Descrizione
Località Coassolo, Coassolo Torinese, Torino, Piemonte
Data 6 marzo 1944
Matrice strage Nazifascista
Numero vittime 2
Numero vittime uomini 2
Numero vittime uomini ragazzi 1
Numero vittime uomini adulti 1
Descrizione: Tra il 4 e l'11 marzo 1944 le valli di Lanzo sono investite da una grande operazione di rastrellamento. Gli eccidi commessi nel corso dell'operazione riguardano in particolare tre comuni: Corio, Rocca Canavese e Coassolo, che distano pochi chilometri l’uno dall’altro. L'operazione è conseguente alle manifestazioni che si susseguono nelle valli di Lanzo in appoggio agli scioperi generali proclamati a Torino in quegli stessi giorni. A Lanzo, Ciriè, Robassomero i comandanti partigiani tengono pubblici comizi. Il console Spallone invia una relazione allarmata al Comando generale della Guardia nazionale repubblicana sostenendo che i giovani delle valli sono pronti per scendere a Torino e per unirsi alla protesta degli operai. Nonostante una valutazione eccessiva delle reazioni dei valligiani e delle forze partigiane, la relazione rende conto dell'entusiasmo della popolazione. La reazione tedesca è immediata. Il 3 marzo a Nole i partigiani si scontrano con le truppe tedesche che stanno risalendo la valle per raggiungere Lanzo e ne nasce un violento combattimento. Il giorno dopo i tedeschi si acquartierano a Lanzo, pronti a rastrellare tutta la zona. Le truppe impiegate sono il 15° reggimento di SS e la Polizia di sicurezza del comando di Torino, appoggiate dalla 287° sezione di contraerea pesante. L'operazione investe i comuni di Corio, Coassolo, Rocca, Mezzenile, Pessinetto, Pugnetto e si porta poi nell'alta valle d'Ala, in val Grande e di Viù. Le operazioni avvenute il 6 marzo portano alla morte di due giovani a Rocca Canavese. Entrambi saranno riconosciuti dopo la guerra come partigiani appartenenti alla IV Divisione Garibaldi.
Modalità di uccisione: fucilazione,uccisione con armi da fuoco
Tipo di massacro: rastrellamento
--> Per saperne di più sulle tipologie
Annotazioni: Su altre fonti compare la notizia che si tratti di 11 morti. Sono 6 compresi quelli del 06/03
Scheda compilata da Barbara Berruti
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2015-08-21 17:03:36
Vittime
Elenco vittime
Baima Michele, nato il 24/04/1928, Rocca Canavese,TO, 4 DIV GARIBALDI
Bettas begalin Giovanni, nato il 06/01/1923, Rocca Canavese,TO, 4 DIV GARIBALDI
Elenco vittime partigiani 2
Baima Michele,
Bettas begalin Giovanni
Responsabili o presunti responsabili
Elenco reparti responsabili
Elenco persone responsabili o presunte responsabili
Antonio Del Negro
Nome Antonio
Cognome Del Negro
Ruolo nella strage Collaboratore
Note responsabile Antonio Del Negro, nacque ad Atena Lucana il 17 gennaio 1916 (SA), sottufficiale del 43° reggimento artiglieria Sirte fino al 1938 e successivamente guardia di pubblica sicurezza.
Nome del reparto Polizia Ausiliaria