località imprecisata, Alvignano, 15/10/1943

(Caserta - Campania)

Descrizione

Località località imprecisata, Alvignano, Caserta, Campania

Data 15 ottobre 1943

Matrice strage Nazista

Numero vittime 1

Numero vittime uomini 1

Numero vittime uomini adulti 1

Descrizione: Ubicata a ridosso del settore orientale della linea difensiva tedesca Viktor, la cittadina di Alvignano, tra la prima e la seconda decade di ottobre 1943, fu teatro di numerosi episodi di violenza sui civili. In quei giorni, scontri cruenti avvenivano lungo le sponde del Volturno, il cui corso s’incunea nelle sue pertinenze territoriali.
Dalla metà di settembre e fino alla notte del 2/3 ottobre, un’antica residenza nobiliare extra-urbana (Villa Ortensia) fu utilizzata come Quartier Generale (Führungsstab) dell’Armeeoberkommando 10 (AOK10), al comando del generale von Vietinghoff. Una base operativa era stata collocata, invece, nel palazzo Florio, ubicato sul corso Umberto I, il principale asse viario del centro abitato.
In esecuzione dell’ordinanza emanata il 4 ottobre dal comando del XIV. Panzerkorps, che stabiliva l’evacuazione di tutta la popolazione in una fascia profonda 5 km. dalla linea Viktor (Volturno), prevedendo la fucilazione per tutti coloro che si fossero trovati in quell’area dopo il termine stabilito, il comando locale emanò l’ordine di sgombero dell’intero abitato a partire dal 5. Nei giorni successivi, numerose abitazioni ed edifici pubblici, tra cui il Municipio, ubicati lungo gli assi viari principali furono incendiati e/o minati allo scopo di rallentare l’avanzata americana.
L’ordinanza del 4 ottobre stabiliva pure di “radunare” tutti gli uomini abili al lavoro da impiegare per il potenziamento della linea Bernhardt. Alcuni testimoni ritengono che l’inizio dei nuovi rastrellamenti, dopo quelli conseguenti all’emanazione dell’ordinanza del 20 settembre (fatta applicare nel casertano a partire dal 23), abbiano innescato forme di reazione contro le truppe tedesche.
Fino al 19 ottobre, quando tutto il territorio comunale fu occupato dalle truppe americane, furono uccisi 19 civili in esecuzioni isolate, tra cui quattro donne. Quasi tutti avevano reagito ai rastrellamenti e alle requisizioni dei beni da parte dei soldati tedeschi.
Il maggior numero di vittime si registrò a partire dal 13, giorno in cui era iniziata l’offensiva delle truppe americane lungo il Volturno, che riuscivano a gettare le prime teste di ponte.
Tra il 14 ed il 18 ottobre (le date sono discordanti), un militare diciannovenne, rientrato in paese da poche ore, fu intercettato da una pattuglia tedesca mentre ancora indossava l’uniforme. Fu catturato e condotto sotto un ceppo di castagno dove venne fucilato. Sul suo petto, secondo un testimone, fu apposto un cartello con la scritta «Verräter» («traditore»).

Modalità di uccisione: uccisione con armi da fuoco

Violenze connesse: furto e-o saccheggio,minamenti e esplosioni

Tipo di massacro: ripulitura e desertificazione
--> Per saperne di più sulle tipologie

Estremi e note penali: Responsabili delle uccisioni potrebbero essere stati soldati appartenenti alla compagnia comando reggimentale del I./Pz.Gren.Rgt. 29. In quei giorni, infatti, questa unità combatté nell’area centrale del settore di pertinenza della Kampfgruppe MOELLER ed il nucleo di comando è documentato nel territorio di Alvignano anche con testimonianze orali. Negli elenchi delle perdite tedesche (Namentliche Verlustmeldungen, NVM) conservati al DD(Wast) di Berlino, risultano registrati, alle date del 13/10/1943 e del 17/10/1943, in totale, 8 soldati feriti (7 e 1), tutti afferenti alla detta compagnia comando. Tuttavia è da segnalare che, tra il 14 ed il 18 ottobre, sono registrati pure i nominativi di feriti e prigionieri afferenti alle quattro compagnie (1., 2., 3., 4.) del I battaglione, ed un morto, il 14 ottobre, dell’11. compagnia. Le dette compagnie, con molta probabilità, erano in movimento in seguito allo sfondamento della linea Viktor da parte degli alleati. Su una Lagenkarte del 13 ottobre, nell’area occidentale di Alvignano è attestato anche il Panzer-Aufklärungs-Abteilung 103, sempre della KG Moeller.
Bisogna sottolineare che alla 3. compagnia del I Battaglione appartenevano pure i responsabili della strage perpetrata la sera del 13 ottobre sul Monte Carmignano, nei pressi di Caiazzo, in cui vennero trucidate 22 persone.
In aggiunta, va segnalato che il Pz.Aufk.Abt.103 (reparto esplorante corazzato) il 1° ottobre si trovava nei pressi di Mugnano, a nord di Napoli, ed è quasi sicuramente l’unità responsabile dell’eccidio che ivi viene consumato (Gentile, pp. 17-18).

