Abbazia di Santo Spirito, Badia di Sulmona, Sulmona 22-12-1943

(L'Aquila - Abruzzo)

Descrizione

Località Abbazia di Santo Spirito, Sulmona, L'Aquila, Abruzzo

Data 22 dicembre 1943

Matrice strage Nazista

Numero vittime 1

Numero vittime uomini 1

Numero vittime uomini adulti 1

Descrizione: All'indomani dell'8 Settembre 1943, con i tedeschi alle porte della città di Sulmona, il Comandante del Campo di prigionia n.78, Rocco Santacroce, ordinò l'apertura ad oltranza dei cancelli, permettendo una pacifica evasione alle migliaia prigionieri lì custoditi (P.O.W. prisoners of War). Non appena i tedeschi s'insediarono in città, occuparono il Campo di Prigionia n.78 di Fonte D'Amore, e da subito iniziarono le azioni di rastrellamento nel tentativo di catturare gli evasi. Le pene nei confronti dei civili che assistevano i prigionieri evasi prevedevano la pena di morte. In tutta la Valle Peligna, nonostante le minacce tedesche, si sviluppò quella che alcuni storici definiscono come "Resistenza umanitaria". Molte famiglie, rischiando la propria vita, offrirono, per quel che potevano, aiuto, sostegno e riparo ai fuggitivi. Michele del Greco era un pastore di Anversa degli Abruzzi, un piccolo paesino di montagna sulla direttrice Sulmona-Roma, una tappa quasi obbligata per i prigionieri che fuggivano in direzione della Capitale. Nei giorni successivi all'8 settembre Radio Bari trasmetteva in continuazione messaggi che invitavano la popolazione italiana a prestare soccorso ai prigionieri in fuga con la promessa che, una volta terminata la guerra, i loro sforzi sarebbero stati lautamente ricompensati. Michele del Greco, come molti altri suoi conterranei, pur nell'incertezza del futuro e delle promesse dei comandi alleati, ma nella certezza di una condanna a morte inflitta dal nemico, scelse di mettersi a disposizione dei fuggitivi. La sua masseria in località "Boccamezzana" divenne un rifugio per molti disperati in fuga. L'attività del pastore non passò inosservata e secondo alcune testimonianze orali, qualcuno che conosceva molto bene le attività di Del Greco, avvisò i comandi italiani collaborazionisti e i tedeschi. Secondo la testimonianza rilasciata dalla figlia Raffaelina ai Carabinieri, il 20 settembre 1944, Michele del Greco fu sorpreso da una pattuglia tedesca mentre si recava alla Masseria dove teneva nascosti 15 prigionieri. In seguito alla perquisizione dell'abitazione, in cui furono rinvenute chiare e testimonianze del passaggio dei prigionieri, (diverse fonti parlano di un quaderno con un elenco dei prigionieri aiutati) Michele del Greco fu arrestato e tradotto nel carcere dell'Abbazia di Santo Spirito a Sulmona il 22 novembre 1943. Nel verbale di Carabinieri, la figlia sostenne che insieme al padre furono arrestati 3 prigionieri. Il 27 dello stesso mese, il tribunale tedesco condannò a morte Michele del Greco con le accuse di: "intelligenza con il nemico, inosservanza dei bandi militari e aiuto ai prigionieri di guerra". La pena di morte per fucilazione fu eseguita il 22 dicembre 1943 alle ore 7 del mattino nei locali dell'Abbazia di Santo Spirito in località Badia di Sulmona.
Lando Sciuba, nel suo testo I giustiziati di Sulmona, il Tribunale Militare Tedesco di Guerra a Sulmona nel 1943-1944, Sulmona, Qualevita, 2005, pp.93-104, riporta la notizia che Michele del Greco fu processato nel Tribunale tedesco di Sulmona il 27 novembre 1943 e difeso dall'avvocato Sigismondo Gravina. In seguito alla sentenza di condanna a morte, fu presentata una "domanda di grazia", la quale fu successivamente negata.

