CARCERI DI VIA SPALATO, UDINE, 09.04.1945

(Udine - Friuli-Venezia Giulia)

Descrizione

Località Via Spalato, carcere, Udine, Udine, Friuli-Venezia Giulia

Data 9 aprile 1945

Matrice strage Nazista

Numero vittime 29

Numero vittime uomini 29

Numero vittime uomini adulti 28

Numero vittime uomini anziani 1

Descrizione: Il 14 marzo 1945 il Tribunale speciale per la sicurezza pubblica condannò a morte 37 partigiani detenuti nelle carceri di Udine; alcuni furono graziati anche per intercessione dell’arcivescovo di Udine, per 29 di loro il Supremo commissario del Litorale adriatico decise di non concedere la grazia. Alle prime luci del mattino del 9 aprile 1945, i 29 partigiani detenuti nelle carceri di via Spalato a Udine vennero condotti nel cortile della prigione, divisi in tre gruppi, furono fucilati da un plotone composto da militi delle SS comandato da due ufficiali. Dopo il primo gruppo di nove partigiani venne impiccato ad una forca costruita accanto al luogo dell’esecuzione dei patrioti l’agente Bolognatto. I partigiani vennero finiti a colpi di pistola.
Quel medesimo giorno, un comunicato dello stesso Tribunale rese pubblici i loro nomi. Secondo Wedekind l’episodio fu una rappresaglia per la morte di due soldati tedeschi; fonti partigiane affermano che ai condannati fu rifiutata l’assistenza religiosa.

Modalità di uccisione: fucilazione

Tipo di massacro: rappresaglia
--> Per saperne di più sulle tipologie

Estremi e note penali: Delazione ai danni di Albino Gonaro “Bill”
Con sentenza numero 126 del 14 novembre 1945 della Sezione speciale della Corte d’Assise di Udine, Ines Rupil è stata assolta dall’accusa di aver compiuto la delazione che ha portato alla cattura del partigiano “Bill” poi fucilato il 9 aprile 1945 per insufficienza di prove.

Delazione ai danni di Mario Modotti “Tribuno”
Il 26 febbraio 1946 la Sezione speciale della Corte d’Assise di Udine celebrò il processo contro Italo Pagavino, accusato di aver fornito informazioni alla polizia tedesca e di aver denunciato Mario Modotti “Tribuno” poi incarcerato con i suoi congiunti Angela Modotti e Luigia Fantin. La Corte ritenne che dagli atti raccolti non fosse provata pienamente la responsabilità dell’imputato; nella procedimento vennero ricostruite compiutamente le dinamiche della delazione e della cattura del partigiano. L’imputato fu condannato a 6 anni e 8 mesi di reclusione. Con sentenza del 12/8/1946 la Corte di Cassazione dichiarò il reato estinto per amnistia ed annullando la sentenza senza rinvio.
Tribunale competente:
Corte d’assise straordinaria di Udine

Note sulla memoria (per maggiori informazioni vedi la sezione apposita): Memoria consolidata nella comunità locale.

Scheda compilata da FABIO VERARDO
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge

