LUINO BRISSAGO VARESE 07.10.1944

(Varese - Lombardia)

Descrizione

Località Luino, Brissago, Varese, Luino, Varese, Lombardia

Data 7 ottobre 1944

Matrice strage Fascista

Numero vittime 12

Numero vittime uomini 12

Numero vittime uomini adulti 12

Descrizione: Gianfranco Corradi, il partigiano della 121° Brigata Garibaldi “Gastone Sozzi”, catturato nel rastrellamento del 4 ottobre 1944, in cui furono uccisi i partigiani Giuseppe Brusa e Bartolomeo Baj, segnala sotto tortura non solo il nome del comandante della 121°, Walter Marcobi, che sarà ucciso il giorno successivo dai militi dell’Upi-Gnr, ma anche quello di Aldo Chiosi, un luinese di 40 anni, in contatto con la formazione partigiana autonoma “Lazzarini”, comandata dal capitano dell’aeronautica Giacinto Lazzarini. Chiosi, catturato dalla Gnr, rivela l’attività e la dislocazione della Banda, in Valdomino, alloggiata in una cascina in località Gera. Il 7 ottobre 1944, due compagnie della Scuola Allievi Ufficiali della Gnr di Varese, fra cui la IV, detta “Compagnia del Terrore”, sotto il comando dell’Upi, vengono dirottate nel Luinese, con l’obiettivo di sorprendere la “Lazzarini”. I partigiani, sorpresi verso le 7.30 nel sonno, in una piccola stalla a pochi metri dalla cascina della “Gera” sono diciotto. Il diciannovesimo, ferito, viene ospitato in casa dei signori Baggiolini, proprietari del fondo. Giunge nel frattempo sul posto il colonnello Enrico Bassani, comandante della Scuola Allievi Ufficiali della Gnr, lasciando al sottotenente Carlo Rizzi dell’Upi la facoltà di soprassedere alla fucilazione “per quegli elementi che potevano interessare”. Dodici fra i partigiani catturati vengono fucilati, ma in località diverse. Alla “Gera”, base della “Lazzarini”, i fucilati sono quattro: Sergio Lozzo, Alfredo Carignani, Flavio Fornari e Pietro Stalliviere. A Brissago Valtravaglia i partigiani passati per le armi, al grido “Viva l’Italia libera”, sono cinque: Giacomo Albertoli, Carlo Di Marzio, Dante Girani, Carlo Tappella e Gianpiero Albertoli. Alle Bettole di Varese, presso l’ippodromo, i fascisti fucilano i tre partigiani più giovani: Elvio Coppelli, 20 anni, Evaristo Trentini, 23 anni e Luigi Ghiringhelli, 20 anni, abbandonando i loro corpi sul prato per due giorni, come monito alla popolazione. A costituire il plotone di esecuzione sono gli Allievi ufficiali della Gnr. Gli altri sette partigiani vengono fatti prigionieri e trattenuti all’Upi di via Dante. Vengono fermate anche quattro donne, quasi tutte del luogo: Maria e Rosa Garibaldi, di Valdomino, Dolores Bodini, una sfollata, e la moglie del Lazzarini, Angela Bianchi. La cascina “Gera” dei coniugi Garibaldi viene data alle fiamme, l’annessa casa colonica razziata di mobili, suppellettili, animali e generi alimentari.
Il bilancio definitivo dell’ondata repressiva che si è abbattuta sul movimento partigiano varesino è molto pesante: 16 fucilati, 52 arrestati fra gappisti della 121° Brigata Garibaldi “Gastone Sozzi”, partigiani della “Lazzarini”, componenti del Comitato democristiano, sovvenzionatori della Banda, alcuni antifascisti di Malnate e un consistente gruppo di antifascisti nella zona di Tradate.

