Descrizione
Località Monte Mozzicone, Santa Sofia, Forlì-Cesena, Emilia-Romagna
Data 11 settembre 1944
Matrice strage Nazifascista
Numero vittime 2
Numero vittime uomini 2
Numero vittime uomini adulti 1
Numero vittime uomini anziani 1
Descrizione: L’11 settembre 1944 tedeschi e fascisti (ma le fonti non sono concordi) prelevarono dalle proprie abitazioni Domenico Severi e Teodorico Stradaioli e li condussero in località Monte Mozzicone in parrocchia di Spescia, Comune di Santa Sofia (FC), dove li fucilarono perché accusati di aver fornito aiuto ai partigiani.
Modalità di uccisione: fucilazione
Tipo di massacro: punitivo
--> Per saperne di più sulle tipologie
Estremi e note penali: - Procedimento penale davanti alla Corte d’Assise straordinaria di Forlì contro Renato Bonavita (nato a Teodorano di Meldola (FC) il 04/12/1914, residente a Cusercoli (FC), Milite Gnr, detenuto a Forlì) accusato di collaborazionismo e di vari reati tra cui l’uccisione di Stradaioli e Severi. Con la sentenza del 13/12/1946 Bonavita fu condannato a 30 anni di reclusione con un terzo della pena condonato per l’omicidio di Stradaioli e Severi, mentre la Corte lo assolse per insufficienza di prove dall’accusa di omicidio di Guelfo Piancastelli (v. Episodio di Valdonetto (FC), 16/04/1944) e dichiarò di non doversi procedere per amnistia nel caso degli altri reati. La Cassazione accolse il ricorso e con sentenza 21/11/1947 annullò la sentenza a carico di Bonavita per mancanza di motivazioni, rinviando alla Corte d’Assise de L’Aquila. A Forlì Bonavita fu processato con altri militi fascisti a cui non furono contestati gli omicidi di Stradaioli e Severi.
Scheda compilata da ROBERTA MIRA Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2016-10-29 23:26:08
Vittime
Elenco vittime
- Severi Domenico, nato a Santa Sofia (FC) il 31/05/1885, colono. Riconosciuto partigiano dell’8ª brigata Garibaldi Romagna dal 11/06/1944 al 11/09/1944.
- Stradaioli Teodorico, nato a Conegliano (TV) l’11/09/1894, residente a Santa Sofia, agricoltore. Riconosciuto partigiano dell’8ª brigata Garibaldi Romagna dal 11/06/1944 al 11/09/1944.
Elenco vittime partigiani 2
Severi Domenico
Stradaioli Teodorico
Responsabili o presunti responsabili
Elenco reparti responsabili
Elenco persone responsabili o presunte responsabili
Renato Bonavita
Nome Renato
Cognome Bonavita
Ruolo nella strage Autore
Stato imputato in procedimento
Note responsabile Bonavita Renato, nato a Teodorano di Meldola (FC) il 04/12/1914, residente a Cusercoli (FC), Milite Gnr, detenuto a Forlì. Imputato in un processo davanti alla Corte d’Assise straordinaria di Forlì per collaborazionismo e vari reati tra cui l’uccisione di Stradaioli e Severi per la quale fu condannato. La Cassazione annullò la sentenza per mancanza di motivazioni, rinviando alla Corte d’Assise de L’Aquila.
Note procedimento - Procedimento penale davanti alla Corte d’Assise straordinaria di Forlì contro Renato Bonavita (nato a Teodorano di Meldola (FC) il 04/12/1914, residente a Cusercoli (FC), Milite Gnr, detenuto a Forlì) accusato di collaborazionismo e di vari reati tra cui l’uccisione di Stradaioli e Severi. Con la sentenza del 13/12/1946 Bonavita fu condannato a 30 anni di reclusione con un terzo della pena condonato per l’omicidio di Stradaioli e Severi, mentre la Corte lo assolse per insufficienza di prove dall’accusa di omicidio di Guelfo Piancastelli (v. Episodio di Valdonetto (FC), 16/04/1944) e dichiarò di non doversi procedere per amnistia nel caso degli altri reati. La Cassazione accolse il ricorso e con sentenza 21/11/1947 annullò la sentenza a carico di Bonavita per mancanza di motivazioni, rinviando alla Corte d’Assise de L’Aquila. A Forlì Bonavita fu processato con altri militi fascisti a cui non furono contestati gli omicidi di Stradaioli e Severi.
Tipo di reparto fascista Guardia Nazionale Repubblicana
Nome del reparto Reparto GNR non precisato
Memorie
Memorie legate a questa strage
monumento a Forlì, piazza Saffi, portico di San Mercuriale
Tipo di memoria: monumento
Ubicazione: Forlì, piazza Saffi, portico di San Mercuriale
Descrizione: Nel sacrario dei caduti partigiani compaiono Severi e Stradaioli.
monumento a Isola, Santa Sofia (FC), cimitero
Tipo di memoria: monumento
Ubicazione: Isola, Santa Sofia (FC), cimitero
Descrizione: stele sepolcrale con dedica a Domenico Severi in cui si ricorda anche Teodorico Stradaioli.