ROCCA DI CESENA 03.09.1944

(Forlì-Cesena - Emilia-Romagna)

Descrizione

Località Rocca di Cesena, sferisterio, Cesena, Forlì-Cesena, Emilia-Romagna

Data 3 settembre 1944

Matrice strage Fascista

Numero vittime 8

Numero vittime uomini 8

Numero vittime uomini adulti 8

Descrizione: Nella seconda metà di agosto del 1944 le Brigate nere riuscirono, grazie alla collaborazione di alcuni delatori, tra cui un ex partigiano catturato (secondo alcuni testimoni poteva trattarsi di un infiltrato), a individuare un gruppo di marinai disertori che volevano unirsi alle formazioni partigiane (uccisi a Ponte Ruffio: v. Episodio di Ponte Ruffio (FC), 18 agosto 1944) e numerosi membri dei Gap della zona di Cesenatico (FC). Nei giorni attorno al 20 agosto 1944 i fascisti arrestarono Urbano e Gino Sintoni nella loro abitazione di Villalta di Cesenatico. Sebastiano Sacchetti, Oberdan Trombetti, Gino Quadrelli e Gino Cecchini furono catturati nella casa di quest’ultimo a Bagnarola di Cesenatico: i quattro uomini erano fra i responsabili dell’affondamento di due barconi nel porto canale di Cesenatico, risalente al luglio 1944, congegnato ed attuato per evitare che i nazisti prendessero i barconi e li affondassero all’entrata del porto con lo scopo di impedire agli Alleati l’ingresso a Cesenatico. Urbano Fusconi fu invece catturato a San Giorgio (FC) il 22 agosto 1944, quando i fascisti irruppero a casa del colono Colombo Barducci dove si era da poco conclusa una riunione di antifascisti tra cui il responsabile del Cln di Cesena Ernesto Barbieri (v. Episodio di San Giorgio (FC), 22 agosto 1944): Fusconi riuscì a fuggire e a nascondersi, ma fu trovato e arrestato. Tra gli arrestati di quei giorni vi erano anche Adamo Argangeli, Dino Ricci, Dario e Clara Sintoni, fratello e sorella di Gino e Urbano, Iris Casadio, cognata dei Sintoni. Antonio Sintoni, marito di Iris e fratello di Gino e Urbano riuscì a fuggire. In una relazione del settembre 1944 per il capo della provincia di Forlì stesa dal segretario del Fascio di Cesena Guido Garaffoni, alla testa delle Brigate nere nelle operazioni di agosto 1944, si nominano tra gli arrestati grazie alle delazioni Maria Di Lorenzo, Afra Montanari, Giovanna Brandolini, Giuseppina Manuzzi, Pia Battistini, Mario Lumini, Giulio Pellicciari, Quinta Buccelli, Ester Buccelli, Armando Faraoni, Elmo Farnedi, Romeo Motta deportati in Germania.
Dei catturati, Arcangeli, i fratelli Urbano e Gino Sintoni, Trombetti, Quadrelli, Cecchini, Sacchetti e Fusconi furono condotti alla Rocca Malatestiana di Cesena e, dopo essere stati interrogati e torturati, la sera del 3 settembre 1944 furono portati, legati con un’unica fune, nello sferisterio della Rocca e fucilati.

Modalità di uccisione: fucilazione

Violenze connesse: deportazione della popolazione,furto e-o saccheggio

Tipo di massacro: punitivo
--> Per saperne di più sulle tipologie

Estremi e note penali: Sulla banda Garaffoni, e sul suo operato che danneggiava la Rsi in termini di consenso, fu avviata un’inchiesta interna alla Repubblica sociale affidata al battaglione Venezia Giulia della Gnr di stanza a Cesena (anch’esso non privo di responsabilità per rastrellamenti e violenze). Nonostante il giudizio negativo emerso la banda Garaffoni continuò ad operare a Cesena forse con la protezione dei tedeschi. Negli ultimi mesi della Rsi i brigatisti neri di Cesena, come numerosi altri dell’Emilia-Romagna, si trasferirono a Fara Vicentina e a Thiene in provincia di Vicenza e qui furono arrestati e rinchiusi nelle carceri di Thiene dopo la fine della guerra. Nel maggio 1945 una squadra di partigiani forlivesi si recò a Thiene, prelevò dal carcere diversi brigatisti neri attivi nella zona di Forlì e Cesena, tra cui Garaffoni, e li uccise per vendetta a Covolo e ad Arsiero (VI).
- Procedimento davanti alla Corte d’Assise straordinaria di Forlì contro Belli Agostino (nato a Cesena il 25/08/1903), Matassoni Bruno (nato a Cesena il 20/04/1897), Strada Nello (nato a Cesena il 10/02/1907), Briganti Urbano (nato a Cesena l’08/05/1897), Tafani Amos (nato a Rocca Strada (GR) il 31/12/1914) e Verani Ezio (nato a Cesena il 07/10/1903), tutti fascisti delle Brigate nere di Cesena, imputati per collaborazionismo e per vari reati, tra cui le uccisioni dello sferisterio della Rocca, l’eccidio di Ponte Ruffio (FC) (v. Episodio di Ponte Ruffio (FC), 18 agosto 1944) e l’eccidio di San Giorgio (FC) (v. Episodio di San Giorgio (FC), 22 agosto 1944). Non a tutti gli imputati furono contestati i medesimi capi di imputazione: per l’eccidio del 03/09/1944 nella Rocca Malatestiana di Cesena furono accusati solo Belli e Briganti. Con sentenza del 04/01/1947, per l’episodio specifico della Rocca, il primo fu assolto per non aver commesso il fatto (ma fu condannato per l’eccidio di Ponte Ruffio a trent’anni di reclusione con il condono di un terzo della pena) e il secondo per insufficienza di prove. Per quanto riguarda il collaborazionismo il reato fu dichiarato estinto per amnistia. Degli altri imputati, per i fatti loro contestati, Matassoni fu giudicato colpevole per Ponte Ruffio e condannato a trent’anni di reclusione con il condono di un terzo della pena, Tafani per San Giorgio all’ergastolo sostituito con trent’anni di reclusione, Strada e Verani furono assolti per non aver commesso il fatto. La Cassazione il 10/11/1948 annullò la sentenza contro Belli, Matassoni e Tafani e quella del 27/02/1947 contro Valzania Attilio per mancanza di motivazione e rinviò gli atti alla Corte d’Assise di Perugia per nuovo esame.
- Procedimento davanti alla Corte d’Assise straordinaria di Forlì contro Battistini Augusto (nato a Cesena il 14/08/1900), Calboli Giovanni (nato a Bertinoro (FC) il 16/06/1911), Guerrini Vincenzo (nato a Torre dei Passeri (PE) il 22/02/1920, residente a Cesena), Mazzocchi Mario (nato a Cesena il 24/03/1910), Pieri Emilio (nato in Lussemburgo il 16/04/1907, residente a Cesena), Valentini Marino (nato a Cesena il 16/10/1910, processato in contumacia), tutti accusati, fra l’altro, della strage del 03/09/1944; Mazzocchi e Battistini anche di aver partecipato agli arresti degli uomini uccisi e di altri. Con loro furono processati Drudi Primo (nato a Montiano (FC) il 30/01/1889) e Foschi Primo (nato a Cesena il 26/06/1897), accusati di aver partecipato agli arresti di alcuni dei partigiani uccisi a Cesena allo sferisterio il 03/09/1944. Inoltre fu processato Fariselli Giordano (nato a Cesenatico (FC) il 29/10/1912) per collaborazionismo e delazione. Tutti gli imputati, ad eccezione di Fariselli (ex partigiano catturato e sfruttato per le sue informazioni come delatore) erano fascisti repubblicani. Furono tutti imputati per collaborazionismo e per vari reati, tra cui le uccisioni dello sferisterio della Rocca del 03/09/1944, il rastrellamento e le uccisioni di Bagnile e Martorano (v. Episodi di Bagnile (FC) e Martorano (FC), 29 aprile 1944), l’eccidio di Ponte Ruffio del 18/08/1944 (v. Episodio di Ponte Ruffio (FC), 18 agosto 1944) e l’eccidio di San Giorgio del 22/08/1944 (v. Episodio di San Giorgio (FC), 22 agosto 1944). Non a tutti gli imputati furono contestati i medesimi capi di imputazione: per l’eccidio del 03/09/1944 nella Rocca Malatestiana di Cesena furono accusati Battistini, Calboli, Guerrini, Mazzocchi, Valentini, Pieri. Battistini, nel primo interrogatorio dopo il suo arresto da parte dei carabinieri di Cesena il 30 giugno 1945, ammise di essere stato presente alle uccisioni dello sferisterio e di aver bruciato la corda con la quale erano state legate le vittime, che gli fu consegna dal fascista repubblicano Aldo Sibirani. In quello e in interrogatori successivi parlò anche della strage di Ponte Ruffio e dell’uccisione di Barbieri e Barducci facendo i nomi di altri fascisti presenti, tra cui gli altri imputati e il segretario del fascio di Cesena Guido Garaffoni. Con sentenza del 10/01/1947, per il fatto specifico dello sferisterio, Battistini fu ritenuto colpevole e condannato all’ergastolo (fu condannato anche per l’uccisione di Barbieri e Barducci e per le uccisioni di Ponte Ruffio, oltre che per collaborazionismo, saccheggio e devastazione). Gli altri imputati furono condannati per l’eccidio di Ponte Ruffio, tranne Primo Foschi che fu assolto dalle accuse di omicidio per insufficienza di prove. Per tutti la Corte dichiarò di non doversi procedere per collaborazionismo e per gli altri reati rientranti sotto la definizione di collaborazionismo per intervenuta amnistia. I condannati presentarono ricorso in Cassazione. La Corte di Cassazione nel 1948 dichiarò che il procedimento contro Battistini, Calboli, Foschi, Drudi, Fariselli, Guerrini, Valentini, Mazzocchi e Pieri dovesse essere unito a quello contro Battistini, Aldo Sibirani e Guido Garaffoni celebrato sempre davanti alla Corte d’Assise di Forlì e annullò la sentenza del 10/01/1947 per nullità del dibattimento, per irregolare costituzione del contraddittorio. Annullò inoltre la sentenza del 30/01/1947 contro Battistini, Sibirani e Garaffoni per mancanza di motivazione e rinviò entrambi i procedimenti alla Corte d’Assise di Perugia per un nuovo esame.
- Procedimento davanti alla Corte d’Assise di Perugia conclusosi nel 1948 contro 19 fascisti, accusati di collaborazionismo e altri reati tra cui le uccisioni della Rocca di Cesena, il rastrellamento di Ronta e Martorano (v. Episodi di Bagnile e Martorano (FC), 29 aprile 1944), la strage di Ponte Ruffio (FC) (v. Episodio di Ponte Ruffio (FC), 18 agosto 1944), le uccisioni di San Giorgio (v. Episodio di San Giorgio (FC), 22 agosto 1944). Battistini fu condannato a 24 anni di reclusione, 16 dei quali furono condonati. Fu scarcerato nel 1952. Non conosciamo nel dettaglio le decisioni della Corte relativamente agli altri imputati.

