Descrizione
Località Terre-Noire, La Thuile, Aosta, Valle d'Aosta
Data 1 agosto 1944 - 30 settembre 1944
Numero vittime 28
Numero vittime uomini 28
Numero vittime uomini adulti 28
Descrizione: Nel contesto dello sbarco alleato nel Sud della Francia del 15 agosto 1944 e della ritirata verso i colli delle Alpi occidentali delle truppe tedesche dalle Valli del Rodano, via via liberate, le forze tedesche prelevano degli ostaggi « per proteggere il proprio cammino dagli attacchi dei maquisards ». La guarnigione tedesca di Moûtiers si arrende ai partigiani il 6 agosto 1944 e quella di Bourg-Saint-Maurice si avvia verso il Col du Petit-Saint-Bernard già l’8 agosto, ma sono le truppe tedesche provenienti dal Vercors che occupano di nuovo Moûtiers, « se dirigeant vers l’Italie par la route nationale 90 en direction du col […]. Ces troupes allemandes bénéficient d’un armement lourd très important. L’avancée est inexorable et, le dimanche 13 août, Moûtiers est de nouveau une ville occupée Al momento del passaggio delle truppe tedesche in ritirata fra i mesi di luglio ed agosto del 1944, al Colle del Piccolo San Bernardo, situato tra la Tarentaise e la Valle d'Aosta, si constatò come le truppe avessero saccheggiato le valli savoiarde : « avant de traverser la frontière, […] prenaient et emportaient tout ce qui leur tombait sous la main. Sur les camions étaient entassés machines à écrire, phonographes, radios, au milieu de coussins, de matelas et de draps. Vaches, veaux, brébis, cochons, poules, défilaient ou chargés sur des voitures, ou poussés à grands coups de bâton par ces bergers improvisés »; una altra fonte cita il passaggio di « 300 mucche, manzi e vitelli, decine di maiali e migliaia di pecore, rapinati centinaia di apparecchi radio e macchine da cucire ».
Sono prelevate, tra il 23 e il 24 agosto 1944 (secondo altre fonti il 19 agosto), in varie località 28 persone (perloppiù di Moûtiers, riunite nelle caserme del posto dopo che il comando tedesco aveva ordinato il 16 agosto 1944 la concentrazione per l’indomani in place des Victoires di tutti gli uomini dai 17 ai 35 anni di Moûtiers, poi interrogati, «parfois» brutalmente dal 18 agosto). Gli ostaggi sono avviati dalle truppe tedesche verso il Colle del Piccolo San Bernardo / Col du Petit-Saint-Bernard (2188 m), posto tra Francia e Italia (Savoia / Valle d’Aosta). Passato il Colle e avviati verso la vallata de Les Suches, a circa 200 metri più in alto in località Terre-Noire (anche Terres-Noires, 2300 m) Comune di La Thuile (Valle d’Aosta), i 28 ostaggi sono uccisi dai loro carcerieri già verso il 23 o il 24 agosto secondo alcune fonti o verso la fine di agosto oppure ai primi di settembre del 1944, il 3, secondo altre fonti, e seppelliti in in due fosse comuni. Il 21 luglio 1945 si scoprirono le spoglie, allo sciogliersi delle nevi e al momento dei pascoli estivi di alta montagna. Il 28 luglio 1945 si tennero i solenni funerali a Moûtiers alla presenza di una grande folla.