Ultimo aggiornamento dei dati: 2018-12-28 16:35:30

Vittime

Elenco vittime

Angelo Adamo, da Comiso, anni 30, non meglio identificato.
Beccia Giovanni Battista, di Guido e di Valvason Giacoma. Nato il 29/1/1924. Nato e residente a Ronchis, celibe. Professione contadino. Partigiano della Garibaldi Friuli, nome di battaglia “Karkow”.
Bon Umberto, di Antonio e Jaconcig Maria. Nato il 27/12/1913. Nato e residente a Manzano, coniugato. Professione contadino. Partigiano della divisione Garibaldi destra Tagliamento, brg. “Buozzi”, nome di battaglia “Bensi”. Tumulato a Manzano.
Bossa Matteo, da Paesana, anni 19, non meglio identificato.
Luigi Ciol, da Teglio Veneto (Ve), anni 19, non meglio identificato.
Coloricchio Giunio, di Giulio Cesare e Visentini Maria. Nato il 25/9/1925. Nato e residente a Pozzuolo, celibe. Professione operaio. Partigiano della XI brg. Osoppo Friuli, nome di battaglia “Holc”. Tumulato a Pozzuolo.
Coradazzi Luigi, Enrico e Galante Caterina. Nato il 30/1/1917. Nato e residente a Socchieve, celibe. Professione contadino. Partigiano della Garibaldi Friuli, nome di battaglia “Attila”. Tumulato a Socchieve.
Del Vecchio Francesco, da Barletta, anni 23, non meglio identificato.
De Patro Eugenio, di Giovanni Battista e Fachin Maria. Nato il 26/2/1878. Nato e residente a Socchieve, celibe. Professione falegname. Partigiano della Garibaldi Friuli, nome di battaglia “Solitario”. Tumulato a Socchieve.
Favret Giuseppe, di Egenio e Battiston Maria. Nato il 26/7/1926. Nato e residente ad Azzano X, celibe. Professione contadino. Partigiano della divisione Garibaldi destra Tagliamento, brg. “Anthos”, nome di battaglia “Tom”. Tumulato a Azzano X.
Favret Ovidio, di Egenio e Battiston Maria. Nato il 12/8/1923. Nato e residente ad Azzano X, celibe. Professione contadino. Partigiano della divisione Garibaldi destra Tagliamento, brg. “Anthos”. Tumulato a Azzano X.
Foschiani Mario, di Alessandro e Sturam Maria. Nato il 19/10/1912. Nato e residente a Udine, celibe. Professione operaio. Partigiano e commissario della divisione Garibaldi “Carnia”, nome di battaglia “Guerra” Tumulato a Udine.
Salvatore Genovese, da Randazzo, anni 24, non meglio identificato.
Ghidina Giovanni, di Gio-Maria e Nassivera Luigia. Nato il 5/12/1903. Nato e residente a Forni di Sotto, coniugato. Professione muratore. Partigiano della Garibaldi Friuli, brg. “Tagliamento”, nome di battaglia “Martello. Tumulato a Forni di Sotto.
Gonano Albino, di Pietro e Gorasso Elisa. Nato il 21/11/1919. Nato e residente a Prato Carnico, coniugato. Professione meccanico. Partigiano della divisione Garibaldi “Carnia”, nome di battaglia “Bill”. Tumulato a Udine.
Luigi Grahrelj, di Giacomo e Sfiligoi Giovanna. Nato il 1/8/1926. Nato e residente a Gorizia, celibe. Professione meccanico. Partigiano della divisione Garibaldi Natisone, brg. “Gramsci”, nome di battaglia “Walter”. Tumulato a Gorizia.
Livoni Elio, di Amedeo e Burino Gesuina. Nato il 18/1/1920. Nato e residente a Buttrio, celibe. Professione contadino. Partigiano della divisione Garibaldi, btg. GAP, nome di battaglia “Altezza”. Tumulato a Buttrio.
Mario Modotti, di Angelo e Varettoni Matia. Nato il 12/11/1912. Nato a Udine e residente a Monfalcone, coniugato. Professione carpentiere. Partigiano e commissario della brg. “Ippolito Nievo A”, nome di battaglia “Tribuno”. Tumulato a Udine.
Monai Valentino, di Ermanno e Zanella Lucia. Nato il 14/10/1915. Nato e residente ad Amaro, celibe. Professione manovale. Partigiano della divisione Garibaldi Friuli, Brg. “Val But”, nome di battaglia “Bon”. Tumulato a Udine.
Morocutti Antonio, di Tommaso e Morocutti Lucia. Nato il 8/2/1919. Nato e residente a Ligosullo, celibe. Professione verniciatore. Partigiano della divisione Garibaldi Friuli, brg. “Friuli”, nome di battaglia “Tom”. Tumulato a Ligosullo.
Nonini Leandro, di Giuseppe e Guardieri Emma. Nato il 9/10/1924. Nato e residente a Gemona, celibe. Professione falegname. Partigiano della VI brg. Osoppo Friuli, nome di battaglia “Colombo”. Tumulato a Gemona.
Gino Nosella, da Portogruaro, anni 20, non meglio identificato.
Pascuttini Enrico, di Gerolamo e Francesconi Felicita. Nato il 21/11/1924. Nato e residente a Spilimbergo, celibe. Professione operaio. Partigiano della divisione Garibaldi Sud Arzino, brg. “Tagliamento”, nome di battaglia “Dino”. Tumulato a Udine.
Polo Elio, di Giulio e Polo Veronica. Nato il 1/10/1892. Nato e residente a Forni di Sotto, celibe. Professione muratore. Partigiano della Garibaldi Friuli, brg. “Carnia”, nome di battaglia “Danny”. Tumulato a Forni di Sotto
Potocco Arduino, di Annibale e Roncali Anna. Nato il 13/2/1923. Nato e residente a Buttrio, celibe. Professione operaio. Partigiano della Garibaldi Natisone, brg. “Picelli”, nome di battaglia “Nembo”. Tumulato a Buttrio.
Radina Enno, di Antonio e Capriz Anna Maria. Nato il 9/9/1913. Nato e residente a Villa Santina, coniugato. Professione manovale. Partigiano della divisione Garibaldi “Carnia”, nome di battaglia “Barba”. Tumulato a Udine.
Siniscialli Benito, di Farro e Pilon Amalia. Nato il 28/10/1923. Nato e residente a Sesto al Reghena, celibe. Professione contadino. Partigiano della divisione Garibaldi Natisone, brg. “Buozzi”, nome di battaglia “Gallo”. Tumulato a Bagnarola.
Tesolin Giulio, di Silvio e Rui Elisa. Nato il 24/10/1923. Nato e residente a Fiume Veneto, celibe. Professione manovale. Partigiano della divisione Garibaldi destra Tagliamento, brg. “Anthos”, nome di battaglia “Steno”. Tumulato a Fiume Veneto.
Zompicchiatti Napoleone, di Giuseppe e Noacco Emilia. Nato il 16/7/1903. Nato e residente a Manzano, coniugato. Professione operaio. Partigiano della Garibaldi Natisone, compagnia comando, nome di battaglia “Tigre”. Tumulato a Udine.