Scheda compilata da Giuseppe Angelone
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge

Ultimo aggiornamento dei dati: 2015-09-08 09:13:20

Vittime

Elenco vittime

Cefariello Carmine, da Castel Campagnano (CE), n. 17/09/1908, anni 35

Elenco vittime civili 1

Cefariello Carmine, da Castel Campagnano (CE), n. 17/09/1908, anni 35

Responsabili o presunti responsabili

Elenco reparti responsabili


Elenco persone responsabili o presunte responsabili


  • sconosciuto MOELLER

    Nome sconosciuto

    Cognome MOELLER

    Stato sospettato in quanto unico reparto presente nella zona

    Note responsabile comandante del reparto

Memorie
Bibliografia


D.B. Marrocco, La guerra nel Medio Volturno nel 1943, Tipografia Laurenziana, Napoli 1974

G. Capobianco, La giustizia negata. L’occupazione nazista in Terra di Lavoro dopo l’8 settembre 1943, Centro C. Graziadei, Caserta, s. d. [1989]

L. Klinkhammer, L’occupazione tedesca in Italia 1943-45, Torino 1993

G. Capobianco, Il recupero della memoria. Per una storia della Resistenza in Terra di Lavoro - autunno 1943, Napoli, 1995

F. Andrae, La Wehrmacht in Italia. La guerra delle forze armate tedesche contro la popolazione civile 1943-1945, Roma, 1997

L. Klinkhammer, Stragi naziste in Italia. La guerra contro i civili (1943-44), Donzelli, Roma, 1997

G. Schreiber, La vendetta tedesca 1943-1945. Le rappresaglie naziste in Italia, Milano, 2001

F. Corvese (a cura di), Erba rossa. Mostra documentaria e fotografica sulle stragi naziste del 1943 in Campania, catalogo, Istituto Campano per la Storia della Resistenza “V. Lombardi”, Napoli, 2003

G. Chianese, “Quando uscimmo dai rifugi”. Il Mezzogiorno tra guerra e dopoguerra (1943-46), Roma, 2004

C. Gentile, Itinerari di guerra: la presenza delle truppe tedesche nel Lazio occupato 1943-1944, Pubblicazioni online dell’Istituto Storico Germanico di Roma, s.d.

G. Gribaudi, Guerra totale. Tra bombe alleate e violenze naziste. Napoli e il fronte meridionale 1940-44, Torino, 2005

F. Corvese, L’autunno di sangue in Campania, in «Resistenza/Resistoria», Bollettino dell’Istituto Campano per la Storia della Resistenza “Vera Lombardi”, n. s., 2/2004, pp. 29-34

F. Corvese, La guerra nazista contro i civili dell’autunno 1943 nella Campania settentrionale, in «Resistenza/Resistoria», cit., terza serie, 2007-2008, pp. 117-139

M.N. Rossi, Alvignano e il suo arciprete. I giorni della paura e della morte 8 settembre - 19 ottobre 1943, Segni Arti Grafiche, Caserta 20122

Sitografia


Fonti archivistiche

Fonti

CPI 58/3
BA-MA, RH 20-10/67K Lagenkarten (6/10 - 20/10/1943)
DD(WASt), Gren.Rgt. (mot.) 29, NVM nr. 3, 13.10.43
DD(WASt), Gren.Rgt. (mot.) 29, NVM nr. 4, 13.10-18.10.43
DD(WASt), Gren.Rgt. (mot.) 29, NVM n. 13, 14.10-18.10.43
DD(WASt), III./Gren.Rgt. (mot.) 29, NVM n. 8, 13.10-19.10.43