RASIGLIO SASSO MARCONI 09.10.1944

(Bologna - Emilia-Romagna)

Descrizione

Località Ca’ di Cò, Rasiglio, Sasso Marconi, Bologna, Emilia-Romagna

Data 9 ottobre 1944

Matrice strage Nazista

Numero vittime 3

Numero vittime uomini 1

Numero vittime uomini anziani 1

Numero vittime donne 2

Numero vittime donne adulte 2

Descrizione: A partire dai primi giorni di ottobre del 1944 una serie di rastrellamenti tedeschi, prevalentemente volti alla raccolta di manodopera e alla repressione della Resistenza, e condotti da reparti della 16ª divisione Waffen-SS Reichsführer-SS, responsabile della strage di Monte Sole (BO), interessò la zona di Sasso Marconi, Monte San Pietro, Casalecchio di Reno, Zola Predosa, Anzola dell’Emilia (BO). Durante il rastrellamento dell’8 ottobre 1944 a Casalecchio, nei pressi del cavalcavia, due carristi della 16ª fermarono un autocarro a bordo del quale si trovavano dei partigiani che aprirono il fuoco e uccisero i due tedeschi. Come immediata misura di ritorsione il farmacista di Casalecchio Clemente Cocchi fu fermato da un SS, portato nei pressi del cavalcavia e ucciso (v. Episodio di Casalecchio di Reno (BO), 8 ottobre 1944). Alcuni uomini rastrellati, fra cui il religioso Ugo Romiti, furono condotti al cavalcavia, fatti inginocchiare davanti ai corpi dei due militari tedeschi e minacciati di fucilazione. Dopo più di un’ora furono fatti proseguire per Bologna, dove, con altri rastrellati il giorno 8 e nei giorni successivi, vennero rinchiusi alle Caserme Rosse, da cui alcuni furono deportati nel Reich come forza lavoro.
L’8 ottobre e nei giorni seguenti altre persone caddero vittime dei tedeschi durante le operazioni di rastrellamento nella zona: Celso Nascè fu ucciso a Ceretolo (v. Episodio di Ceretolo (BO), 8 ottobre 1944), Giuseppe Rossi (v. Episodio di Riale (BO), 8 ottobre 1944), il frate carmelitano Mario Ruggeri fu ucciso sulla strada di Tignano (v. Episodio di Monte Cervo (BO), 8 ottobre 1944), un giovane militare italiano malato di pleurite fu abbandonato febbricitante e morente alla Croce di Casalecchio quando cadde a terra sfinito durante il trasferimento a piedi verso Bologna (v. Episodio di Croce di Casalecchio (BO), 10 ottobre 1944), Ignazio Augi fu ucciso a Lavino di Zola Predosa (v. Episodio di Lavino di Zola Predosa (BO), 10 ottobre 1944), Giuseppe Monari a Tombe di Zola Predosa (v. Episodio di Tombe di Zola Predosa (BO), 13 ottobre 1944), Alma Battistini a Rigosa di Zola Predosa (v. Episodio di Rigosa di Zola Predosa (BO), 14 ottobre 1944), Natale Mongiorgi a Gessi di Zola Predosa (v. Episodio di Gessi di Zola Predosa (BO), 17 ottobre 1944).
L’episodio più efferato di quei giorni fu la strage del cavalcavia di Casalecchio. L’8 ottobre a Rasiglio, in territorio di Sasso Marconi, i tedeschi in rastrellamento circondarono alcune case che fungevano da basi per i partigiani della 63ª brigata Garibaldi Bolero e ne nacque uno scontro a fuoco al termine del quale 12 partigiani furono uccisi, alcuni feriti e altri presi prigionieri. Questi ultimi furono uccisi al cavacavia di Casalecchio il 10 ottobre 1944. Il giorno dopo lo scontro di Rasiglio, il 9 ottobre 1944, i tedeschi tornarono nella zona per rastrellarla ancora e ripulirla dalla presenza dei partigiani. Perquisirono le abitazioni e ne incendiarono alcune tra cui quelle che erano servite come basi per gli uomini della 63ª brigata Bolero. A Ca’ di Cò uccisero Virgilio Ceretti e le sue figlie Maria e Isabella, sospettati di essere conniventi con i partigiani. Inoltre commisero violenze contro i civili (secondo le testimonianze anche violenze sessuali a danno di una giovane), minacciarono i familiari di Alberto Raimondi (una delle vittime della strage del cavalcavia) e rastrellarono alcuni civili.

