Cavezzo, 22.04.1945

(Modena - Emilia-Romagna)

Descrizione

Località Cavezzo, Cavezzo, Modena, Emilia-Romagna

Data 22 aprile 1945

Matrice strage Nazista

Numero vittime 7

Numero vittime uomini 7

Numero vittime uomini adulti 7

Descrizione: All’inizio di aprile del 1945 le sorti della guerra sembrano decise: i tedeschi predispongono la ritirata a Nord del Po e molti fascisti si adoperano per salvare il proprio futuro, ma le Brigate Nere più intransigenti e le formazioni più legate alla guerra di Hitler non mollano la presa. Secondo quanto riportato nel portale “Memoria di Bologna”, “Nelle prime settimane dell’aprile 1945, un reparto di alpini della RSI catturò un certo numero di partigiani a San Giovanni in Persiceto e, dopo una breve detenzione nella scuola di Lorenzatico, li consegnò alle brigate nere della caserma del capoluogo. Per più giorni furono torturati e alcuni, come Emilio Cocchi, riuscirono ad evadere. All’alba del 21 aprile, mentre polacchi e americani entravano a Bologna, le brigate nere consegnarono a un reparto di SS Amleto Azzani, Bruno Bencivenni, Ernesto Bettini, Adelio Cacciari, Walter Casari, Luigi Catalucci, Mario Risi, Ivo Vanelli. All’ultimo minuto al gruppo di partigiani fu aggiunto un fascista del quale si ignora il nome”. La pubblicazione “Per una storia di Cavezzo” riporta, invece, che il 16 e il 19 aprile un reparto di SS tedesche di stanza nella pianura bolognese segue la delazione di un anonimo fascista e rastrella otto uomini nel territorio di San Giovanni in Persiceto; i militi li portano al proprio seguito come prigionieri nella zona di Cavezzo. Il 22 aprile l’offensiva partigiana costringe i soldati nazisti alla ritirata: gli ostaggi vengono condotti lungo la strada che collega Cavezzo e Medolla e sono fucilati in maniera sommaria, ma Amleto Azzani si salva e racconta l’episodio per consentire ai parenti delle vittime di recuperare i corpi dei loro cari. Secondo il racconto proposto nella pubblicazione “Per una storia di Cavezzo”, “la marcia estenuante [delle SS in fuga], che si protrasse per un giorno senza che i prigionieri potessero bere e mangiare, si concluse oltre la mezzanotte a Cavezzo, dove la colonna di soldati e catturati alloggiò nell’appartamento di un fascista locale. Il mattino seguente, il cammino riprese verso la statale del Brennero, salvo arrestarsi sotto il portichetto del forno, dove i prigionieri, slegati, vennero fatti sostare. Il primo a essere ucciso fu un fascista che – a sua volta catturato – aveva percorso l’intero tragitto con la colonna in marcia; poi fu il turno degli altri [sette partigiani], colpiti alle spalle mentre cercavano la fuga attraverso i campi. Si salvò il solo Charlie [Amleto Azzani], che trovò il sostegno del CLN locale per la ricomposizione delle salme dei compagni uccisi, prima di fare ritorno a S. Giovanni in Persiceto, a liberazione ormai avvenuta”.

Modalità di uccisione: uccisione con armi da fuoco

Tipo di massacro: legato al controllo del territorio
--> Per saperne di più sulle tipologie

Annotazioni: “All’eccidio sopravvisse Amleto Azzani, detto Charlie, il quale fu testimone dell’andamento dei fatti, che si sono così svolti. A seguito di una spiata, venne compiuto in S. Giovanni in Persiceto un rastrellamento tra il 16 e il 19 aprile 1945, a guerra quasi finita, tanto che i tedeschi erano in ritirata quasi ovunque. Nonostante questo, gli interrogatori furono ininterrotti e le torture violente, finché i prigionieri vennero consegnati a una compagnia di SS in fuga verso il Brennero. La marcia estenuante, che si protrasse per un giorno senza che i prigionieri potessero bere e mangiare, si concluse oltre la mezzanotte a Cavezzo, dove la colonna di soldati e catturati alloggiò nell’appartamento di un fascista locale. Il mattino seguente, il cammino riprese verso la statale del Brennero, salvo arrestarsi sotto il portichetto del forno, dove i prigionieri, slegati, vennero fatti sostare. Il primo a essere ucciso fu un fascista che – a sua volta catturato – aveva percorso l’intero tragitto con la colonna in marcia; poi fu il turno degli altri [sette partigiani], colpiti alle spalle mentre cercavano la fuga attraverso i campi. Si salvò il solo Charlie [Amleto Azzani], che trovò il sostegno del CLN locale per la ricomposizione delle salme dei compagni uccisi, prima di fare ritorno a S. Giovanni in Persiceto, a liberazione ormai avvenuta”.