Modalità di uccisione: fucilazione

Violenze connesse: furto e-o saccheggio,incendio di abitazione

Trattamento dei cadaveri: Esposizione dei cadaveri

Tipo di massacro: rastrellamento
--> Per saperne di più sulle tipologie

Estremi e note penali: Il 15 gennaio 1947 si apre il processo ai responsabili degli eccidi di Cugliate Fabiasco, Sesto Calende, Bodio Lomnago, Voldomino, Brissago Valtravaglia, “Bettole”, e Capolago. Quattro le condanne a morte decretate il 21 gennaio 1947 nei confronti di Umberto Pittani, comandante provinciale della Gnr di Varese, il regista della repressione nel Luinese della banda “Lazzarini”, Giovanni Battista Triulzi, comandante dell’Upi, l’uomo che dalla centrale operativa di “Villa Triste” in via Dante a Varese aveva assecondato il buon esito delle operazioni; Enrico Bassani, comandante della Scuola Allievi Ufficiali, che aveva diretto le operazioni sul posto e aveva disposto per le esecuzioni; Numa Antonio Doneda, comandante della 1° compagnia della Scuola Allievi Ufficiali della Gnr “aveva costituito di sua volontà i gruppi dei “giustiziandi”, aveva accompagnato personalmente i cinque partigiani nella piazzetta di Brissago Valtravaglia;Il sottotenente Carlo Rizzi, che aveva partecipato all’operazione di polizia, condannato a 30 anni di reclusione. Il Triulzi riesce a sfuggire alla fucilazione poiché si era dato alla fuga nell’immediatezza dell’insurrezione, e dopo una serie di processi per successivi rinvii stabiliti dalla Corte di Cassazione guadagna l’amnistia. Aldo Chiosi che, aveva rivelato sotto tortura la dislocazione della banda, viene assolto “con formula piena”, perché costretto ad agire “in stato di costrizione”.
Tribunale competente:
Corte d’Assise, Sezione speciale di Varese

Scheda compilata da ROBERTA CAIROLI
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge

Ultimo aggiornamento dei dati: 2016-07-29 15:29:20

Vittime

Elenco vittime

Albertoli Giacomo, nato a Porto Valtravaglia, il 6 dicembre 1915, partigiano della Banda Lazzarini;
Albertoli Giampiero, nato a Porto Valtravaglia, il 15 agosto 1920, partigiano della Banda Lazzarini;
Carignani Alfredo, 24 anni,di Lucca, ferroviere, partigiano della Banda Lazzarini;
Copelli Elvio, nato a Valdomino il 15 luglio 1924, partigiano della Banda Lazzarini;
Di Marzio Carlo (alias Luigi Perazzoli), 21 anni, di Milano, partigiano della Banda Lazzarini;
Fornara Flavio, nato a Omegna, il 29 giugno 1921, partigiano della Banda Lazzarini;
Ghiringhelli Luigi, nato a Luino, il 12 febbraio 1924, partigiano della Banda Lazzarini;
Girani Dante, nato ad Etain (Francia) il 4 settembre 1924, partigiano della Banda Lazzarini;
Lozzo Sergio, 18 anni, di Miliano, partigiano della Banda Lazzarini;
Stalliviere Pietro, nato il 25 settembre 1912, partigiano della Banda Lazzarini;
Tappella Carlo, nato a Samarate, il 9 febbraio 1915, partigiano della Banda Lazzarini;
Trentini Evaristo, nato a Clivio, il 12 luglio 1921, partigiano della Banda Lazzarini