Modalità di uccisione: uccisione con armi da fuoco

Violenze connesse: incendio di abitazione,stupro

Tipo di massacro: rappresaglia
--> Per saperne di più sulle tipologie

Estremi e note penali: - Salustri in base alla documentazione raccolta per il processo per i fatti di Casalecchio celebrato nel 2008-2009 e per l’appello del 2010 sostiene che Schmidt si consegnò agli americani fornendo loro le mappe con la dislocazione della 16ª divisione SS. Inoltre avanza l’ipotesi che Schmidt, di cui dopo il 1947 non si ha più alcuna traccia in Germania, abbia lavorato per i servizi segreti occidentali in Germania Est dove fu rilasciato (per ammissione della stessa autrice si tratta solo di un’ipotesi che è difficile verificare).
- Le indagini alleate coinvolsero anche Helmut Looss (nato a Eisenach, Germania, il 31/05/1910, membro delle SS dal 1933, funzionario del Sicherheitsdienst e del Reichssicherheitshauptamt, membro dei Sonderkommandos in Bielorussia e Ucraina, in Italia con la 16ª divisione SS dall’estate del 1944) maggiore delle SS responsabile del reparto Ic della 16ª divisione SS Reichsführer-SS, il reparto maggiormente implicato nella repressione della Resistenza e coinvolto in numerose stragi di civili in Italia. Le indagini avviate negli anni 2000 dalla procura presso il tribunale militare di La Spezia videro iscritti nel registro degli indagati, oltre a Schmidt anche Looss e Max Simon (nato a Breslavia, nell’attuale Polonia, il 06/01/1899, aderente al nazismo dal 1931, membro delle SS, dell’Ispettorato dei campi di concentramento e dei reparti Totenkopf, prima reparti di guardia nei Lager e poi reparti combattenti sul fronte occidentale e su quello orientale; in Italia con la 16ª divisione SS), il generale delle Waffen-SS che comandava la 16ª divisione mentre questa era impiegata in Italia. Le indagini su Looss e Simon furono archiviate dal tribunale militare di La Spezia perché fu accertata la morte dei due militari. Looss non fu mai chiamato a rispondere dei crimini commessi in Italia dalla 16ª perché alla fine della guerra era riuscito a far perdere ogni traccia di sé e fu creduto morto. Indagini sulla sua attività furono svolte in Germania, ma Looss, anche falsificando il suo nome e il suo curriculum, riuscì a sfuggire alla giustizia e visse a Brema fino alla sua morte avvenuta nel 1988. Simon fu processato a Padova da un tribunale militare britannico che nel 1947 lo condannò a morte. La pena fu commutata in ergastolo nel 1951 e nel 1954 Simon fu scarcerato. Morì a Dortmund nel 1961.
- 1944-1945: inchiesta condotta dagli Alleati sui fatti di Casalecchio (uccisione di Cocchi, Nascè e Rossi e strage del cavalcavia) collegata alle indagini sulla strage di Monte Sole.
- 1946: inchiesta dei carabinieri.
- 1960: archiviazione provvisoria delle indagini alleate (il fascicolo su Casalecchio entrò a far parte del cosiddetto “Armadio della vergogna”).
- 1967 il giudice istruttore presso la procura del tribunale militare di La Spezia emise due sentenze di non doversi procedere nel procedimento a carico di ignoto militare tedesco per l’uccisione di Cocchi e nel procedimento contro ignoti militari tedeschi per l’uccisione dei 13 del cavalcavia di cui erano stati identificati nelle indagini solo Musolesi, Emeri e Raimondi; secondo entrambe le sentenze non si doveva procedere perché non era stato possibile identificare i responsabili dei reati, né era possibile esperire nuove indagini dato il molto tempo trascorso.
- 1995: dopo la scoperta dei fascicoli provvisoriamente archiviati nell’“Armadio della vergogna”, il fascicolo sui fatti di Casalecchio fu trasmesso alla procura militare di La Spezia.
- 2004: avvio di nuove indagini in merito a Casalecchio.
- 2008-2009: processo contro Karl Manfred Schmidt per i fatti di Casalecchio davanti al tribunale militare di La Spezia e poi Verona. Il processo si è concluso con una sentenza di non doversi procedere per reato estinto per morte del reo (poiché non è stato possibile accertare l’esistenza in vita di Schmidt al momento del processo, nonostante nessun ufficio anagrafico tedesco abbia mai registrato una dichiarazione di morte né di morte presunta di Schmidt), ma la corte ha accettato l’impianto della accusa nei confronti dell’imputato e quindi non lo ha assolto nel merito.
- 2010: appello presso la Corte militare d’Appello di Roma conclusosi con la conferma della sentenza di primo grado.