Modalità di uccisione: uccisione con armi da fuoco
Violenze connesse: deportazione della popolazione,furto e-o saccheggio
Tipo di massacro: ritirata
--> Per saperne di più sulle tipologie
Annotazioni: Vista la banca dati della Presenza militare tedesca in Italia 1943-1945 stesa da Carlo Gentile per conto dell’Istituto germanico in Roma, Roma 2004 (www.dhi-roma.it), si dice, per sola informazione, che al Colle del Piccolo San Bernardo sono accantonati i seguenti reparti tedeschi: 157ª Divisione alpina Gebirgsjäger, Bataillon 100 della Reserve dei Gebirgsjäger, dall’agosto del 1944 e dal 3 settembre 1944 (BA-MA, Kart; RH 2 SW, 03.09.44); 157ª Divisione alpina Gebirgsjäger, Bataillon II/.98 della Reserve dei Gebirgsjäger dal 3 settembre 1944 (RH 2 SW, 03.09.44); 157ª Divisione alpina Gebirgsjäger, Bataillon 1 della Reserve del Grenadier Regiment 157, dal 3 settembre 1944 (RH 2 SW, 03.09.44); 3 Regiment Brandenburg, II battaglione, dal 3 settembre 1944 (RH 2 SW, 03.09,44); 157ª Divisione alpina Gebirgsjäger, Artillerie, 1 le Batterie, dal 3 settembre 1944 (RH 2 SW, 03.09.44); 157ª Divisione alpina Reserve dei Gebirgsjäger Regiment 1, Bataillon 1 Stab, dal 3 settembre 1944 (RH 2 SW, 03.09.44).
Note sulla memoria (per maggiori informazioni vedi la sezione apposita): Gli ostaggi furono avviati verso il Col du Petit-Saint-Bernard il 27= 23 o 24 agosto 1944; il massacro della fine di agosto del 1944 non ebbe, a quel che se ne sa, testimoni civili. Il Colle era tenuto sia da truppe tedesche sia da truppe italiane della RSI. Le fosse o la fossa comuni vennero rinvenute il 21 luglio 1945. Le Comunità di La Thuile e di Séez sono legate da vincoli secolari.
Scheda compilata da MARISA ALLIOD Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2016-06-13 12:02:12
Vittime
Elenco vittime
Auguste MÉRENDET Da Séez (F, Savoie),
Olivier DAVID, 21 anni. Da Séez (F, Savoie),
François Chapuis, 20 anni. Il suo corpo è ritrovato seppellito ad un chilometro dal Colle del Piccolo San Bernardo, in luogo diverso quindi delle due fosse comuni di Terre-Noire. Da Longefoy-sur-Aime (F, Savoie),Fernand Fernand UTILLE, 31 anni Da Bourg-Saint-Maurice (F, Savoie),
Auguste [Charles] MIÉDAN, 18 anni. Da Bourg-Saint-Maurice (F, Savoie),
René LA THUILE Da Bourg-Saint-Maurice (F, Savoie),
Félicien SIMOND, 20 anni. Da Bozel (F, Savoie),
Da Pomblière Saint-Marcel, Moûtiers (F, Savoie), 21 vittime:
Abbé [curato] Georges MUYARD, 33 anni. Nativo di Ugine (Savoie, F), 1911. Parroco e segretario del vescovo a Moûtiers Tarentaise, in seguito, dal primo ottobre 1943 parroco a Saint-Marcel. Membro della France Libre. Medaglia al valor militare (Médaille militaire de la Résistance française, 1945).
René MINIGHETTI, 20 anni, lavoratore alla Société d\'Électro-chimie di Pomblière-Saint-Marcel.
Jean CAPRA, 19 anni, lavoratore alla Société d\'Électro-chimie di Pomblière-Saint-Marcel.
Marius BASSANI, 21 anni, lavoratore alla Société d\'Électro-chimie di Pomblière-Saint-Marcel.
Jean ORSAT, 24 anni, lavoratore alla Société d\'Électro-chimie di Pomblière-Saint-Marcel.
Jean ROSSO, 29 anni lavoratore alla Société d\'Électro-chimie di Pomblière-Saint-Marcel.
Jean BONNEFOND, 34 anni, disegnatore.
Jean BIANCHI, 25 anni, imbianchino.
Louis POLLIN, 33 anni, commerciante.
Pierre JORIOZ, 17 anni, panettiere.