Annotazioni: Secondo la lettera del capo della provincia di Forlì al ministero dell’Interno del 14 settembre 1944, conservata in ACS, MI, Gabinetto RSI, la fucilazione sarebbe avvenuta il 4 settembre 1944 anziché il 3. Anche la lapide collocata a Cesenatico indica il 4 settembre come data della fucilazione allo sferisterio. Probabilmente la fucilazione avvenne nella notte fra il 3 e il 4 settembre 1944.

Episodi collegati:
- Episodio di Ponte Ruffio, (FC), 18 agosto 1944.
- Episodio di San Giorgio (FC), 22 agosto 1944.

Scheda compilata da ROBERTA MIRA
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge

Ultimo aggiornamento dei dati: 2016-03-30 21:23:05

Vittime

Elenco vittime

- Arcangeli Adamo, nato a Cesenatico (FC) il 18/02/1920. Fu arrestato come renitente alla leva e rinchiuso nella Rocca Malatestiana di Cesena. Riconosciuto partigiano della 29ª brigata Gap dal 01/04/1944 al 03/09/1944.
- Cecchini Gino, nato a Cesenatico (FC) il 10/10/1911, barbiere. La sua casa e la sua bottega fungevano da base partigiana e luogo di incontro per i membri della Resistenza. Partecipò con altri all’operazione per affondare due barconi nel porto canale di Cesenatico il 22/07/1944 per impedire ai tedeschi di utilizzarli per sbarrare l’accesso al porto in caso di sbarco alleato. Fu arrestato con Gino Quadrelli, Oberdan Trombetti e Sebastiano Sacchetti dalle Brigate nere in seguito ad una delazione. Fu rinchiuso alla Rocca Malatestiana di Cesena e torturato. Riconosciuto partigiano della 29ª brigata Gap dal 01/01/1944 al 04/09/1944.
- Fusconi Urbano, nato a Cesena (FC) il 17/06/1923, meccanico. Arrestato dai fascisti in seguito ad una delazione, fu rinchiuso nella Rocca Malatestiana di Cesena. Riconosciuto partigiano della 29ª brigata Gap dal 28/01/1944 al 03/09/1944.
- Quadrelli Gino, nato a Rimini il 26/04/1913, residente a Cesenatico (FC), marinaio. Partecipò con altri all’operazione per affondare due barconi nel porto canale di Cesenatico il 22/07/1944 per impedire ai tedeschi di utilizzarli per sbarrare l’accesso al porto in caso di sbarco alleato. Fu arrestato con Gino Cecchini, Oberdan Trombetti e Sebastiano Sacchetti dalle Brigate nere in seguito ad una delazione. Fu rinchiuso alla Rocca Malatestiana di Cesena e torturato. Riconosciuto partigiano della 29ª brigata Gap dal 01/10/1943 al 04/09/1944.
- Sacchetti Sebastiano, nato a Cesenatico (FC) il 30/09/1912, operaio. Partecipò con altri all’operazione per affondare due barconi nel porto canale di Cesenatico il 22/07/1944 per impedire ai tedeschi di utilizzarli per sbarrare l’accesso al porto in caso di sbarco alleato. Fu arrestato con Gino Quadrelli, Gino Cecchini e Oberdan Trombetti dalle Brigate nere in seguito ad una delazione. Fu rinchiuso alla Rocca Malatestiana di Cesena e torturato. Riconosciuto partigiano della 29ª brigata Gap dal 01/02/1944 al 04/09/1944.
- Sintoni Gino, nato a Cesena (FC) il 12/01/1912, colono. Fratello di Urbano. Gino e il fratello Urbano furono arrestati dai fascisti in seguito ad una delazione e rinchiusi nella Rocca Malatestiana di Cesena. Riconosciuto partigiano della 29ª brigata Gap dal 01/01/1944 al 03/09/1944.
- Sintoni Urbano, nato a Cesena (FC) il 23/11/1907, manovale. Fratello di Gino. Urbano e il fratello Gino furono arrestati dai fascisti in seguito ad una delazione e rinchiusi nella Rocca Malatestiana di Cesena. Riconosciuto partigiano della 29ª brigata Gap dal 15/01/1944 al 04/09/1944.
- Trombetti Oberdan, nato a Bologna il 06/01/1909, responsabile di una squadra Gap. Partecipò con altri all’operazione per affondare due barconi nel porto canale di Cesenatico il 22/07/1944 per impedire ai tedeschi di utilizzarli per sbarrare l’accesso al porto in caso di sbarco alleato. Fu arrestato con Gino Quadrelli, Gino Cecchini e Sebastiano Sacchetti dalle Brigate nere in seguito ad una delazione. Fu rinchiuso alla Rocca Malatestiana di Cesena e torturato. Riconosciuto partigiano della 29ª brigata Gap dal 15/04/1944 al 03/09/1944.