Annotazioni: Episodi collegati:
- Episodio di Casalecchio di Reno (BO), 8 ottobre 1944.
- Episodio di Ceretolo (BO), 8 ottobre 1944.
- Episodio di Riale (BO), 8 ottobre 1944.
- Episodio di Monte Cervo (BO), 8 ottobre 1944.
- Episodio di Casalecchio di Reno (BO), 10 ottobre 1944.
- Episodio di Croce di Casalecchio (BO), 10 ottobre 1944
- Episodio di Lavino di Zola Predosa (BO), 10 ottobre 1944.
- Episodio di Tombe di Zola Predosa (BO), 13 ottobre 1944.
- Episodio di Rigosa di Zola Predosa (BO), 14 ottobre 1944.
- Episodio di Gessi di Zola Predosa (BO), 17 ottobre 1944.

Scheda compilata da ROBERTA MIRA
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge

Ultimo aggiornamento dei dati: 2016-01-30 14:59:30

Vittime

Elenco vittime

Ceretti Isabella, nata a Zocca (MO) il 22/08/1899, residente a Rasiglio (BO). Riconosciuta partigiana nella 63ª brigata Garibaldi Bolero dal 02/04/1944 al 09/10/1944.
Ceretti Maria, nata a Zocca (MO) il 02/03/1897, residente a Rasiglio (BO). Riconosciuta partigiana nella 63ª brigata Garibaldi Bolero dal 02/04/1944 al 09/10/1944.
Ceretti Virgilio, nato a Zocca (MO) il 05/09/1870, residente a Rasiglio (BO), colono. Riconosciuto partigiano della 63ª brigata Garibaldi Bolero.

Elenco vittime partigiani 3

Ceretti Isabella,
Ceretti Maria,
Ceretti Virgilio

Responsabili o presunti responsabili

Elenco reparti responsabili


Elenco persone responsabili o presunte responsabili


  • Karl Manfred Schmidt

    Nome Karl Manfred

    Cognome Schmidt

    Ruolo nella strage Autore

    Stato imputato in procedimento

    Note responsabile Schmidt Karl Manfred, nato a Glauchau (Germania) il 22/10/1912. Capitano delle SS. Dal 1932 prestò servizio nell’Arbeitsdienst e poi nelle SA (Sturmabteilungen) e dal 1934 nelle SS. Iscritto al partito nazionalsocialista dal 1937. Fece parte dei reparti SS-Totenkopf, del corpo di guardia del campo di concentramento di Sachsenhausen e del reparto carristi della divisione SS-Leibstandarte Adolf Hitler; infine passò ai carristi della 16ª divisione SS Reichsführer-SS. Schmidt fu impiegato sul fronte italiano a partire dal giugno-luglio 1944 in Toscana, nella zona di Cecina; il suo reparto risalì la Penisola verso Bologna con il resto della divisione fino a dislocarsi nell’area attorno a Casalecchio di Reno (BO). Schmidt comandò il 16° reparto carristi della divisione dal 09/09/1944 al 12/10/1944. Da questa data risulta disperso. Fu catturato dagli statunitensi nella zona di Vado (BO) quando con un’auto stava andando verso il fronte e l’autista sbagliò strada attraversando le linee e trovandosi nel campo avversario. Schmidt fu arrestato e interrogato dagli alleati; fu recluso per un periodo nel campo di prigionia di Afragola (NA); nel 1947 fu rilasciato dagli angloamericani in Germania in una zona controllata dai sovietici che sarebbe diventata parte della DDR.