Cristiano Panzetti, in http://www.comune.cavezzo.mo.it/doc.asp?id_doc=936, tratto da Comune di Cavezzo e Fondazione Culturale “Gino Malavasi” (a cura di), Per una storia di Cavezzo, Cavezzo, 2002.

Note sulla memoria (per maggiori informazioni vedi la sezione apposita): La memoria di questo episodio è sempre stata piuttosto debole: i prigionieri bolognesi sono stati fucilati lontano dalle loro terre dai tedeschi, che erano già in fuga nel giorno della Liberazione, e la loro sorte è rimasta schiacciata dal ricordo orgoglioso della giornata più gioiosa e importante della Resistenza modenese.

Scheda compilata da Daniel Degli Esposti
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge

Ultimo aggiornamento dei dati: 2015-12-10 21:53:52

Vittime

Elenco vittime

1. Bruno Bencivenni: nato a San Giovanni in Persiceto (BO) il 30 novembre 1920, figlio di Luigi e Cleonice Marighi, residente a San Giovanni in Persiceto, operaio, partigiano. Dal 13 marzo 1940 all’8 settembre 1943 presta servizio militare nella fanteria del Regio Esercito. Il 1 giugno 1944 entra nel Battaglione “Marzocchi” della Brigata “Bolero”. Il 15 aprile 1945 viene arrestato dai tedeschi ed è condotto nel carcere di San Giovanni in Persiceto. Il 21 aprile 1945 è portato nella zona di Cavezzo insieme ad altri sette ostaggi ed è fucilato nell’aia di un rustico contadino lungo la via per Medolla. Ha ricevuto una Medaglia d’Argento al Valor Militare alla Memoria.
2. Ernesto Bettini: nato a San Giovanni in Persiceto (BO) il 21 settembre 1925, figlio di Vincenzo e Rosa Morisi, residente a San Giovanni in Persiceto, operaio, partigiano. Il 1 giugno 1944 entra nel Battaglione “Marzocchi” della Brigata “Bolero”. Il 15 aprile 1945 viene arrestato dai tedeschi ed è condotto nel carcere di San Giovanni in Persiceto. Il 21 aprile 1945 è portato nella zona di Cavezzo insieme ad altri sette ostaggi ed è fucilato nell’aia di un rustico contadino lungo la via per Medolla.
3. Adelio Cacciari: nato il 18 ottobre 1917 a Castello d’Argile, figlio di Paolo ed Ermelinda Marchesini, residente a San Giorgio di Piano, mezzadro, partigiano. Già caporalmaggiore nell’artiglieria del Regio Esercito, il 1 settembre 1944 entra nel Battaglione “Tolomelli” della Brigata Garibaldi “Paolo” e opera a San Pietro in Casale. Il 15 aprile 1945 viene arrestato dai tedeschi ed è condotto nel carcere di San Giovanni in Persiceto. Il 21 aprile 1945 è portato nella zona di Cavezzo insieme ad altri sette ostaggi ed è fucilato nell’aia di un rustico contadino lungo la via per Medolla.
4. Walter Casari: nato il 12 settembre 1922 a San Felice sul Panaro (MO), figlio di Agostino e Giovanna Dallolli, residente a San Giovanni in Persiceto, colono, partigiano. Il 1 giugno 1944 entra nel Battaglione “Marzocchi” della Brigata “Bolero”. Il 15 aprile 1945 viene arrestato dai tedeschi ed è condotto nel carcere di San Giovanni in Persiceto. Il 21 aprile 1945 è portato nella zona di Cavezzo insieme ad altri sette ostaggi ed è fucilato nell’aia di un rustico contadino lungo la via per Medolla.
5. Luigi Catalucci: nato ad Ascoli Piceno il 6 maggio 1916, figlio di Emilio e Cecilia Angelini, residente a San Giorgio di Piano, partigiano. Il 1 settembre 1944 entra nella Brigata Garibaldi “Paolo”. Il 15 aprile 1945 viene arrestato dai tedeschi ed è condotto nel carcere di San Giovanni in Persiceto. Il 21 aprile 1945 è portato nella zona di Cavezzo insieme ad altri sette ostaggi ed è fucilato nell’aia di un rustico contadino lungo la via per Medolla
6. Mario Risi: nato a San Giovanni in Persiceto (BO) il 13 aprile 1921, figlio di Alessandro e Anna Ghinelli, residente a San Giovanni in Persiceto, operaio, partigiano. Dal 12 settembre 1940 all’8 settembre 1943 presta il servizio militare in fanteria a Palermo e a Reggio Calabria. Il 1 giugno 1944 entra nel Battaglione “Marzocchi” della Brigata “Bolero”. Il 15 aprile 1945 viene arrestato dai tedeschi ed è condotto nel carcere di San Giovanni in Persiceto. Il 21 aprile 1945 è portato nella zona di Cavezzo insieme ad altri sette ostaggi ed è fucilato nell’aia di un rustico contadino lungo la via per Medolla.
7. Ivo Vandelli: nato a San Giovanni in Persiceto (BO) il 13 maggio 1908, figlio di Roberto e Maria Arbizzani, residente a San Giovanni in Persiceto, bracciante, partigiano. Il 1 giugno 1944 entra nel Battaglione “Marzocchi” della Brigata “Bolero”. Il 15 aprile 1945 viene arrestato dai tedeschi ed è condotto nel carcere di San Giovanni in Persiceto. Il 21 aprile 1945 è portato nella zona di Cavezzo insieme ad altri sette ostaggi ed è fucilato nell’aia di un rustico contadino lungo la via per Medolla.