Elenco vittime partigiani 12

Albertoli Giacomo, nato a Porto Valtravaglia, il 6 dicembre 1915, partigiano della Banda Lazzarini;
Albertoli Giampiero, nato a Porto Valtravaglia, il 15 agosto 1920, partigiano della Banda Lazzarini;
Carignani Alfredo, 24 anni,di Lucca, ferroviere, partigiano della Banda Lazzarini;
Copelli Elvio, nato a Valdomino il 15 luglio 1924, partigiano della Banda Lazzarini;
Di Marzio Carlo (alias Luigi Perazzoli), 21 anni, di Milano, partigiano della Banda Lazzarini;
Fornara Flavio, nato a Omegna, il 29 giugno 1921, partigiano della Banda Lazzarini;
Ghiringhelli Luigi, nato a Luino, il 12 febbraio 1924, partigiano della Banda Lazzarini;
Girani Dante, nato ad Etain (Francia) il 4 settembre 1924, partigiano della Banda Lazzarini;
Lozzo Sergio, 18 anni, di Miliano, partigiano della Banda Lazzarini;
Stalliviere Pietro, nato il 25 settembre 1912, partigiano della Banda Lazzarini;
Tappella Carlo, nato a Samarate, il 9 febbraio 1915, partigiano della Banda Lazzarini;
Trentini Evaristo, nato a Clivio, il 12 luglio 1921, partigiano della Banda Lazzarini

Responsabili o presunti responsabili

Elenco reparti responsabili


Scuola Allievi Ufficiali “Rino Cozzarini”/GNR di Varese

Tipo di reparto: Guardia Nazionale Repubblicana

Ufficio Politico Investigativo/GNR di Varese

Tipo di reparto: Guardia Nazionale Repubblicana

Elenco persone responsabili o presunte responsabili


  • Aldo Chiosi

    Nome Aldo

    Cognome Chiosi

    Ruolo nella strage Delatore

    Note responsabile Aldo Chiosi, in contatto con la Banda, rivela sotto tortura la dislocazione dei partigiani e accompagna i fascisti nel luogo in cui ha sede la formazione.

  • Antonio Numa Doneda

    Nome Antonio Numa

    Cognome Doneda

    Ruolo nella strage Autore

    Stato imputato in procedimento

    Note responsabile Capitano Doneda Numa Antonio, comandante della 1° Compagnia della Scuola Allievi Ufficiali, autore del rastrellamento in Valdomino

    Note procedimento Il 15 gennaio 1947 si apre il processo ai responsabili degli eccidi di Cugliate Fabiasco, Sesto Calende, Bodio Lomnago, Voldomino, Brissago Valtravaglia, “Bettole”, e Capolago. Quattro le condanne a morte decretate il 21 gennaio 1947 nei confronti di Umberto Pittani, comandante provinciale della Gnr di Varese, il regista della repressione nel Luinese della banda “Lazzarini”, Giovanni Battista Triulzi, comandante dell’Upi, l’uomo che dalla centrale operativa di “Villa Triste” in via Dante a Varese aveva assecondato il buon esito delle operazioni; Enrico Bassani, comandante della Scuola Allievi Ufficiali, che aveva diretto le operazioni sul posto e aveva disposto per le esecuzioni; Numa Antonio Doneda, comandante della 1° compagnia della Scuola Allievi Ufficiali della Gnr “aveva costituito di sua volontà i gruppi dei “giustiziandi”, aveva accompagnato personalmente i cinque partigiani nella piazzetta di Brissago Valtravaglia;Il sottotenente Carlo Rizzi, che aveva partecipato all’operazione di polizia, condannato a 30 anni di reclusione. Il Triulzi riesce a sfuggire alla fucilazione poiché si era dato alla fuga nell’immediatezza dell’insurrezione, e dopo una serie di processi per successivi rinvii stabiliti dalla Corte di Cassazione guadagna l’amnistia. Aldo Chiosi che, aveva rivelato sotto tortura la dislocazione della banda, viene assolto “con formula piena”, perché costretto ad agire “in stato di costrizione”. Tribunale competente: Corte d’Assise, Sezione speciale di Varese

    Tipo di reparto fascista Guardia Nazionale Repubblicana

    Nome del reparto Scuola Allievi Ufficiali “Rino Cozzarini”/GNR di Varese

  • Carlo Rizzi

    Nome Carlo

    Cognome Rizzi

    Ruolo nella strage Autore

    Stato imputato in procedimento

    Note responsabile Sottotenente Carlo Rizzi, milite dell’Upi-Gnr, autore del rastrellamento in Valdomino;