Elenco vittime partigiani 8

- Arcangeli Adamo,
- Cecchini Gino,
- Fusconi Urbano,
- Quadrelli Gino,
- Sacchetti Sebastiano,
- Sintoni Gino,
- Sintoni Urbano,
- Trombetti Oberdan

Responsabili o presunti responsabili

Elenco reparti responsabili


Elenco persone responsabili o presunte responsabili


  • Agostino Belli

    Nome Agostino

    Cognome Belli

    Stato imputato in procedimento

    Note procedimento - Procedimento davanti alla Corte d’Assise straordinaria di Forlì contro Belli Agostino (nato a Cesena il 25/08/1903), Matassoni Bruno (nato a Cesena il 20/04/1897), Strada Nello (nato a Cesena il 10/02/1907), Briganti Urbano (nato a Cesena l’08/05/1897), Tafani Amos (nato a Rocca Strada (GR) il 31/12/1914) e Verani Ezio (nato a Cesena il 07/10/1903), tutti fascisti delle Brigate nere di Cesena, imputati per collaborazionismo e per vari reati, tra cui le uccisioni dello sferisterio della Rocca, l’eccidio di Ponte Ruffio (FC) (v. Episodio di Ponte Ruffio (FC), 18 agosto 1944) e l’eccidio di San Giorgio (FC) (v. Episodio di San Giorgio (FC), 22 agosto 1944). Non a tutti gli imputati furono contestati i medesimi capi di imputazione: per l’eccidio del 03/09/1944 nella Rocca Malatestiana di Cesena furono accusati solo Belli e Briganti. Con sentenza del 04/01/1947, per l’episodio specifico della Rocca, il primo fu assolto per non aver commesso il fatto (ma fu condannato per l’eccidio di Ponte Ruffio a trent’anni di reclusione con il condono di un terzo della pena) e il secondo per insufficienza di prove. Per quanto riguarda il collaborazionismo il reato fu dichiarato estinto per amnistia. Degli altri imputati, per i fatti loro contestati, Matassoni fu giudicato colpevole per Ponte Ruffio e condannato a trent’anni di reclusione con il condono di un terzo della pena, Tafani per San Giorgio all’ergastolo sostituito con trent’anni di reclusione, Strada e Verani furono assolti per non aver commesso il fatto. La Cassazione il 10/11/1948 annullò la sentenza contro Belli, Matassoni e Tafani e quella del 27/02/1947 contro Valzania Attilio per mancanza di motivazione e rinviò gli atti alla Corte d’Assise di Perugia per nuovo esame. - Procedimento davanti alla Corte d’Assise straordinaria di Forlì contro Battistini Augusto (nato a Cesena il 14/08/1900), Calboli Giovanni (nato a Bertinoro (FC) il 16/06/1911), Guerrini Vincenzo (nato a Torre dei Passeri (PE) il 22/02/1920, residente a Cesena), Mazzocchi Mario (nato a Cesena il 24/03/1910), Pieri Emilio (nato in Lussemburgo il 16/04/1907, residente a Cesena), Valentini Marino (nato a Cesena il 16/10/1910, processato in contumacia), tutti accusati, fra l’altro, della strage del 03/09/1944; Mazzocchi e Battistini anche di aver partecipato agli arresti degli uomini uccisi e di altri. Con loro furono processati Drudi Primo (nato a Montiano (FC) il 30/01/1889) e Foschi Primo (nato a Cesena il 26/06/1897), accusati di aver partecipato agli arresti di alcuni dei partigiani uccisi a Cesena allo sferisterio il 03/09/1944. Inoltre fu processato Fariselli Giordano (nato a Cesenatico (FC) il 29/10/1912) per collaborazionismo e delazione. Tutti gli imputati, ad eccezione di Fariselli (ex partigiano catturato e sfruttato per le sue informazioni come delatore) erano fascisti repubblicani. Furono tutti imputati per collaborazionismo e per vari reati, tra cui le uccisioni dello sferisterio della Rocca del 03/09/1944, il rastrellamento e le uccisioni di Bagnile e Martorano (v. Episodi di Bagnile (FC) e Martorano (FC), 29 aprile 1944), l’eccidio di Ponte Ruffio del 18/08/1944 (v. Episodio di Ponte Ruffio (FC), 18 agosto 1944) e l’eccidio di San Giorgio del 22/08/1944 (v. Episodio di San Giorgio (FC), 22 agosto 1944). Non a tutti gli imputati furono contestati i medesimi capi di imputazione: per l’eccidio del 03/09/1944 nella Rocca Malatestiana di Cesena furono accusati Battistini, Calboli, Guerrini, Mazzocchi, Valentini, Pieri. Battistini, nel primo interrogatorio dopo il suo arresto da parte dei carabinieri di Cesena il 30 giugno 1945, ammise di essere stato presente alle uccisioni dello sferisterio e di aver bruciato la corda con la quale erano state legate le vittime, che gli fu consegna dal fascista repubblicano Aldo Sibirani. In quello e in interrogatori successivi parlò anche della strage di Ponte Ruffio e dell’uccisione di Barbieri e Barducci facendo i nomi di altri fascisti presenti, tra cui gli altri imputati e il segretario del fascio di Cesena Guido Garaffoni. Con sentenza del 10/01/1947, per il fatto specifico dello sferisterio, Battistini fu ritenuto colpevole e condannato all’ergastolo (fu condannato anche per l’uccisione di Barbieri e Barducci e per le uccisioni di Ponte Ruffio, oltre che per collaborazionismo, saccheggio e devastazione). Gli altri imputati furono condannati per l’eccidio di Ponte Ruffio, tranne Primo Foschi che fu assolto dalle accuse di omicidio per insufficienza di prove. Per tutti la Corte dichiarò di non doversi procedere per collaborazionismo e per gli altri reati rientranti sotto la definizione di collaborazionismo per intervenuta amnistia. I condannati presentarono ricorso in Cassazione. La Corte di Cassazione nel 1948 dichiarò che il procedimento contro Battistini, Calboli, Foschi, Drudi, Fariselli, Guerrini, Valentini, Mazzocchi e Pieri dovesse essere unito a quello contro Battistini, Aldo Sibirani e Guido Garaffoni celebrato sempre davanti alla Corte d’Assise di Forlì e annullò la sentenza del 10/01/1947 per nullità del dibattimento, per irregolare costituzione del contraddittorio. Annullò inoltre la sentenza del 30/01/1947 contro Battistini, Sibirani e Garaffoni per mancanza di motivazione e rinviò entrambi i procedimenti alla Corte d’Assise di Perugia per un nuovo esame. - Procedimento davanti alla Corte d’Assise di Perugia conclusosi nel 1948 contro 19 fascisti, accusati di collaborazionismo e altri reati tra cui le uccisioni della Rocca di Cesena, il rastrellamento di Ronta e Martorano (v. Episodi di Bagnile e Martorano (FC), 29 aprile 1944), la strage di Ponte Ruffio (FC) (v. Episodio di Ponte Ruffio (FC), 18 agosto 1944), le uccisioni di San Giorgio (v. Episodio di San Giorgio (FC), 22 agosto 1944). Battistini fu condannato a 24 anni di reclusione, 16 dei quali furono condonati. Fu scarcerato nel 1952. Non conosciamo nel dettaglio le decisioni della Corte relativamente agli altri imputati.