Elenco vittime partigiani 29

Angelo Adamo,
Beccia Giovanni Battista,
Ronchis,
Bon Umberto,
Bossa Matteo,
Luigi Ciol,
Coloricchio Giunio
Coradazzi Luigi,
Del Vecchio Francesco,
De Patro Eugenio,
Favret Giuseppe,
Favret Ovidio,
Foschiani Mario,
Salvatore Genovese,
Ghidina Giovanni,
Gonano Albino,
Luigi Grahrelj,
Livoni Elio,
Mario Modotti,.
Monai Valentino,
Morocutti Antonio,
Nonini Leandro,
Gino Nosella,
Pascuttini Enrico,
Polo Elio,
Potocco Arduino,
Radina Enno,
Siniscialli Benito,
Tesolin Giulio,
Zompicchiatti Napoleone

Responsabili o presunti responsabili

Elenco reparti responsabili


SS reparto non precisato

Tipo di reparto: Waffen-SS

Elenco persone responsabili o presunte responsabili


  • Ines Rupil

    Nome Ines

    Cognome Rupil

    Ruolo nella strage Delatore

    Stato imputato in procedimento

    Note responsabile Rupil Ines, nata il 18 luglio 1913, residente a Prato Carnico

    Note procedimento Delazione ai danni di Albino Gonaro “Bill” Con sentenza numero 126 del 14 novembre 1945 della Sezione speciale della Corte d’Assise di Udine, Ines Rupil è stata assolta dall’accusa di aver compiuto la delazione che ha portato alla cattura del partigiano “Bill” poi fucilato il 9 aprile 1945 per insufficienza di prove. Tribunale competente: Corte d’assise straordinaria di Udine

  • Italo Pavagnino

    Nome Italo

    Cognome Pavagnino

    Ruolo nella strage Delatore

    Stato imputato in procedimento

    Note responsabile Pagavino Italo, nato il 22 febbraio 1922, residente a Bicinicco

    Note procedimento Delazione ai danni di Mario Modotti “Tribuno” Il 26 febbraio 1946 la Sezione speciale della Corte d’Assise di Udine celebrò il processo contro Italo Pagavino, accusato di aver fornito informazioni alla polizia tedesca e di aver denunciato Mario Modotti “Tribuno” poi incarcerato con i suoi congiunti Angela Modotti e Luigia Fantin. La Corte ritenne che dagli atti raccolti non fosse provata pienamente la responsabilità dell’imputato; nella procedimento vennero ricostruite compiutamente le dinamiche della delazione e della cattura del partigiano. L’imputato fu condannato a 6 anni e 8 mesi di reclusione. Con sentenza del 12/8/1946 la Corte di Cassazione dichiarò il reato estinto per amnistia ed annullando la sentenza senza rinvio. Tribunale competente: Corte d’assise straordinaria di Udine

Memorie

Memorie legate a questa strage

  • lapide a Carcere e cimitero di Udine

    Tipo di memoria: lapide

    Ubicazione: Carcere e cimitero di Udine

    Descrizione: Lapide presso il muro di cinta delle Carceri di via Spalato a Udine e nel Famedio del Cimitero cittadino.