    Note procedimento - Salustri in base alla documentazione raccolta per il processo per i fatti di Casalecchio celebrato nel 2008-2009 e per l’appello del 2010 sostiene che Schmidt si consegnò agli americani fornendo loro le mappe con la dislocazione della 16ª divisione SS. Inoltre avanza l’ipotesi che Schmidt, di cui dopo il 1947 non si ha più alcuna traccia in Germania, abbia lavorato per i servizi segreti occidentali in Germania Est dove fu rilasciato (per ammissione della stessa autrice si tratta solo di un’ipotesi che è difficile verificare). - Le indagini alleate coinvolsero anche Helmut Looss (nato a Eisenach, Germania, il 31/05/1910, membro delle SS dal 1933, funzionario del Sicherheitsdienst e del Reichssicherheitshauptamt, membro dei Sonderkommandos in Bielorussia e Ucraina, in Italia con la 16ª divisione SS dall’estate del 1944) maggiore delle SS responsabile del reparto Ic della 16ª divisione SS Reichsführer-SS, il reparto maggiormente implicato nella repressione della Resistenza e coinvolto in numerose stragi di civili in Italia. Le indagini avviate negli anni 2000 dalla procura presso il tribunale militare di La Spezia videro iscritti nel registro degli indagati, oltre a Schmidt anche Looss e Max Simon (nato a Breslavia, nell’attuale Polonia, il 06/01/1899, aderente al nazismo dal 1931, membro delle SS, dell’Ispettorato dei campi di concentramento e dei reparti Totenkopf, prima reparti di guardia nei Lager e poi reparti combattenti sul fronte occidentale e su quello orientale; in Italia con la 16ª divisione SS), il generale delle Waffen-SS che comandava la 16ª divisione mentre questa era impiegata in Italia. Le indagini su Looss e Simon furono archiviate dal tribunale militare di La Spezia perché fu accertata la morte dei due militari. Looss non fu mai chiamato a rispondere dei crimini commessi in Italia dalla 16ª perché alla fine della guerra era riuscito a far perdere ogni traccia di sé e fu creduto morto. Indagini sulla sua attività furono svolte in Germania, ma Looss, anche falsificando il suo nome e il suo curriculum, riuscì a sfuggire alla giustizia e visse a Brema fino alla sua morte avvenuta nel 1988. Simon fu processato a Padova da un tribunale militare britannico che nel 1947 lo condannò a morte. La pena fu commutata in ergastolo nel 1951 e nel 1954 Simon fu scarcerato. Morì a Dortmund nel 1961. - 1944-1945: inchiesta condotta dagli Alleati sui fatti di Casalecchio (uccisione di Cocchi, Nascè e Rossi e strage del cavalcavia) collegata alle indagini sulla strage di Monte Sole. - 1946: inchiesta dei carabinieri. - 1960: archiviazione provvisoria delle indagini alleate (il fascicolo su Casalecchio entrò a far parte del cosiddetto “Armadio della vergogna”). - 1967 il giudice istruttore presso la procura del tribunale militare di La Spezia emise due sentenze di non doversi procedere nel procedimento a carico di ignoto militare tedesco per l’uccisione di Cocchi e nel procedimento contro ignoti militari tedeschi per l’uccisione dei 13 del cavalcavia di cui erano stati identificati nelle indagini solo Musolesi, Emeri e Raimondi; secondo entrambe le sentenze non si doveva procedere perché non era stato possibile identificare i responsabili dei reati, né era possibile esperire nuove indagini dato il molto tempo trascorso. - 1995: dopo la scoperta dei fascicoli provvisoriamente archiviati nell’“Armadio della vergogna”, il fascicolo sui fatti di Casalecchio fu trasmesso alla procura militare di La Spezia. - 2004: avvio di nuove indagini in merito a Casalecchio. - 2008-2009: processo contro Karl Manfred Schmidt per i fatti di Casalecchio davanti al tribunale militare di La Spezia e poi Verona. Il processo si è concluso con una sentenza di non doversi procedere per reato estinto per morte del reo (poiché non è stato possibile accertare l’esistenza in vita di Schmidt al momento del processo, nonostante nessun ufficio anagrafico tedesco abbia mai registrato una dichiarazione di morte né di morte presunta di Schmidt), ma la corte ha accettato l’impianto della accusa nei confronti dell’imputato e quindi non lo ha assolto nel merito. - 2010: appello presso la Corte militare d’Appello di Roma conclusosi con la conferma della sentenza di primo grado.