  • Amos Tafani

    Nome Amos

    Cognome Tafani

    Stato imputato in procedimento

    Note procedimento Procedimento davanti alla Corte d’Assise straordinaria di Forlì contro Belli Agostino (nato a Cesena il 25/08/1903), Matassoni Bruno (nato a Cesena il 20/04/1897), Strada Nello (nato a Cesena il 10/02/1907), Briganti Urbano (nato a Cesena l’08/05/1897), Tafani Amos (nato a Rocca Strada (GR) il 31/12/1914) e Verani Ezio (nato a Cesena il 07/10/1903), tutti fascisti delle Brigate nere di Cesena, imputati per collaborazionismo e per vari reati, tra cui le uccisioni dello sferisterio della Rocca, l’eccidio di Ponte Ruffio (FC) (v. Episodio di Ponte Ruffio (FC), 18 agosto 1944) e l’eccidio di San Giorgio (FC) (v. Episodio di San Giorgio (FC), 22 agosto 1944). Non a tutti gli imputati furono contestati i medesimi capi di imputazione: per l’eccidio del 03/09/1944 nella Rocca Malatestiana di Cesena furono accusati solo Belli e Briganti. Con sentenza del 04/01/1947, per l’episodio specifico della Rocca, il primo fu assolto per non aver commesso il fatto (ma fu condannato per l’eccidio di Ponte Ruffio a trent’anni di reclusione con il condono di un terzo della pena) e il secondo per insufficienza di prove. Per quanto riguarda il collaborazionismo il reato fu dichiarato estinto per amnistia. Degli altri imputati, per i fatti loro contestati, Matassoni fu giudicato colpevole per Ponte Ruffio e condannato a trent’anni di reclusione con il condono di un terzo della pena, Tafani per San Giorgio all’ergastolo sostituito con trent’anni di reclusione, Strada e Verani furono assolti per non aver commesso il fatto. La Cassazione il 10/11/1948 annullò la sentenza contro Belli, Matassoni e Tafani e quella del 27/02/1947 contro Valzania Attilio per mancanza di motivazione e rinviò gli atti alla Corte d’Assise di Perugia per nuovo esame.

  • Augusto Battistini

    Nome Augusto

    Cognome Battistini

    Stato imputato in procedimento

    Note responsabile Battistini Augusto, nato a Cesena il 14/08/1900, fascista repubblicano. Arrestato dai carabinieri nel giugno 1945, detenuto a Forlì e imputato davanti alla Corte d’Assise straordinaria di Forlì. Condannato. La Cassazione annullò la sentenza rinviando il procedimento alla Corte d’Assise di Perugia. Nuovamente condannato a pena detentiva, fu scarcerato nel 1952.

    Note procedimento - Procedimento davanti alla Corte d’Assise straordinaria di Forlì contro Belli Agostino (nato a Cesena il 25/08/1903), Matassoni Bruno (nato a Cesena il 20/04/1897), Strada Nello (nato a Cesena il 10/02/1907), Briganti Urbano (nato a Cesena l’08/05/1897), Tafani Amos (nato a Rocca Strada (GR) il 31/12/1914) e Verani Ezio (nato a Cesena il 07/10/1903), tutti fascisti delle Brigate nere di Cesena, imputati per collaborazionismo e per vari reati, tra cui le uccisioni dello sferisterio della Rocca, l’eccidio di Ponte Ruffio (FC) (v. Episodio di Ponte Ruffio (FC), 18 agosto 1944) e l’eccidio di San Giorgio (FC) (v. Episodio di San Giorgio (FC), 22 agosto 1944). Non a tutti gli imputati furono contestati i medesimi capi di imputazione: per l’eccidio del 03/09/1944 nella Rocca Malatestiana di Cesena furono accusati solo Belli e Briganti. Con sentenza del 04/01/1947, per l’episodio specifico della Rocca, il primo fu assolto per non aver commesso il fatto (ma fu condannato per l’eccidio di Ponte Ruffio a trent’anni di reclusione con il condono di un terzo della pena) e il secondo per insufficienza di prove. Per quanto riguarda il collaborazionismo il reato fu dichiarato estinto per amnistia. Degli altri imputati, per i fatti loro contestati, Matassoni fu giudicato colpevole per Ponte Ruffio e condannato a trent’anni di reclusione con il condono di un terzo della pena, Tafani per San Giorgio all’ergastolo sostituito con trent’anni di reclusione, Strada e Verani furono assolti per non aver commesso il fatto. La Cassazione il 10/11/1948 annullò la sentenza contro Belli, Matassoni e Tafani e quella del 27/02/1947 contro Valzania Attilio per mancanza di motivazione e rinviò gli atti alla Corte d’Assise di Perugia per nuovo esame. - Procedimento davanti alla Corte d’Assise straordinaria di Forlì contro Battistini Augusto (nato a Cesena il 14/08/1900), Calboli Giovanni (nato a Bertinoro (FC) il 16/06/1911), Guerrini Vincenzo (nato a Torre dei Passeri (PE) il 22/02/1920, residente a Cesena), Mazzocchi Mario (nato a Cesena il 24/03/1910), Pieri Emilio (nato in Lussemburgo il 16/04/1907, residente a Cesena), Valentini Marino (nato a Cesena il 16/10/1910, processato in contumacia), tutti accusati, fra l’altro, della strage del 03/09/1944; Mazzocchi e Battistini anche di aver partecipato agli arresti degli uomini uccisi e di altri. Con loro furono processati Drudi Primo (nato a Montiano (FC) il 30/01/1889) e Foschi Primo (nato a Cesena il 26/06/1897), accusati di aver partecipato agli arresti di alcuni dei partigiani uccisi a Cesena allo sferisterio il 03/09/1944. Inoltre fu processato Fariselli Giordano (nato a Cesenatico (FC) il 29/10/1912) per collaborazionismo e delazione. Tutti gli imputati, ad eccezione di Fariselli (ex partigiano catturato e sfruttato per le sue informazioni come delatore) erano fascisti repubblicani. Furono tutti imputati per collaborazionismo e per vari reati, tra cui le uccisioni dello sferisterio della Rocca del 03/09/1944, il rastrellamento e le uccisioni di Bagnile e Martorano (v. Episodi di Bagnile (FC) e Martorano (FC), 29 aprile 1944), l’eccidio di Ponte Ruffio del 18/08/1944 (v. Episodio di Ponte Ruffio (FC), 18 agosto 1944) e l’eccidio di San Giorgio del 22/08/1944 (v. Episodio di San Giorgio (FC), 22 agosto 1944). Non a tutti gli imputati furono contestati i medesimi capi di imputazione: per l’eccidio del 03/09/1944 nella Rocca Malatestiana di Cesena furono accusati Battistini, Calboli, Guerrini, Mazzocchi, Valentini, Pieri. Battistini, nel primo interrogatorio dopo il suo arresto da parte dei carabinieri di Cesena il 30 giugno 1945, ammise di essere stato presente alle uccisioni dello sferisterio e di aver bruciato la corda con la quale erano state legate le vittime, che gli fu consegna dal fascista repubblicano Aldo Sibirani. In quello e in interrogatori successivi parlò anche della strage di Ponte Ruffio e dell’uccisione di Barbieri e Barducci facendo i nomi di altri fascisti presenti, tra cui gli altri imputati e il segretario del fascio di Cesena Guido Garaffoni. Con sentenza del 10/01/1947, per il fatto specifico dello sferisterio, Battistini fu ritenuto colpevole e condannato all’ergastolo (fu condannato anche per l’uccisione di Barbieri e Barducci e per le uccisioni di Ponte Ruffio, oltre che per collaborazionismo, saccheggio e devastazione). Gli altri imputati furono condannati per l’eccidio di Ponte Ruffio, tranne Primo Foschi che fu assolto dalle accuse di omicidio per insufficienza di prove. Per tutti la Corte dichiarò di non doversi procedere per collaborazionismo e per gli altri reati rientranti sotto la definizione di collaborazionismo per intervenuta amnistia. I condannati presentarono ricorso in Cassazione. La Corte di Cassazione nel 1948 dichiarò che il procedimento contro Battistini, Calboli, Foschi, Drudi, Fariselli, Guerrini, Valentini, Mazzocchi e Pieri dovesse essere unito a quello contro Battistini, Aldo Sibirani e Guido Garaffoni celebrato sempre davanti alla Corte d’Assise di Forlì e annullò la sentenza del 10/01/1947 per nullità del dibattimento, per irregolare costituzione del contraddittorio. Annullò inoltre la sentenza del 30/01/1947 contro Battistini, Sibirani e Garaffoni per mancanza di motivazione e rinviò entrambi i procedimenti alla Corte d’Assise di Perugia per un nuovo esame. - Procedimento davanti alla Corte d’Assise di Perugia conclusosi nel 1948 contro 19 fascisti, accusati di collaborazionismo e altri reati tra cui le uccisioni della Rocca di Cesena, il rastrellamento di Ronta e Martorano (v. Episodi di Bagnile e Martorano (FC), 29 aprile 1944), la strage di Ponte Ruffio (FC) (v. Episodio di Ponte Ruffio (FC), 18 agosto 1944), le uccisioni di San Giorgio (v. Episodio di San Giorgio (FC), 22 agosto 1944). Battistini fu condannato a 24 anni di reclusione, 16 dei quali furono condonati. Fu scarcerato nel 1952. Non conosciamo nel dettaglio le decisioni della Corte relativamente agli altri imputati.