    Note procedimento Il 15 gennaio 1947 si apre il processo ai responsabili degli eccidi di Cugliate Fabiasco, Sesto Calende, Bodio Lomnago, Voldomino, Brissago Valtravaglia, “Bettole”, e Capolago. Quattro le condanne a morte decretate il 21 gennaio 1947 nei confronti di Umberto Pittani, comandante provinciale della Gnr di Varese, il regista della repressione nel Luinese della banda “Lazzarini”, Giovanni Battista Triulzi, comandante dell’Upi, l’uomo che dalla centrale operativa di “Villa Triste” in via Dante a Varese aveva assecondato il buon esito delle operazioni; Enrico Bassani, comandante della Scuola Allievi Ufficiali, che aveva diretto le operazioni sul posto e aveva disposto per le esecuzioni; Numa Antonio Doneda, comandante della 1° compagnia della Scuola Allievi Ufficiali della Gnr “aveva costituito di sua volontà i gruppi dei “giustiziandi”, aveva accompagnato personalmente i cinque partigiani nella piazzetta di Brissago Valtravaglia;Il sottotenente Carlo Rizzi, che aveva partecipato all’operazione di polizia, condannato a 30 anni di reclusione. Il Triulzi riesce a sfuggire alla fucilazione poiché si era dato alla fuga nell’immediatezza dell’insurrezione, e dopo una serie di processi per successivi rinvii stabiliti dalla Corte di Cassazione guadagna l’amnistia. Aldo Chiosi che, aveva rivelato sotto tortura la dislocazione della banda, viene assolto “con formula piena”, perché costretto ad agire “in stato di costrizione”. Tribunale competente: Corte d’Assise, Sezione speciale di Varese

    Tipo di reparto fascista Guardia Nazionale Repubblicana

    Nome del reparto Ufficio Politico Investigativo/GNR di Varese

  • Enrico Bassani

    Nome Enrico

    Cognome Bassani

    Stato imputato in procedimento

    Note responsabile Colonnello Enrico Bassani, comandante della Scuola Allievi Ufficiali

    Note procedimento Il 15 gennaio 1947 si apre il processo ai responsabili degli eccidi di Cugliate Fabiasco, Sesto Calende, Bodio Lomnago, Voldomino, Brissago Valtravaglia, “Bettole”, e Capolago. Quattro le condanne a morte decretate il 21 gennaio 1947 nei confronti di Umberto Pittani, comandante provinciale della Gnr di Varese, il regista della repressione nel Luinese della banda “Lazzarini”, Giovanni Battista Triulzi, comandante dell’Upi, l’uomo che dalla centrale operativa di “Villa Triste” in via Dante a Varese aveva assecondato il buon esito delle operazioni; Enrico Bassani, comandante della Scuola Allievi Ufficiali, che aveva diretto le operazioni sul posto e aveva disposto per le esecuzioni; Numa Antonio Doneda, comandante della 1° compagnia della Scuola Allievi Ufficiali della Gnr “aveva costituito di sua volontà i gruppi dei “giustiziandi”, aveva accompagnato personalmente i cinque partigiani nella piazzetta di Brissago Valtravaglia;Il sottotenente Carlo Rizzi, che aveva partecipato all’operazione di polizia, condannato a 30 anni di reclusione. Il Triulzi riesce a sfuggire alla fucilazione poiché si era dato alla fuga nell’immediatezza dell’insurrezione, e dopo una serie di processi per successivi rinvii stabiliti dalla Corte di Cassazione guadagna l’amnistia. Aldo Chiosi che, aveva rivelato sotto tortura la dislocazione della banda, viene assolto “con formula piena”, perché costretto ad agire “in stato di costrizione”. Tribunale competente: Corte d’Assise, Sezione speciale di Varese

    Tipo di reparto fascista Guardia Nazionale Repubblicana

    Nome del reparto Scuola Allievi Ufficiali “Rino Cozzarini”/GNR di Varese

  • Giovanni Battista Triulzi

    Nome Giovanni Battista

    Cognome Triulzi

    Stato imputato in procedimento

    Note responsabile Triulzi Giovanni Battista, comandante dell’Upi-Gnr, mette a disposizione i suoi uomini per l’operazione di polizia contro la Banda.

