Descrizione
Località Roccaforte Mondovì, Roccaforte Mondovì, Cuneo, Piemonte
Data 11 aprile 1944
Matrice strage Nazifascista
Numero vittime 1
Numero vittime uomini 1
Numero vittime uomini adulti 1
Descrizione: Grande rastrellamento nazifascista che rientra nel ciclo repressivo avviato all'inizio di marzo 1944.
La “Banda” di Valle Pesio riesce a resistere con successo ad un massiccio tentativo di annientamento da parte delle forze nemiche. Fondamentale si rivela il supporto degli aviolanci alleati: il quinto lancio, effettuato proprio alla vigilia dello scontro, fornisce armi, viveri e radio rice-trasmittenti a breve raggio (strumenti essenziali per mantenere i collegamenti tra i vari gruppi).
I combattimenti durano dal 7 al 13 aprile. Tuttavia, anche dopo il termine dello scontro, la zona continua a subire rastrellamenti da parte del battaglione EST - una formazione composta da ex prigionieri russi - responsabile di gravi violenze, in particolare contro le donne nelle aree di pianura, e persino contro le suore di un ospizio.
Modalità di uccisione: fucilazione
Violenze connesse: deportazione della popolazione,furto e-o saccheggio,stupro
Tipo di massacro: rastrellamento
--> Per saperne di più sulle tipologie
Annotazioni: Episodio compreso nel rastrellamento delle Valli Pesio, Ellero, Vermenagna, Briga Alta, 07-13.04.1944.
Reparti tedeschi coinvolti
Comando: Leitkommandantur Mailand
Truppe: Sigherungs-Regiment Stab 38; 2. Battaglione (Georg.) /198; Ost-Bataillon 263; una compagnia II./SS-Polizei-Regiment 15; un plotone Flak-Regiment 137; 4./Ost Bataillon 617; Einsatz-Kommando Bürger; Feldgendarmerie-Abteilung 541; 1./Panzer-Abteilung 208; Polizei- Freiwillingen-Ersatz-Bataillon Italien (Mondovì); Stabskompanie Grenadier-Regiment 870 (356. Infanterie-Division).
Scheda compilata da MICHELE CALANDRI Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2025-07-01 15:10:42
Vittime
Elenco vittime
Manzo Pierino, nato a Bene Vagienna (CN) il 15/02/1923, residente a Bene Vagienna, macellaio, ucciso a Roccaforte Mondovì (CN) l'11/04/1944, Formazioni autonome Rinnovamento, III Divisione Brigata “Valle Pesio”.
Elenco vittime partigiani 1
Manzo Pierino
Responsabili o presunti responsabili
Elenco reparti responsabili
Grenadier-Regiment 871/356. Infanterie-Division
Tipo di reparto: Wehrmacht
Appartenenza: Heer Wehrmacht