    Tipo di reparto fascista Brigata Nera

  • Bruno Matassoni

    Nome Bruno

    Cognome Matassoni

    Stato imputato in procedimento

    Note procedimento Procedimento davanti alla Corte d’Assise straordinaria di Forlì contro Belli Agostino (nato a Cesena il 25/08/1903), Matassoni Bruno (nato a Cesena il 20/04/1897), Strada Nello (nato a Cesena il 10/02/1907), Briganti Urbano (nato a Cesena l’08/05/1897), Tafani Amos (nato a Rocca Strada (GR) il 31/12/1914) e Verani Ezio (nato a Cesena il 07/10/1903), tutti fascisti delle Brigate nere di Cesena, imputati per collaborazionismo e per vari reati, tra cui le uccisioni dello sferisterio della Rocca, l’eccidio di Ponte Ruffio (FC) (v. Episodio di Ponte Ruffio (FC), 18 agosto 1944) e l’eccidio di San Giorgio (FC) (v. Episodio di San Giorgio (FC), 22 agosto 1944). Non a tutti gli imputati furono contestati i medesimi capi di imputazione: per l’eccidio del 03/09/1944 nella Rocca Malatestiana di Cesena furono accusati solo Belli e Briganti. Con sentenza del 04/01/1947, per l’episodio specifico della Rocca, il primo fu assolto per non aver commesso il fatto (ma fu condannato per l’eccidio di Ponte Ruffio a trent’anni di reclusione con il condono di un terzo della pena) e il secondo per insufficienza di prove. Per quanto riguarda il collaborazionismo il reato fu dichiarato estinto per amnistia. Degli altri imputati, per i fatti loro contestati, Matassoni fu giudicato colpevole per Ponte Ruffio e condannato a trent’anni di reclusione con il condono di un terzo della pena, Tafani per San Giorgio all’ergastolo sostituito con trent’anni di reclusione, Strada e Verani furono assolti per non aver commesso il fatto. La Cassazione il 10/11/1948 annullò la sentenza contro Belli, Matassoni e Tafani e quella del 27/02/1947 contro Valzania Attilio per mancanza di motivazione e rinviò gli atti alla Corte d’Assise di Perugia per nuovo esame.

  • Ezio Verani

    Nome Ezio

    Cognome Verani

    Stato imputato in procedimento

    Note procedimento Procedimento davanti alla Corte d’Assise straordinaria di Forlì contro Belli Agostino (nato a Cesena il 25/08/1903), Matassoni Bruno (nato a Cesena il 20/04/1897), Strada Nello (nato a Cesena il 10/02/1907), Briganti Urbano (nato a Cesena l’08/05/1897), Tafani Amos (nato a Rocca Strada (GR) il 31/12/1914) e Verani Ezio (nato a Cesena il 07/10/1903), tutti fascisti delle Brigate nere di Cesena, imputati per collaborazionismo e per vari reati, tra cui le uccisioni dello sferisterio della Rocca, l’eccidio di Ponte Ruffio (FC) (v. Episodio di Ponte Ruffio (FC), 18 agosto 1944) e l’eccidio di San Giorgio (FC) (v. Episodio di San Giorgio (FC), 22 agosto 1944). Non a tutti gli imputati furono contestati i medesimi capi di imputazione: per l’eccidio del 03/09/1944 nella Rocca Malatestiana di Cesena furono accusati solo Belli e Briganti. Con sentenza del 04/01/1947, per l’episodio specifico della Rocca, il primo fu assolto per non aver commesso il fatto (ma fu condannato per l’eccidio di Ponte Ruffio a trent’anni di reclusione con il condono di un terzo della pena) e il secondo per insufficienza di prove. Per quanto riguarda il collaborazionismo il reato fu dichiarato estinto per amnistia. Degli altri imputati, per i fatti loro contestati, Matassoni fu giudicato colpevole per Ponte Ruffio e condannato a trent’anni di reclusione con il condono di un terzo della pena, Tafani per San Giorgio all’ergastolo sostituito con trent’anni di reclusione, Strada e Verani furono assolti per non aver commesso il fatto. La Cassazione il 10/11/1948 annullò la sentenza contro Belli, Matassoni e Tafani e quella del 27/02/1947 contro Valzania Attilio per mancanza di motivazione e rinviò gli atti alla Corte d’Assise di Perugia per nuovo esame.

  • Giovanni Calboli

    Nome Giovanni

    Cognome Calboli

    Stato imputato in procedimento

    Note procedimento Procedimento davanti alla Corte d’Assise straordinaria di Forlì contro Battistini Augusto (nato a Cesena il 14/08/1900), Calboli Giovanni (nato a Bertinoro (FC) il 16/06/1911), Guerrini Vincenzo (nato a Torre dei Passeri (PE) il 22/02/1920, residente a Cesena), Mazzocchi Mario (nato a Cesena il 24/03/1910), Pieri Emilio (nato in Lussemburgo il 16/04/1907, residente a Cesena), Valentini Marino (nato a Cesena il 16/10/1910, processato in contumacia), tutti accusati, fra l’altro, della strage del 03/09/1944; Mazzocchi e Battistini anche di aver partecipato agli arresti degli uomini uccisi e di altri. Con loro furono processati Drudi Primo (nato a Montiano (FC) il 30/01/1889) e Foschi Primo (nato a Cesena il 26/06/1897), accusati di aver partecipato agli arresti di alcuni dei partigiani uccisi a Cesena allo sferisterio il 03/09/1944. Inoltre fu processato Fariselli Giordano (nato a Cesenatico (FC) il 29/10/1912) per collaborazionismo e delazione. Tutti gli imputati, ad eccezione di Fariselli (ex partigiano catturato e sfruttato per le sue informazioni come delatore) erano fascisti repubblicani. Furono tutti imputati per collaborazionismo e per vari reati, tra cui le uccisioni dello sferisterio della Rocca del 03/09/1944, il rastrellamento e le uccisioni di Bagnile e Martorano (v. Episodi di Bagnile (FC) e Martorano (FC), 29 aprile 1944), l’eccidio di Ponte Ruffio del 18/08/1944 (v. Episodio di Ponte Ruffio (FC), 18 agosto 1944) e l’eccidio di San Giorgio del 22/08/1944 (v. Episodio di San Giorgio (FC), 22 agosto 1944). Non a tutti gli imputati furono contestati i medesimi capi di imputazione: per l’eccidio del 03/09/1944 nella Rocca Malatestiana di Cesena furono accusati Battistini, Calboli, Guerrini, Mazzocchi, Valentini, Pieri. Battistini, nel primo interrogatorio dopo il suo arresto da parte dei carabinieri di Cesena il 30 giugno 1945, ammise di essere stato presente alle uccisioni dello sferisterio e di aver bruciato la corda con la quale erano state legate le vittime, che gli fu consegna dal fascista repubblicano Aldo Sibirani. In quello e in interrogatori successivi parlò anche della strage di Ponte Ruffio e dell’uccisione di Barbieri e Barducci facendo i nomi di altri fascisti presenti, tra cui gli altri imputati e il segretario del fascio di Cesena Guido Garaffoni. Con sentenza del 10/01/1947, per il fatto specifico dello sferisterio, Battistini fu ritenuto colpevole e condannato all’ergastolo (fu condannato anche per l’uccisione di Barbieri e Barducci e per le uccisioni di Ponte Ruffio, oltre che per collaborazionismo, saccheggio e devastazione). Gli altri imputati furono condannati per l’eccidio di Ponte Ruffio, tranne Primo Foschi che fu assolto dalle accuse di omicidio per insufficienza di prove. Per tutti la Corte dichiarò di non doversi procedere per collaborazionismo e per gli altri reati rientranti sotto la definizione di collaborazionismo per intervenuta amnistia. I condannati presentarono ricorso in Cassazione. La Corte di Cassazione nel 1948 dichiarò che il procedimento contro Battistini, Calboli, Foschi, Drudi, Fariselli, Guerrini, Valentini, Mazzocchi e Pieri dovesse essere unito a quello contro Battistini, Aldo Sibirani e Guido Garaffoni celebrato sempre davanti alla Corte d’Assise di Forlì e annullò la sentenza del 10/01/1947 per nullità del dibattimento, per irregolare costituzione del contraddittorio. Annullò inoltre la sentenza del 30/01/1947 contro Battistini, Sibirani e Garaffoni per mancanza di motivazione e rinviò entrambi i procedimenti alla Corte d’Assise di Perugia per un nuovo esame.