    Note procedimento Il 15 gennaio 1947 si apre il processo ai responsabili degli eccidi di Cugliate Fabiasco, Sesto Calende, Bodio Lomnago, Voldomino, Brissago Valtravaglia, “Bettole”, e Capolago. Quattro le condanne a morte decretate il 21 gennaio 1947 nei confronti di Umberto Pittani, comandante provinciale della Gnr di Varese, il regista della repressione nel Luinese della banda “Lazzarini”, Giovanni Battista Triulzi, comandante dell’Upi, l’uomo che dalla centrale operativa di “Villa Triste” in via Dante a Varese aveva assecondato il buon esito delle operazioni; Enrico Bassani, comandante della Scuola Allievi Ufficiali, che aveva diretto le operazioni sul posto e aveva disposto per le esecuzioni; Numa Antonio Doneda, comandante della 1° compagnia della Scuola Allievi Ufficiali della Gnr “aveva costituito di sua volontà i gruppi dei “giustiziandi”, aveva accompagnato personalmente i cinque partigiani nella piazzetta di Brissago Valtravaglia;Il sottotenente Carlo Rizzi, che aveva partecipato all’operazione di polizia, condannato a 30 anni di reclusione. Il Triulzi riesce a sfuggire alla fucilazione poiché si era dato alla fuga nell’immediatezza dell’insurrezione, e dopo una serie di processi per successivi rinvii stabiliti dalla Corte di Cassazione guadagna l’amnistia. Aldo Chiosi che, aveva rivelato sotto tortura la dislocazione della banda, viene assolto “con formula piena”, perché costretto ad agire “in stato di costrizione”. Tribunale competente: Corte d’Assise, Sezione speciale di Varese

    Tipo di reparto fascista Guardia Nazionale Repubblicana

    Nome del reparto Ufficio Politico Investigativo/GNR di Varese

  • Silvano Ceretti

    Nome Silvano

    Cognome Ceretti

    Stato imputato in procedimento

    Note responsabile Ceretti Silvano, milite dell’Upi-Gnr, presente al rastrellamento.

    Note procedimento Il 15 gennaio 1947 si apre il processo ai responsabili degli eccidi di Cugliate Fabiasco, Sesto Calende, Bodio Lomnago, Voldomino, Brissago Valtravaglia, “Bettole”, e Capolago. Quattro le condanne a morte decretate il 21 gennaio 1947 nei confronti di Umberto Pittani, comandante provinciale della Gnr di Varese, il regista della repressione nel Luinese della banda “Lazzarini”, Giovanni Battista Triulzi, comandante dell’Upi, l’uomo che dalla centrale operativa di “Villa Triste” in via Dante a Varese aveva assecondato il buon esito delle operazioni; Enrico Bassani, comandante della Scuola Allievi Ufficiali, che aveva diretto le operazioni sul posto e aveva disposto per le esecuzioni; Numa Antonio Doneda, comandante della 1° compagnia della Scuola Allievi Ufficiali della Gnr “aveva costituito di sua volontà i gruppi dei “giustiziandi”, aveva accompagnato personalmente i cinque partigiani nella piazzetta di Brissago Valtravaglia;Il sottotenente Carlo Rizzi, che aveva partecipato all’operazione di polizia, condannato a 30 anni di reclusione. Il Triulzi riesce a sfuggire alla fucilazione poiché si era dato alla fuga nell’immediatezza dell’insurrezione, e dopo una serie di processi per successivi rinvii stabiliti dalla Corte di Cassazione guadagna l’amnistia. Aldo Chiosi che, aveva rivelato sotto tortura la dislocazione della banda, viene assolto “con formula piena”, perché costretto ad agire “in stato di costrizione”. Tribunale competente: Corte d’Assise, Sezione speciale di Varese

