. (mot.) 29, NVM varie
DD(WASt), I./Gren.Rgt. 8, NVM varie