Modalità di uccisione: fucilazione

Tipo di massacro: punitivo
--> Per saperne di più sulle tipologie

Annotazioni: Nei lavoro di Angelo Maria Scalzitti e in quello di Aldo Risero viene erroneamente indicato, come luogo di morte di Michele Del Greco Anversa degli Abruzzi al posto di Badia di Santo Spirito a Sulmona. Nel lavoro di Walter Cavalieri, come luogo dell'esecuzione si indica erroneamente il cimitero di Sulmona.
Nella Banca Dati dei Caduti in Guerra (Ministero della Difesa) si riporta "luogo di decesso: sconosciuto"
Nella Busta n.150 (Prefettura-Atti di Gabinetto. II Versamento, cat. XIX) dell'Archivio di Stato dell'Aquila, in una nota del Sindaco Ricci Attilio del 5 novembre 1945 inviato alla Regia Prefettura, si indica come data della fucilazione il 23 dicembre 1943 in contrasto con tutte le altre testimonianze archivistiche, bibliografiche e monumentali che indicano il 22 dicembre 1943 come il giorno dell'esecuzione.

Scheda compilata da Giulio Mario Salzano
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge

Ultimo aggiornamento dei dati: 2015-12-07 16:42:50

Vittime

Elenco vittime

Michele del Greco, nato ad Anversa degli Abruzzi il 20 giugno 1896. Pastore ed allevatore.

Elenco vittime civili 1

Michele del Greco, nato ad Anversa degli Abruzzi il 20 giugno 1896. Pastore ed allevatore.

Responsabili o presunti responsabili

Elenco reparti responsabili


305. Infanterie Division


Appartenenza: Heer Wehrmacht

Memorie

Memorie legate a questa strage

  • lapide a Sulmona, Abbazia Santo Spirito

    Tipo di memoria: lapide

    Ubicazione: Sulmona, Abbazia Santo Spirito

    Descrizione: Una targa di marmo è stata posta all\'interno del complesso monumentale dell\'Abbazia di Santo Spirito a Sulmona (località Badia) nel luogo in cui, presumibilmente , fu eseguita la sentenza di morte.

Bibliografia


Maria Rosaria La Morgia, Mario Setta, (a cura di), Terra di Libertà, ed.Tracce-Fondazione Pescarabruzzo, Pescara, 2014, pp.19-22.

Costantino Felice, Dalla Majella alle Alpi, guerra e Resistenza in Abruzzo, Donzelli, Roma, 2014,p.263 en., 264,283,299,301,302 en,303.

Lando Sciuba, I giustiziati di Sulmona , ed. Qualevita, Torre de Nolfi (AQ), 2005,pp.93-104.

Rosalba Borri, Maria Luisa Fabilli Faraglia, Mario Setta, (a cura di) E si divisero il pane che non c'era, Istituto Scientifico Statale Fermi di Sulmona e Associazione Il sentiero della Libertà/ Freedom Trail, ed. Qualevita, Sulmona, 2009,pp.58-61.

Liceo Scientifico Statale Fermi di Sulmona, Il sentiero della Libertà, un libro della memoria con Carlo Azeglio Ciampi, Laterza, Bari, 2003.

Raffaella Del Greco, Quei lunghi trenta giorni, ed. Japadre, L'Aquila, 2003.

Lando Sciuba, La via dell'onore, Sulmona e il circondario peligno-altosangrino dal primo bombardamento aereo alleato (27-8-1943) alla ritirata delle truppe tedesche (9/10-6-1944), Sulmona, 1996, pp.182-191.

Angelo Maria Scalzitti, Il Quarantatré, l'invasione tedesca in Abruzzo, edizioni della rivista Circolo Letterario, Sulmona, 1973,p.117.

Aldo Rasero, Morte a Filetto. La Resistenza e le stragi naziste in Abruzzo, ed. Mursia, Milano, 1970,p. 81.

Walter Cavalieri, L'Aquila, dall'Armistizio alla Repubblica, 1943-1946. La seconda guerra mondiale all'Aquila e provincia, ed. Studio 7, Società Aquilana Studi Storico-Strategici, L'Aquila, 1994,p.239

Sitografia


http://www.anpi.it/donne-e-uomini/michele-del-greco/
http://www.difesa.it/Il_Ministro/ONORCADUTI/Pagine/Amministrativo.aspx

Fonti archivistiche

Fonti

AUSSME, N 1/11, b. 2132 bis, fasc. \"l\'Aquila\". Dichiarazione autografa di Raffaelina Del Greco rilasciata in data 20 settembre 1944 alla stazione dei carabinieri di Anversa degli Abruzzi. Dichiarazione autografa del parrocco don Vittorio D\'Orazio, testimone oculare della fucilazione, rilasciata al Maresciallo dei Carabinieri Ettore Santilli in data 23 maggio 1945.

Banca Dati dei Caduti in Guerra, Ministero della Difesa.

ASAq, Prefettura-Atti di Gabinetto. II Versamento, cat. XIX, b.150