    Tipo di reparto fascista Guardia Nazionale Repubblicana

    Nome del reparto Ufficio Politico Investigativo/GNR di Varese

  • umberto Pittani

    Nome umberto

    Cognome Pittani

    Stato imputato in procedimento

    Note responsabile Pittani Umberto, Comandante provinciale della Gnr, il regista della repressione. Da lui era partito l’ordine di annientamento della “Lazzarini”;

    Note procedimento Il 15 gennaio 1947 si apre il processo ai responsabili degli eccidi di Cugliate Fabiasco, Sesto Calende, Bodio Lomnago, Voldomino, Brissago Valtravaglia, “Bettole”, e Capolago. Quattro le condanne a morte decretate il 21 gennaio 1947 nei confronti di Umberto Pittani, comandante provinciale della Gnr di Varese, il regista della repressione nel Luinese della banda “Lazzarini”, Giovanni Battista Triulzi, comandante dell’Upi, l’uomo che dalla centrale operativa di “Villa Triste” in via Dante a Varese aveva assecondato il buon esito delle operazioni; Enrico Bassani, comandante della Scuola Allievi Ufficiali, che aveva diretto le operazioni sul posto e aveva disposto per le esecuzioni; Numa Antonio Doneda, comandante della 1° compagnia della Scuola Allievi Ufficiali della Gnr “aveva costituito di sua volontà i gruppi dei “giustiziandi”, aveva accompagnato personalmente i cinque partigiani nella piazzetta di Brissago Valtravaglia;Il sottotenente Carlo Rizzi, che aveva partecipato all’operazione di polizia, condannato a 30 anni di reclusione. Il Triulzi riesce a sfuggire alla fucilazione poiché si era dato alla fuga nell’immediatezza dell’insurrezione, e dopo una serie di processi per successivi rinvii stabiliti dalla Corte di Cassazione guadagna l’amnistia. Aldo Chiosi che, aveva rivelato sotto tortura la dislocazione della banda, viene assolto “con formula piena”, perché costretto ad agire “in stato di costrizione”. Tribunale competente: Corte d’Assise, Sezione speciale di Varese

    Tipo di reparto fascista Guardia Nazionale Repubblicana

    Nome del reparto Ufficio Politico Investigativo/GNR di Varese

Memorie

Memorie legate a questa strage

  • commemorazione a

    Tipo di memoria: commemorazione

    Descrizione: Ogni anno si ricordano tutti i fucilati dell’ “ottobre di sangue” 1944 (Banda Lazzarini, Walter Marcobi e Renè Vanetti) in una sola cerimonia; Ogni anno, il 7 ottobre, alla “Gera” di Voldomino si ripete la cerimonia per i 12 fucilati della banda “Lazzarini”.

  • lapide a

    Tipo di memoria: lapide

    Descrizione: Lapide a Luigi Ghiringhelli, Elvio Copelli e Evaristo Trentini in largo “Martiri della Libertà” all’Ippodromo delle Bettole dove il 7 ottobre 1944 furono fucilati i tre partigiani della formazione autonoma “Lazzarini”.

Bibliografia


Giannantoni Franco, Fascismo, guerra e società nella Repubblica Sociale Italiana. Varese 1943-1945, Franco Angeli, Milano, 1984 (nuova ed. Anpi Varese, 1999);
Giannantoni Franco, La notte di Salò (1943-1945). L’occupazione nazifascista di Varese dai documenti delle camicie nere, Arterigere, Varese, 2001, Voll. 2;
Giannantoni Franco, Comandante “Remo”, arrendetevi! La verità sulla cattura e morte di Waltyer Marcobi e altre storie di Resistenza, Arterigere, Varese, 2004.
Giannantoni Franco, I giorni della speranza e del castigo. Varese 25 aprile 1945, Emmeeffe Edizioni, Varese, 2013;
Giannantoni Franco, Varese, il luoghi della memoria, Varese 2014.

Sitografia


Fonti archivistiche

Fonti

Archivio del Tribunale di Varese
Anpi di Varese, Elenco caduti della Provincia