Elenco vittime partigiani 7

Bruno Bencivenni,
Ernesto Bettini,
Adelio Cacciari,
Walter Casari,
Luigi Catalucci,
Mario Risi,
Ivo Vandelli

Responsabili o presunti responsabili

Elenco reparti responsabili


SS reparto non precisato

Tipo di reparto: Waffen-SS

Memorie

Memorie legate a questa strage

  • cippo a via Papazzoni, Medolla

    Tipo di memoria: cippo

    Ubicazione: via Papazzoni, Medolla

    Descrizione: I sette uomini di San Giovanni in Persiceto uccisi dai tedeschi lungo la strada tra Cavezzo e Medolla il 22 aprile 1945 sono ricordati da un cippo eretto in via Papazzoni, all’incrocio con Statale 12 (località Medolla).

  • onorificenza alla persona a Bruno Bencivenni

    Tipo di memoria: onorificenza alla persona

    Ubicazione: Bruno Bencivenni

    Descrizione: Bruno Bencivenni ha ricevuto una Medaglia d’Argento al Valor Militare alla Memoria.

Bibliografia


F. Canova, O. Gelmini e A. Mattioli, Lotta di liberazione nella bassa modenese, Modena, ANPI, 1975, pp. 300 e seguenti.
Comune di Cavezzo e Fondazione Culturale “Gino Malavasi” (a cura di), Per una storia di Cavezzo, Cavezzo, 2002.
Ermanno Gorrieri, La repubblica di Montefiorino, Bologna, Il Mulino, 1970, pp. 651-666 (eventi dell’Appennino).
M. Pacor e L. Casali, Lotte sociali e guerriglia in pianura, Roma, Editori Riuniti, 1972.
Claudio Silingardi, Una provincia partigiana, Milano, Franco Angeli, 1998, pp. 660 e seguenti.
Ilva Vaccari, Dalla parte della libertà, Santa Sofia di R., Stab. Tip. dei Comuni per COOP Estense, 1999, pag. 617.

Sitografia


http://www.storiaememoriadibologna.it/eccidio-di-cavezzo-45-evento
http://www.storiaememoriadibologna.it/files/vecchio_archivio/seconda-guerra/a/AzzaniAmleto.pdf
http://www.storiaememoriadibologna.it/files/vecchio_archivio/seconda-guerra/b/BorghiNerina.pdf
http://www.storiaememoriadibologna.it/files/vecchio_archivio/seconda-guerra/c/CocchiEmilio.pdf
http://www.storiaememoriadibologna.it/files/vecchio_archivio/seconda-guerra/b/BettiniDino.pdf
http://emilia-romagna.anpi.it/modena/calendario/1945_04.html
http://www.comune.cavezzo.mo.it/doc.asp?id_doc=936
http://www.comune.san-giorgio-di-piano.bo.it/Main/Main.asp?doc=151088
http://emilia-romagna.anpi.it/modena/archivio_res/febbraio_05/art_16_02_05.htm
https://storiedimenticate.wordpress.com/2012/04/22/22-aprile/
http://memoriadibologna.comune.bologna.it/risi-mario-479634-persona

Fonti archivistiche

Fonti