VOLTAGGIO 08-11.04.1944

(Alessandria - Piemonte)

Descrizione

Località Voltaggio, Voltaggio, Alessandria, Piemonte

Data 8 aprile 1944 - 11 aprile 1944

Matrice strage Nazista

Numero vittime 16

Numero vittime uomini 16

Numero vittime uomini adulti 16

Descrizione: Sull'Appennino Ligure, tra Genova e Alessandria, nella primavera del 1944 operano due brigate partigiane: la Brigata Autonoma Alessandria e la 3ª Brigata Liguria. Tra il 3 e 6 aprile reparti tedeschi - appoggiati da quattro compagnie della Guardia Nazionale Repubblicana (due provenienti da Alessandria e due da Genova) e da un reparto del reggimento di Granatieri di stanza a Bolzaneto - accerchiano la zona del Tobbio.
Il 6 aprile iniziano gli scontri armati e, mentre la 3ª Brigata Garibaldi Liguria cerca di rompere l'assedio dividendo i propri uomini in piccoli gruppi, la Brigata Autonoma Alessandria cerca una disperata difesa alla Benedicta e a Pian degli Eremiti.
Durante il rastrellamento sono catturati sedici partigiani, tra cui tre carabinieri disertori, rinchiusi nelle celle del comando dei carabinieri di Voltaggio e lì fucilati l'8 e l'11 aprile. Le salme vengono abbandonate lungo la strada.

Modalità di uccisione: fucilazione

Trattamento dei cadaveri: Esposizione dei cadaveri

Tipo di massacro: rastrellamento
--> Per saperne di più sulle tipologie

Estremi e note penali: Procedimento riaperto nel 1996; Engel condannato dal Tribunale militare di Torino il 15 novembre 1999 alla pena dell'ergastolo.

Annotazioni: I reparti italiani ebbero ruolo di collaboratori

Scheda compilata da BARBARA BERRUTI E PAOLO CARREGA
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge

Ultimo aggiornamento dei dati: 2025-06-24 12:34:05

Vittime

Elenco vittime

- 8 aprile:
Alloisio Vincenzo, nato a Gavi Ligure (AL) il 7 giugno 1922, meccanico;
Bagnasco Sergio, nato a Serravalle Scrivia (AL) il 12 aprile 1924;
Casalini Emilio Carlo, nato a Genova Pontedecimo (GE) il 28 aprile 1920, ufficiale;
Conte Giovanni Battista, nato a Malvino di Sardigliano (AL) il 18 febbraio 1925;
Dondero Stefano, nato a Genova Sampierdarena (GE) il 14 marzo 1924, operaio;
Ferri Evandro, nato a Rivarolo Ligure (GE) il 9 dicembre 1922;
Pedemonte Franco, nato a Gavi Ligure (AL) il 14 novembre 1924, meccanico;
Repetto Giacomo, nato a Voltaggio (AL) il 13 aprile 1925, contadino.

- 11 aprile:
Agosti Giovanni, nato a Busalla (GE) il 20 ottobre 1924, studente;
Crocco Luigi Francesco, nato a Crocefieschi (GE) il 2 giugno 1924;
Farina Clemente, nato a San Clemente (NA) il 12 settembre 1920, contadino, carabiniere;
Firpo Alfredo Pietro Santino, nato a Crocefieschi (GE) il 3 novembre 1924;
Galioto Nicolò, nato a Grotte (AG) il 30 marzo 1922 il carabiniere;
Guasti Giuseppe, nato a Mombaruzzo (AT) il 21 aprile 1923;
Melagro Pierino, nato a Dego (SV) il 24 gennaio 1921, carabiniere;
Tadei Guido, nato a Levanto (SP) il 24 gennaio 1920, coadiuvante agricolo.

Elenco vittime partigiani 13

Agosti Giovanni,
Alloisio Vincenzo,
Bagnasco Sergio,
Casalini Emilio Carlo,
Crocco Luigi Francesco,
Dondero Stefano,
Ferri Evandro,
Firpo Alfredo,
Guasti Giuseppe,
Melagro Pierino,
Pedemonte Franco,
Repetto Giacomo,
Tadei Guido.

Elenco vittime carabinieri 3

Conte Giovanni Battista,
Farina Clemente,
Galioto Nicolò.

Responsabili o presunti responsabili

Elenco reparti responsabili


BdS/Gruppe Oberitalien-West/Aussenkommando Genua


Appartenenza: Sicherheitspolizei u. SD

GNR di Genova

Tipo di reparto: Guardia Nazionale Repubblicana

Reparto di bersaglieri non precisato

Tipo di reparto: Esercito

GNR di Alessandria

Tipo di reparto: Guardia Nazionale Repubblicana

Elenco persone responsabili o presunte responsabili


  • Friedrich Siegfried Engel

    Nome Friedrich Siegfried

    Cognome Engel

    Ruolo nella strage Autore

    Stato imputato in procedimento

    Note responsabile comandante della SD di Genova

    Note procedimento Procedimento riaperto nel 1996; Condannato dal Tribunale militare di Torino il 15 novembre 1999 alla pena dell\'ergastolo

    Nome del reparto BdS/Gruppe Oberitalien-West/Aussenkommando Genua

Memorie

Memorie legate a questa strage

  • monumento a Voltaggio

    Tipo di memoria: monumento

    Ubicazione: Voltaggio

    Descrizione: Sacrario

Bibliografia


I martiri della Benedicta / Giacinto Franzosi, Luigi Ivaldi. - Alessandria : Comitato provinciale A.N.P.I., 1981
La provincia di Alessandria nella Resistenza / William Valsesia. - Alessandria : Dell'Orso, 1981
Benedicta 1944 : l'evento, la memoria / Daniele Borioli, Roberto Botta, Franco Castelli. - Torino : Regione Piemonte ; Alessandria : Istituto per la storia della Resistenza in provincia di Alessandria, 1984.
Benedicta 1944 : l'evento, la memoria / testi e ricerche di Sergio Balbi ... [et al.!. - [Alessandria! : Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria ; [Genova! : Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, 2004.
Il processo Engel : un percorso lungo i confini tra ricostruzione giudiziale e memoria storica / Pier Paolo Rivello. - Recco : Le Mani, 2005.
I ribelli della Benedicta : profili, percorsi, biografie dei caduti e dei deportati / Giovanna D'Amico, Brunello Mantelli, Giovanni Villari. - Bologna : Archetipolibri, 2011.

Sitografia


http://www.isral.it/web/web/storiedel900/luoghi_schede/benedicta02_voltaggio_bosio.pdf

Fonti archivistiche

Fonti

Archivio Isral, Fondo Carlo De Menech
Testimonianze di testimoni sopravvissuti all'eccidio raccolte dal commissario politico del V Distaccamento della III Brigata Garibaldi “Liguria” Carlo De Menech (Lindo).
Archivio Isral, Fondo Giampaolo Pansa, fascicolo 5, Documenti e testimonianze sull'eccidio della Benedicta e sul rastrellamento di Voltaggio