  • Marino Valentini

    Nome Marino

    Cognome Valentini

    Stato imputato in procedimento

    Note procedimento Procedimento davanti alla Corte d’Assise straordinaria di Forlì contro Battistini Augusto (nato a Cesena il 14/08/1900), Calboli Giovanni (nato a Bertinoro (FC) il 16/06/1911), Guerrini Vincenzo (nato a Torre dei Passeri (PE) il 22/02/1920, residente a Cesena), Mazzocchi Mario (nato a Cesena il 24/03/1910), Pieri Emilio (nato in Lussemburgo il 16/04/1907, residente a Cesena), Valentini Marino (nato a Cesena il 16/10/1910, processato in contumacia), tutti accusati, fra l’altro, della strage del 03/09/1944; Mazzocchi e Battistini anche di aver partecipato agli arresti degli uomini uccisi e di altri. Con loro furono processati Drudi Primo (nato a Montiano (FC) il 30/01/1889) e Foschi Primo (nato a Cesena il 26/06/1897), accusati di aver partecipato agli arresti di alcuni dei partigiani uccisi a Cesena allo sferisterio il 03/09/1944. Inoltre fu processato Fariselli Giordano (nato a Cesenatico (FC) il 29/10/1912) per collaborazionismo e delazione. Tutti gli imputati, ad eccezione di Fariselli (ex partigiano catturato e sfruttato per le sue informazioni come delatore) erano fascisti repubblicani. Furono tutti imputati per collaborazionismo e per vari reati, tra cui le uccisioni dello sferisterio della Rocca del 03/09/1944, il rastrellamento e le uccisioni di Bagnile e Martorano (v. Episodi di Bagnile (FC) e Martorano (FC), 29 aprile 1944), l’eccidio di Ponte Ruffio del 18/08/1944 (v. Episodio di Ponte Ruffio (FC), 18 agosto 1944) e l’eccidio di San Giorgio del 22/08/1944 (v. Episodio di San Giorgio (FC), 22 agosto 1944). Non a tutti gli imputati furono contestati i medesimi capi di imputazione: per l’eccidio del 03/09/1944 nella Rocca Malatestiana di Cesena furono accusati Battistini, Calboli, Guerrini, Mazzocchi, Valentini, Pieri. Battistini, nel primo interrogatorio dopo il suo arresto da parte dei carabinieri di Cesena il 30 giugno 1945, ammise di essere stato presente alle uccisioni dello sferisterio e di aver bruciato la corda con la quale erano state legate le vittime, che gli fu consegna dal fascista repubblicano Aldo Sibirani. In quello e in interrogatori successivi parlò anche della strage di Ponte Ruffio e dell’uccisione di Barbieri e Barducci facendo i nomi di altri fascisti presenti, tra cui gli altri imputati e il segretario del fascio di Cesena Guido Garaffoni. Con sentenza del 10/01/1947, per il fatto specifico dello sferisterio, Battistini fu ritenuto colpevole e condannato all’ergastolo (fu condannato anche per l’uccisione di Barbieri e Barducci e per le uccisioni di Ponte Ruffio, oltre che per collaborazionismo, saccheggio e devastazione). Gli altri imputati furono condannati per l’eccidio di Ponte Ruffio, tranne Primo Foschi che fu assolto dalle accuse di omicidio per insufficienza di prove. Per tutti la Corte dichiarò di non doversi procedere per collaborazionismo e per gli altri reati rientranti sotto la definizione di collaborazionismo per intervenuta amnistia. I condannati presentarono ricorso in Cassazione. La Corte di Cassazione nel 1948 dichiarò che il procedimento contro Battistini, Calboli, Foschi, Drudi, Fariselli, Guerrini, Valentini, Mazzocchi e Pieri dovesse essere unito a quello contro Battistini, Aldo Sibirani e Guido Garaffoni celebrato sempre davanti alla Corte d’Assise di Forlì e annullò la sentenza del 10/01/1947 per nullità del dibattimento, per irregolare costituzione del contraddittorio. Annullò inoltre la sentenza del 30/01/1947 contro Battistini, Sibirani e Garaffoni per mancanza di motivazione e rinviò entrambi i procedimenti alla Corte d’Assise di Perugia per un nuovo esame.

