Piazzale San Giacomo, Modena, 28.11.1944

(Modena - Emilia-Romagna)

Descrizione

Località Piazzale San Giacomo, Modena, Modena, Modena, Emilia-Romagna

Data 28 novembre 1944

Numero vittime 1

Numero vittime uomini 1

Numero vittime uomini adulti 1

Descrizione: Nella seconda metà di ottobre del 1944 le prospettive dell’insurrezione generale alimentano le speranze della Resistenza modenese, ma i soldati tedeschi e i fascisti più intransigenti non smettono di alimentare le difese della Linea Gotica e di assestare colpi all’organizzazione partigiana. Le Brigate Nere e i militi della RSI non cessano l’attività di spionaggio e i tentativi di infiltrazione nella rete della Resistenza e trasformano ogni possibilità di accesso alle informazioni sui “ribelli” in un’occasione di vendetta nei confronti dei “traditori” dell’Italia fascista. Nella “Bassa” modenese i preparativi per l’insurrezione s’intrecciano alla consueta attività dei GAP e delle SAP, ma nella seconda decade di novembre il Proclama del Generale Alexander invita i partigiani a rinviare la marcia di avvicinamento alle città e restituisce fiducia alle forze nazi-fasciste. Il 28 novembre 1944, pochi minuti dopo l’inizio del coprifuoco serale, Gino Ferrari si affretta per rincasare, ma viene falciato da una raffica mentre attraversa Piazzale San Giacomo.

Modalità di uccisione: uccisione con armi da fuoco

Scheda compilata da Daniel Degli Esposti
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge

Ultimo aggiornamento dei dati: 2015-12-27 21:52:13

Vittime

Elenco vittime

1. Gino Ferrari: nato a Modena l’8 dicembre 1917. Le fonti storiche e di documenti d’archivio non forniscono informazioni dettagliate sul suo conto. È ucciso da una raffica della Brigata Nera nel tardo pomeriggio del 28 novembre 1944: la “Cronaca Pedrazzi” racconta che viene colpito a sangue freddo mentre si affretta ad attraversare Piazzale San Giacomo poco dopo l’inizio del coprifuoco. Altre fonti collocano questo fatto di sangue nella serata del 30 novembre 1944.

Elenco vittime indefinite 1

Gino Ferrari

Responsabili o presunti responsabili

Elenco reparti responsabili


Memorie

Memorie legate a questa strage

  • lapide a Piazzale (oggi via) San Giacomo e Corso Canalchiaro, Modena

    Tipo di memoria: lapide

    Ubicazione: Piazzale (oggi via) San Giacomo e Corso Canalchiaro, Modena

    Descrizione: Gino Ferrari è ricordato da una piccola lapide collocata nel luogo esatto in cui una raffica della Brigata Nera lo ha fatto stramazzare al suolo, all’angolo fra Piazzale (oggi via) San Giacomo e Corso Canalchiaro, nel novembre del 1944. Lo stile dell’epigrafe suggerisce che sia stata realizzata negli anni dell’immediato dopoguerra, ma il monumento non racconta dettagli significativi sulla dinamica dei fatti. Le fonti non sono neppure concordi sulla data dell’omicidio di Ferrari: alcune lo collocano nel tardo pomeriggio del 28 novembre 1944, altre il 30. Si cita la “Cronaca Pedrazzi”: «Nuovo fatto di sangue in città e questa volta mortale. Sull’imbrunire – ore 17,30 – in piena città, piazzale San Giacomo, un tale che risponde al nome di Gino Ferrari di anni 27, veniva colpito da vari colpi di arma da fuoco. Sorretto dai passanti e consegnato alla Croce Rossa, questa si dirigeva all’Ospedale, ma il Ferrari decedeva durante il tragitto. Ignoti gli sparatori, all’oscuro sulle causali del delitto: si indaga pertanto. Indubbiamente v’è lo spunto politico, e non staremo molto tempo prima di averne notizia». (Adamo Pedrazzi, Cronaca dell’occupazione nazi-fascista di Modena, Vol. IV, pag. 1877).

Bibliografia


Ermanno Gorrieri, La repubblica di Montefiorino, Bologna, Il Mulino, 1970.
Claudio Silingardi, Una provincia partigiana, Milano, Franco Angeli, 1998.
Ilva Vaccari, Dalla parte della libertà, Santa Sofia di R., Stab. Tip. dei Comuni per COOP Estense, 1999, pag. 588.

Sitografia


Fonti archivistiche

Fonti

Adamo Pedrazzi, Cronaca dell’occupazione nazi-fascista di Modena, Vol. IV, pag. 1877.