Descrizione
Località Via Morghen, Torino, Torino, Piemonte
Data 2 aprile 1944
Matrice strage Fascista
Numero vittime 5
Numero vittime uomini 5
Numero vittime uomini adulti 5
Descrizione: Il 31 marzo 1944 il giornalista repubblichino Ather Capelli, condirettore della “Gazzetta del Popolo”, viene ucciso nella propria abitazione, in via Morghen 33. Nello stesso luogo, alle ore 7 del 2 aprile vengono fucilati per rappresaglia cinque partigiani, detenuti nel carcere cittadino delle Nuove con l’accusa di rapina, di porto abusivo di armi e di attività contro i poteri dello stato.
Modalità di uccisione: fucilazione
Trattamento dei cadaveri: Esposizione dei cadaveri
Tipo di massacro: rappresaglia
--> Per saperne di più sulle tipologie
Scheda compilata da Barbara Berruti Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2025-06-19 12:53:18
Vittime
Elenco vittime
Binelli Domenico, nato il 10/05/1944 a Torino (TO), residente a Torino, S.A.P.;
Caligaris Angelico, nato il 27/03/1915 a Torino (TO), residente a Torino, Form. Autonoma Franco, Comandante Squadra;
Cane Domenico, nato il 11/12/1913 a Torino (TO),residente a Torino, XIII Brigata Matteotti;
Conti Ferdinando, nato il 01/06/1923 a Torino (TO), residente a Torino, S.A.P.;
Igonetti Giuseppe, nato il 24/03/1922 a Busano (TO), residente a Torino, XVIII Brigata Garibaldi.
Elenco vittime partigiani 5
Binelli Domenico,
Caligaris Angelico,
Cane Domenico,
Conti Ferdinando,
Igonetti Giuseppe.
Responsabili o presunti responsabili
Elenco reparti responsabili
Memorie
Memorie legate a questa strage
lapide a Torino, Via Morghen, luogo della strage
Tipo di memoria: lapide
Ubicazione: Torino, Via Morghen, luogo della strage