  • Mario Mazzocchi

    Nome Mario

    Cognome Mazzocchi

    Stato imputato in procedimento

    Note procedimento Procedimento davanti alla Corte d’Assise straordinaria di Forlì contro Battistini Augusto (nato a Cesena il 14/08/1900), Calboli Giovanni (nato a Bertinoro (FC) il 16/06/1911), Guerrini Vincenzo (nato a Torre dei Passeri (PE) il 22/02/1920, residente a Cesena), Mazzocchi Mario (nato a Cesena il 24/03/1910), Pieri Emilio (nato in Lussemburgo il 16/04/1907, residente a Cesena), Valentini Marino (nato a Cesena il 16/10/1910, processato in contumacia), tutti accusati, fra l’altro, della strage del 03/09/1944; Mazzocchi e Battistini anche di aver partecipato agli arresti degli uomini uccisi e di altri. Con loro furono processati Drudi Primo (nato a Montiano (FC) il 30/01/1889) e Foschi Primo (nato a Cesena il 26/06/1897), accusati di aver partecipato agli arresti di alcuni dei partigiani uccisi a Cesena allo sferisterio il 03/09/1944. Inoltre fu processato Fariselli Giordano (nato a Cesenatico (FC) il 29/10/1912) per collaborazionismo e delazione. Tutti gli imputati, ad eccezione di Fariselli (ex partigiano catturato e sfruttato per le sue informazioni come delatore) erano fascisti repubblicani. Furono tutti imputati per collaborazionismo e per vari reati, tra cui le uccisioni dello sferisterio della Rocca del 03/09/1944, il rastrellamento e le uccisioni di Bagnile e Martorano (v. Episodi di Bagnile (FC) e Martorano (FC), 29 aprile 1944), l’eccidio di Ponte Ruffio del 18/08/1944 (v. Episodio di Ponte Ruffio (FC), 18 agosto 1944) e l’eccidio di San Giorgio del 22/08/1944 (v. Episodio di San Giorgio (FC), 22 agosto 1944). Non a tutti gli imputati furono contestati i medesimi capi di imputazione: per l’eccidio del 03/09/1944 nella Rocca Malatestiana di Cesena furono accusati Battistini, Calboli, Guerrini, Mazzocchi, Valentini, Pieri. Battistini, nel primo interrogatorio dopo il suo arresto da parte dei carabinieri di Cesena il 30 giugno 1945, ammise di essere stato presente alle uccisioni dello sferisterio e di aver bruciato la corda con la quale erano state legate le vittime, che gli fu consegna dal fascista repubblicano Aldo Sibirani. In quello e in interrogatori successivi parlò anche della strage di Ponte Ruffio e dell’uccisione di Barbieri e Barducci facendo i nomi di altri fascisti presenti, tra cui gli altri imputati e il segretario del fascio di Cesena Guido Garaffoni. Con sentenza del 10/01/1947, per il fatto specifico dello sferisterio, Battistini fu ritenuto colpevole e condannato all’ergastolo (fu condannato anche per l’uccisione di Barbieri e Barducci e per le uccisioni di Ponte Ruffio, oltre che per collaborazionismo, saccheggio e devastazione). Gli altri imputati furono condannati per l’eccidio di Ponte Ruffio, tranne Primo Foschi che fu assolto dalle accuse di omicidio per insufficienza di prove. Per tutti la Corte dichiarò di non doversi procedere per collaborazionismo e per gli altri reati rientranti sotto la definizione di collaborazionismo per intervenuta amnistia. I condannati presentarono ricorso in Cassazione. La Corte di Cassazione nel 1948 dichiarò che il procedimento contro Battistini, Calboli, Foschi, Drudi, Fariselli, Guerrini, Valentini, Mazzocchi e Pieri dovesse essere unito a quello contro Battistini, Aldo Sibirani e Guido Garaffoni celebrato sempre davanti alla Corte d’Assise di Forlì e annullò la sentenza del 10/01/1947 per nullità del dibattimento, per irregolare costituzione del contraddittorio. Annullò inoltre la sentenza del 30/01/1947 contro Battistini, Sibirani e Garaffoni per mancanza di motivazione e rinviò entrambi i procedimenti alla Corte d’Assise di Perugia per un nuovo esame.

  • Nello Strada

    Nome Nello

    Cognome Strada

    Stato imputato in procedimento

    Note procedimento Procedimento davanti alla Corte d’Assise straordinaria di Forlì contro Belli Agostino (nato a Cesena il 25/08/1903), Matassoni Bruno (nato a Cesena il 20/04/1897), Strada Nello (nato a Cesena il 10/02/1907), Briganti Urbano (nato a Cesena l’08/05/1897), Tafani Amos (nato a Rocca Strada (GR) il 31/12/1914) e Verani Ezio (nato a Cesena il 07/10/1903), tutti fascisti delle Brigate nere di Cesena, imputati per collaborazionismo e per vari reati, tra cui le uccisioni dello sferisterio della Rocca, l’eccidio di Ponte Ruffio (FC) (v. Episodio di Ponte Ruffio (FC), 18 agosto 1944) e l’eccidio di San Giorgio (FC) (v. Episodio di San Giorgio (FC), 22 agosto 1944). Non a tutti gli imputati furono contestati i medesimi capi di imputazione: per l’eccidio del 03/09/1944 nella Rocca Malatestiana di Cesena furono accusati solo Belli e Briganti. Con sentenza del 04/01/1947, per l’episodio specifico della Rocca, il primo fu assolto per non aver commesso il fatto (ma fu condannato per l’eccidio di Ponte Ruffio a trent’anni di reclusione con il condono di un terzo della pena) e il secondo per insufficienza di prove. Per quanto riguarda il collaborazionismo il reato fu dichiarato estinto per amnistia. Degli altri imputati, per i fatti loro contestati, Matassoni fu giudicato colpevole per Ponte Ruffio e condannato a trent’anni di reclusione con il condono di un terzo della pena, Tafani per San Giorgio all’ergastolo sostituito con trent’anni di reclusione, Strada e Verani furono assolti per non aver commesso il fatto. La Cassazione il 10/11/1948 annullò la sentenza contro Belli, Matassoni e Tafani e quella del 27/02/1947 contro Valzania Attilio per mancanza di motivazione e rinviò gli atti alla Corte d’Assise di Perugia per nuovo esame.

  • Urbano Briganti

    Nome Urbano

    Cognome Briganti

    Stato imputato in procedimento

    Note procedimento Procedimento davanti alla Corte d’Assise straordinaria di Forlì contro Belli Agostino (nato a Cesena il 25/08/1903), Matassoni Bruno (nato a Cesena il 20/04/1897), Strada Nello (nato a Cesena il 10/02/1907), Briganti Urbano (nato a Cesena l’08/05/1897), Tafani Amos (nato a Rocca Strada (GR) il 31/12/1914) e Verani Ezio (nato a Cesena il 07/10/1903), tutti fascisti delle Brigate nere di Cesena, imputati per collaborazionismo e per vari reati, tra cui le uccisioni dello sferisterio della Rocca, l’eccidio di Ponte Ruffio (FC) (v. Episodio di Ponte Ruffio (FC), 18 agosto 1944) e l’eccidio di San Giorgio (FC) (v. Episodio di San Giorgio (FC), 22 agosto 1944). Non a tutti gli imputati furono contestati i medesimi capi di imputazione: per l’eccidio del 03/09/1944 nella Rocca Malatestiana di Cesena furono accusati solo Belli e Briganti. Con sentenza del 04/01/1947, per l’episodio specifico della Rocca, il primo fu assolto per non aver commesso il fatto (ma fu condannato per l’eccidio di Ponte Ruffio a trent’anni di reclusione con il condono di un terzo della pena) e il secondo per insufficienza di prove. Per quanto riguarda il collaborazionismo il reato fu dichiarato estinto per amnistia. Degli altri imputati, per i fatti loro contestati, Matassoni fu giudicato colpevole per Ponte Ruffio e condannato a trent’anni di reclusione con il condono di un terzo della pena, Tafani per San Giorgio all’ergastolo sostituito con trent’anni di reclusione, Strada e Verani furono assolti per non aver commesso il fatto. La Cassazione il 10/11/1948 annullò la sentenza contro Belli, Matassoni e Tafani e quella del 27/02/1947 contro Valzania Attilio per mancanza di motivazione e rinviò gli atti alla Corte d’Assise di Perugia per nuovo esame.