    Nome del reparto nazista Waffen-SS

    Nome del reparto 16. SS-Panzer-Grenadier-Division “Reichsführer-SS“

Memorie

Memorie legate a questa strage

  • monumento a Bologna, piazza Nettuno

    Tipo di memoria: monumento

    Ubicazione: Bologna, piazza Nettuno

    Descrizione: sacrario dei caduti partigiani; vi sono ricordati Virgilio, Isabella e Maria Ceretti.

  • monumento a Bologna, villa Spada

    Tipo di memoria: monumento

    Ubicazione: Bologna, villa Spada

    Descrizione: monumento alle 128 partigiane cadute; vi sono ricordate Isabella e Maria Ceretti

Bibliografia


Alessandro Albertazzi, Luigi Arbizzani, Nazario Sauro Onofri, Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel bolognese (1919-1945), vol. II, Dizionario biografico A-C, Comune di Bologna, Istituto per la storia di Bologna, Bologna, 1985, p. 514.
Adolfo Belletti, Dai monti alle risaie. 63ª brigata Garibaldi “Bolero”, Edizioni Arte Stampe, Bologna, 1968, pp. 48, 58-59, 94-100, 105.
Carlo Gentile, I crimini di guerra tedeschi in Italia 1943-1945, Einaudi, Torino, 2015, pp. 309-313, 319-327.
Roberta Mira, Bologna, in Luciano Casali, Dianella Gagliani (a cura di), La politica del terrore. Stragi e violenze naziste e fasciste in Emilia Romagna, L’Ancora del Mediterraneo, Napoli, Roma, 2008, p. 71.
Simona Salustri, L’autunno nella Resistenza. 10 ottobre 1944, Casalecchio di Reno. La strage, il processo, la memoria, il Mulino, Bologna, 2011.
- Graziano Zappi “Mirco”, Antifascismo e Resistenza a Casalecchio di Reno, Casalecchio di Reno, 1988, pp. 199-239, 268-277.

Sitografia


- Storia e memoria di Bologna:
La battaglia di Rasiglio
http://www.storiaememoriadibologna.it/la-battaglia-di-rasiglio-706-evento
Ceretti Isabella
http://www.storiaememoriadibologna.it/ceretti-isabella-479240-persona
Ceretti Maria
http://www.storiaememoriadibologna.it/ceretti-maria-479241-persona
Ceretti Virgilio
http://www.storiaememoriadibologna.it/ceretti-virgilio-479242-persona

Fonti archivistiche

Fonti

ASCC, Fondo processo di Casalecchio.
AISPER, Fondo Commissione parlamentare d’inchiesta sulle cause dell’occultamento di fascicoli relativi a crimini nazifascisti (Armadio della vergogna), 4 Docc. consegnati maggio 2009, 44/1, f. 279, Legione territoriale dei carabinieri reali di Bologna, gruppo interno, Violenze commesse dai nazi-fascisti contro le popolazioni civili, 24/11/1945 e allegati f. 280, specchietto delle Violenze commesse dai tedeschi e fascisti durante la loro dominazione stilato dalla Legione carabinieri reali di Bologna, stazione di Casalecchio di Reno, f. 286, dichiarazione di Giuseppe Tarabusi, 22/09/1945.
AISPER, Fondo Commissione parlamentare d’inchiesta sulle cause dell’occultamento di fascicoli relativi a crimini nazifascisti (Armadio della vergogna), 2 Docc. consegnati 2004 n. 2, 16/162 fascicoli 1991 e 2094 della procura generale della Repubblica contenenti la documentazione raccolta dagli inquirenti anglo-americani e le decisioni di archiviazione provvisoria.
- CPI, 21/2.