François RESLER, 23 anni, studente.
Alphonse MORET, 38 anni, chimico.
René PENEC, 32 anni, lavoratore alla Société d\'Électro-chimie di Pomblière-Saint-Marcel.
Camille GIROD-ROUX, 18 anni, disegnatore.
Alvaro MAGNANI, 19 ans.
Michel HERNANDEZ, 25 anni, lavoratore alla Société d\'Électro-chimie di Pomblière-Saint-Marcel.
Jean CARRON, 21 anni, studente.
Paul ANSELMET, 19 anni, fabbro.
Marc HÔTELLIER, 43 anni, esercente di « photo-radio ».
Lucien BOTTANA, 18 anni, calzolaio.
Auguste JAILLETTE, 20 anni, lavoratore alla Société d\'Électro-chimie di Pomblière-Saint-Marcel.
Elenco vittime civili 27
Paul ANSELMET.
Marius BASSANI.
Jean BIANCHI.
Jean BONNEFOND.
Lucien BOTTANA.
Jean CAPRA.
Jean CARRON.
François Chapuis
Olivier DAVID
Camille GIROD-ROUX.
Michel HERNANDEZ.
Marc HÔTELLIER.
Auguste JAILLETTE.
Pierre JORIOZ.
René LA THUILE
Alvaro MAGNANI.
Auguste [Charles] MIÉDAN
Auguste MÉRENDET
René MINIGHETT.
Alphonse MORET
Jean ORSAT.
René PENEC.
Louis POLLIN.
François RESLER.
Jean ROSSO
Félicien SIMOND
Fernand UTILLE
Elenco vittime religiosi 1
Georges MUYARD
Responsabili o presunti responsabili
Elenco reparti responsabili
Memorie
Memorie legate a questa strage
commemorazione a
Tipo di memoria: commemorazione
Descrizione: Ogni anno a Terres-Noires=Terre-Noire si tiene la cerimonia rievocativa che riunisce in forma ufficiale le Associazioni dei due paesi e un folto gruppo di partecipanti delle due vallate, e vi si tengono discorsi a cura dei rappresentanti regionali dei due
monumento a strada tra Les Suches e Terre-Noire
Tipo di memoria: monumento
Ubicazione: strada tra Les Suches e Terre-Noire
Anno di realizzazione: 1950
Descrizione: Stele con targhe in ricordo dell’eccidio di Terre-Noire, situate in vallata lungo la strada tra Les Suches e Terre-Noire, nella zona del Colle del Piccolo San Bernardo / Col du Petit-Saint-Bernard che mette in comunicazione Valle d’Aosta, I, e Tarentaise,
monumento a Moûtiers, cimitero
Tipo di memoria: monumento
Ubicazione: Moûtiers, cimitero
Anno di realizzazione: 1946
Descrizione: Monumento tombale, sormontato dalla Croce di Lorena / Croix de Lorraine simbolo della France Libre dal 1940, che commemora le vittime del massacro è situato nel cimitero di Moûtiers (Savoia), inaugurato il 1º settembre 1946.
onorificenza alla persona a
Tipo di memoria: onorificenza alla persona
Descrizione: L’abbé Georges Raoul Muyard, «pionnier et héros de la Résistance », membro della France Libre, è titolare di Médaille militaire de la Résistance française, attribuitagli a titolo postumo con decreto datato del 15 ottobre 1945, pubblicato dal Journal Offic
luogo della memoria a
Tipo di memoria: luogo della memoria
Descrizione: La città di Moûtiers, capitale storica della Tarentaise, ha dedicato alla memoria dell\'abbè Muyard una piazza.
luogo della memoria a Saint-Marcel
Tipo di memoria: luogo della memoria
Ubicazione: Saint-Marcel
Anno di realizzazione: 1995
Descrizione: Il Comune di Saint-Marcel, F, ha inaugurato nel 1995 una Rue des Martyrs de Terre-Noire.