  • Vincenzo Guerrini

    Nome Vincenzo

    Cognome Guerrini

    Stato imputato in procedimento

    Note procedimento Procedimento davanti alla Corte d’Assise straordinaria di Forlì contro Battistini Augusto (nato a Cesena il 14/08/1900), Calboli Giovanni (nato a Bertinoro (FC) il 16/06/1911), Guerrini Vincenzo (nato a Torre dei Passeri (PE) il 22/02/1920, residente a Cesena), Mazzocchi Mario (nato a Cesena il 24/03/1910), Pieri Emilio (nato in Lussemburgo il 16/04/1907, residente a Cesena), Valentini Marino (nato a Cesena il 16/10/1910, processato in contumacia), tutti accusati, fra l’altro, della strage del 03/09/1944; Mazzocchi e Battistini anche di aver partecipato agli arresti degli uomini uccisi e di altri. Con loro furono processati Drudi Primo (nato a Montiano (FC) il 30/01/1889) e Foschi Primo (nato a Cesena il 26/06/1897), accusati di aver partecipato agli arresti di alcuni dei partigiani uccisi a Cesena allo sferisterio il 03/09/1944. Inoltre fu processato Fariselli Giordano (nato a Cesenatico (FC) il 29/10/1912) per collaborazionismo e delazione. Tutti gli imputati, ad eccezione di Fariselli (ex partigiano catturato e sfruttato per le sue informazioni come delatore) erano fascisti repubblicani. Furono tutti imputati per collaborazionismo e per vari reati, tra cui le uccisioni dello sferisterio della Rocca del 03/09/1944, il rastrellamento e le uccisioni di Bagnile e Martorano (v. Episodi di Bagnile (FC) e Martorano (FC), 29 aprile 1944), l’eccidio di Ponte Ruffio del 18/08/1944 (v. Episodio di Ponte Ruffio (FC), 18 agosto 1944) e l’eccidio di San Giorgio del 22/08/1944 (v. Episodio di San Giorgio (FC), 22 agosto 1944). Non a tutti gli imputati furono contestati i medesimi capi di imputazione: per l’eccidio del 03/09/1944 nella Rocca Malatestiana di Cesena furono accusati Battistini, Calboli, Guerrini, Mazzocchi, Valentini, Pieri. Battistini, nel primo interrogatorio dopo il suo arresto da parte dei carabinieri di Cesena il 30 giugno 1945, ammise di essere stato presente alle uccisioni dello sferisterio e di aver bruciato la corda con la quale erano state legate le vittime, che gli fu consegna dal fascista repubblicano Aldo Sibirani. In quello e in interrogatori successivi parlò anche della strage di Ponte Ruffio e dell’uccisione di Barbieri e Barducci facendo i nomi di altri fascisti presenti, tra cui gli altri imputati e il segretario del fascio di Cesena Guido Garaffoni. Con sentenza del 10/01/1947, per il fatto specifico dello sferisterio, Battistini fu ritenuto colpevole e condannato all’ergastolo (fu condannato anche per l’uccisione di Barbieri e Barducci e per le uccisioni di Ponte Ruffio, oltre che per collaborazionismo, saccheggio e devastazione). Gli altri imputati furono condannati per l’eccidio di Ponte Ruffio, tranne Primo Foschi che fu assolto dalle accuse di omicidio per insufficienza di prove. Per tutti la Corte dichiarò di non doversi procedere per collaborazionismo e per gli altri reati rientranti sotto la definizione di collaborazionismo per intervenuta amnistia. I condannati presentarono ricorso in Cassazione. La Corte di Cassazione nel 1948 dichiarò che il procedimento contro Battistini, Calboli, Foschi, Drudi, Fariselli, Guerrini, Valentini, Mazzocchi e Pieri dovesse essere unito a quello contro Battistini, Aldo Sibirani e Guido Garaffoni celebrato sempre davanti alla Corte d’Assise di Forlì e annullò la sentenza del 10/01/1947 per nullità del dibattimento, per irregolare costituzione del contraddittorio. Annullò inoltre la sentenza del 30/01/1947 contro Battistini, Sibirani e Garaffoni per mancanza di motivazione e rinviò entrambi i procedimenti alla Corte d’Assise di Perugia per un nuovo esame.

Memorie

Memorie legate a questa strage

  • luogo della memoria a Ceseatico

    Tipo di memoria: luogo della memoria

    Ubicazione: Ceseatico

    Descrizione: Strade sono intitolate a Arcangeli, Quadrelli e ai fratelli Sintoni.

  • luogo della memoria a Cesena

    Tipo di memoria: luogo della memoria

    Ubicazione: Cesena

    Descrizione: Una via è intitolata ai fratelli Sintoni.

  • lapide a Cesena, sferisterio della Rocca Malatestiana (pressi di via Cia degli Ubaldini)

    Tipo di memoria: lapide

    Ubicazione: Cesena, sferisterio della Rocca Malatestiana (pressi di via Cia degli Ubaldini)

    Descrizione: Lapide che ricorda gli avvenimenti del 03/09/1944.

  • lapide a Cesena, piazza del Popolo, loggia del palazzo comunale

    Tipo di memoria: lapide

    Ubicazione: Cesena, piazza del Popolo, loggia del palazzo comunale

    Descrizione: Nel lapidario dedicato ai martiri della Resistenza sono ricordati i fucilati allo sferisterio il 03/09/1944.

  • lapide a Cesenatico (FC), cimitero

    Tipo di memoria: lapide

    Ubicazione: Cesenatico (FC), cimitero

    Descrizione: Lapide che ricorda gli uccisi a Ponte Ruffio il 18/08/1944 e gli uccisi alla Rocca il 03/09/1944 (sulla lapide è riportata la data del 04/09/1944).

  • monumento a Forlì, piazza Saffi, portico di San Mercuriale

    Tipo di memoria: monumento

    Ubicazione: Forlì, piazza Saffi, portico di San Mercuriale

    Descrizione: Sacrario dei caduti partigiani; compaiono i fucilati allo sferisterio il 03/09/1944 tranne Trombetti Oberdan.

  • lapide a Ronta (FC), Casa del popolo

    Tipo di memoria: lapide

    Ubicazione: Ronta (FC), Casa del popolo

    Descrizione: Lapide che ricorda i caduti di Ronta nel 1943-1944; vi compare Urbano Fusconi.

  • lapide a San Giorgio (FC), Casa del popolo

    Tipo di memoria: lapide

    Ubicazione: San Giorgio (FC), Casa del popolo

    Descrizione: Lapide che ricorda i «compagni» caduti nel 1943-44; vi compare Urbano Fusconi.

Bibliografia


- Maurizio Balestra, Il passaggio del fronte e la resistenza a Cesena e dintorni. Testimonianze, Tosca, Arci Solidarietà, Cesena, 2005, pp. 577-605.
- Mattia Brighi, Mara Valdinosi, Memorie di una comunità. Bagnile 1900-1945, Edizioni Risguardi, 2015, pp. 202-204.
- Sergio Flamigni, La gioventù romagnola nella Resistenza, in Mattia Brighi, Mara Valdinosi, Memorie di una comunità. Bagnile 1900-1945, Edizioni Risguardi, 2015, pp. 286-287.
- Vladimiro Flamigni, Forlì, in Luciano Casali, Dianella Gagliani (a cura di), La politica del terrore. Stragi e violenze naziste e fasciste in Emilia-Romagna, L’Ancora del Mediterraneo, Napoli, Roma, 2008, p. 199.
- Vladimiro Flamigni, Massimo Lodovici, Mario Proli (a cura di), Luoghi e memorie. Guida per riconoscere segni e testimonianze della Resistenza e della lotta di Liberazione nel Forlivese e nel Cesenate, Comune di Forlì, Comune di Cesena, Provincia di Forlì-Cesena, Coordinamento provinciale per i luoghi della memoria, Comitato per le celebrazioni del sessantesimo anniversario della Resistenza e della Liberazione Regione Emilia-Romagna, Forlì, 2005, pp. 62-63.
- Antonio Mambelli, Diario degli avvenimenti in Forlì e Romagna dal 1939 al 1945, a cura di Dino Mengozzi, Lacaita, Manduria, Roma, Bari, 2003, vol. II, p. 870.
- Adler Raffaelli, Guerra e Liberazione. Romagna 1943-1945, vol. II, Epigrafia, Comitato regionale per le celebrazioni del 50° anniversario della Resistenza e della Liberazione Emilia-Romagna, Bologna, 1995, pp. 112, 117-118, 134.

Sitografia


- Istituto per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea della provincia di Forlì-Cesena, Elenco dei caduti delle formazioni partigiane:
http://www.istorecofc.it/caduti-formazioni-partigiane.asp
(ad nomen).

- Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Università di Bologna, Database dei partigiani dell’Emilia Romagna:
http://www.storia-culture-civilta.unibo.it/it/biblioteca/fondi-1/partigiani
(schede relative alla provincia di Forlì, ad nomen).

Fonti archivistiche

Fonti

- ACS, Gabinetto RSI (1943-1945), b. 20, cat. K16, fasc. 418 K16/34, lettera del capo della provincia di Forlì al Gabinetto del ministero dell’Interno e alla Direzione generale di PS, 14/09/1944, Esecuzioni capitali.
- AISRFC, Eccidi, b. 10, fasc. Cesena 3 settembre 1944.
- Tribunale di Forlì, Sezione, Penale, Sentenze della Corte d’Assise straordinaria di Forlì (1945-1947), vol. 1946-47, sentenze nn. 1/47, 2/47.