  • onorificenza alla persona a

    Tipo di memoria: onorificenza alla persona

    Descrizione: Mario Modotti “Tribuno” Medaglia d’argento al valor militare alla memoria. Motivazione: Fin dall’inizio partecipava attivamente alla lotta di liberazione alla testa di una brigata partigiana da lui organizzata e superbamente addestrata, con la quale svol

  • commemorazione a

    Tipo di memoria: commemorazione

    Descrizione: Ogni anno in occasione dell’anniversario della strage si tiene una cerimonia in ricordo delle vittime presso la lapide posta al Carcere di Udine; l’episodio è commemorato anche durante le cerimonie ufficiali per la liberazione che si tengono a Udine.

Bibliografia


Irene Bolzon, Repressione antipartigiana in Friuli. La Caserma “Piave”di Palmanova e i processi del dopoguerra, Kappa Vu, Udine 2012.
Alberto Buvoli - Franco Cecotti - Luciano Patat a cura di), Atlante storico della lotta di liberazione italiana nel Friuli Venezia Giulia: una Resistenza di confine, 1943-1945, Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione - Centro Isontino di ricerca e documentazione storica e sociale L. Gasparini - Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione nel Friuli Venezia Giulia - Istituto Provinciale per la Storia del Movimento di Liberazione e dell’età contemporanea, Udine-Gradisca d’Isonzo-Trieste-Pordenone 2006.
Giovanni Angelo Colonnello, Guerra di Liberazione, Friuli, Udine 1965.
L.uigi Cominesi Raimondi, Mario Modotti "Tribuno". Storia di un comandante partigiano, Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione, Udine 2002.
Girolamo G. Corbanese – Aldo Mansutti, Zona di Operazioni del Litorale Adriatico. Udine – Gorizia – Trieste – Fiume – Pola – Lubiana. Settembre 1943 – maggio 1945. I Protagonisti, Aviani & Aviani, Udine 2009.
Mimmo Franzinelli, Ultime lettere dei condannati a morte e di deportati della resistenza, 1943-1945, Mondadori, Milano 2005.
Giampaolo Gallo, La resistenza in Friuli 1943-1945, Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione, Udine 1988.
Michael Wedekind, Nationalsozialstische Besatzungs und Annexionspolitik in Norditalien 1943 bis 1945: die Operationszone «Alpenvorland» und «Adriatisches Küsterland», Oldenbourg, München 2003.

Sitografia


www.anpiudine.org
Luigi Ciol (Resistere), in Ultime lettere di condannati a morte e di deportati della Resistenza italiana [http://www.ultimelettere.it/?page_id=35&ricerca=351], url consultata il 28 settembre 2018
Mario Foschiani (Guerra), in Ultime lettere di condannati a morte e di deportati della Resistenza italiana [http://www.ultimelettere.it/?page_id=35&ricerca=721], url consultata il 28 settembre 2018
Mario Modotti (Tribuno), in Ultime lettere di condannati a morte e di deportati della Resistenza italiana [http://www.ultimelettere.it/?page_id=35&ricerca=185], url consultata il 28 settembre 2018

Fonti archivistiche

Fonti

Archivio della Biblioteca Civica di Tolmezzo, Raccolta di testimonianze orali di partigiani attivi in Carnia e Friuli
Archivio della Biblioteca Civica di Tolmezzo, Intervista a Cesare Marzona (anch’egli fu condannato a morte e detenuto nelle carceri di Udine negli stessi giorni in cui avvenne la strage)
Archivio Osoppo della Resistenza in Friuli, b. Q 1, fascicolo 1-4.
AS Udine, Fondo Corte d’Assise Straordinaria
AS Udine, b. E.d. 8, fascicolo 146/45 «Ines Rupil»
AS Udine, b. E.c. 1, Registri delle sentenze 1945, sentenza n. 129 contro Ines Rupil
AS Udine, b. E.d. 6, fascicolo 138/45 «Italo Pagavino»
AS Udine, b. E.c. 1, Registri delle sentenze 1946, sentenza n. 48 contro Italo Pagavino