Descrizione
Località Paesana, Paesana, Cuneo, Piemonte
Data 30 dicembre 1943
Matrice strage Nazista
Numero vittime 8
Numero vittime uomini 6
Numero vittime uomini adulti 6
Numero vittime donne 2
Numero vittime donne adulte 2
Descrizione: Inizia alle 7:30 del mattino un rastrellamento tedesco in valle Po, partito da Paesana e appoggiato da mitragliere contraeree, cingolati e autoblindo. Viene gravemente ferito il comandante partigiano Eduardo Zamacois, nome di battaglia "Zama". Vengono incendiate tutte le baite a monte della frazione Agliasco, e vengono compiuti furti e saccheggi.
Gli ufficiali tedeschi si riuniscono alle 16:30 del 30/12/1943 nel municipio, il loro capitano giudica gli otto prigionieri partigiani e pronuncia la sentenza: tre vengono rilasciati perché del luogo, cinque vengono condannati a morte e fucilati contro un muro in piazza Statuto verso le 17.30 e i corpi lasciati a terra fino al giorno dopo per ordine dei tedeschi.
Modalità di uccisione: fucilazione,incendio,uccisione con armi da fuoco
Violenze connesse: furto e-o saccheggio,incendio di abitazione
Trattamento dei cadaveri: Esposizione dei cadaveri
Tipo di massacro: rastrellamento
--> Per saperne di più sulle tipologie
Scheda compilata da MICHELE CALANDRI Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2025-05-22 10:27:22
Vittime
Elenco vittime
Agagliatte Angelo, nato a Castelnuovo don Bosco (AT) il 29/02/1925, residente a Nichelino (TO), operaio, 9° Divisione Garibaldi “Cuneo”, 15° brigata “Saluzzo”, fucilato;
Boccardo Giuseppe, nato a Bovolenta (PD) il 20/03/1925, residente a Nichelino, elettricista, 9° Divisione Garibaldi “Cuneo”, 15° brigata “Saluzzo”, fucilato;
Carosio Giuseppe, nato a Predosa (AL) il 24/05/1924, residente a Nichelino (TO), meccanico, 9° Divisione Garibaldi “Cuneo”, 15° brigata “Saluzzo”, fucilato;
Debernardis Giuseppe, nato a Moncalieri (TO) il 11/03/1925, residente a Moncalieri, fattorino, 9° Divisione Garibaldi “Cuneo”, 15° brigata “Saluzzo”, fucilato;
Genre Giuseppe, nato a Ostana (CN) il 21/10/1914, residente a Crissolo (CN), contadino;
Mascherpa Giovanni, nato a Moncalieri (TO) il 05/06/1925, residente a Nichelino (TO), operaio, 9° Divisione Garibaldi “Cuneo”, 15° brigata “Saluzzo”, fucilato;
Re Maddalena, nata a Paesana il 20/10/1887, residente a Paesana, casalinga;
Re Margherita, nata a Paesana il 10/11/1919, residente a Paesana, contadina.
Elenco vittime civili 3
Genre Giuseppe,
Re Maddalena,
Re Margherita.
Elenco vittime partigiani 5
Agagliatte Angelo,
Boccardo Giuseppe,
Carosio Giuseppe,
Debernardis Giuseppe,
Mascherpa Giovanni.
Responsabili o presunti responsabili
Elenco reparti responsabili
Elenco persone responsabili o presunte responsabili
Sconosciuto Leek
Nome Sconosciuto
Cognome Leek
Note responsabile Capitano, comandante del reparto
Note procedimento Gli ufficiali tedeschi si riuniscono alle 16,30 del 30/12/1943 nel municipio, il capitano giudica gli 8 prigionieri partigiani e pronuncia la sentenza: tre vengono rilasciati perché del luogo, cinque vengono condannati a morte e fucilati contro un muro in piazza Statuto verso le 17,30 e i corpi lasciati a terra fino al giorno dopo per ordine dei tedeschi.
Nome del reparto nazista Wehrmacht
Nome del reparto Luftwaffen-Jäger-Bataillon z.b.V
Memorie
Memorie legate a questa strage
commemorazione a
Tipo di memoria: commemorazione
Descrizione: Tutti gli anni al Montoso la prima domenica di luglio con orazioni di autorità
onorificenza alla città a
Tipo di memoria: onorificenza alla città
Descrizione: Medaglia di Bronzo al merito Civile del comune di Paesana.
lapide a
Tipo di memoria: lapide
Descrizione: lapide in piazza Statuo n° 6 Paesana, in ricordo dei 5 fucilati, promossa da ente pubblico; lapide in frazione Agliasco in ricordo di Cavallo Carlo e tre ignoti, promossa da ente pubblico; lapide in frazione Calcinere di 5 partigiani ed un civile posta
monumento a
Tipo di memoria: monumento
Anno di realizzazione: 1964
Descrizione: Monumento del Montoso (Bagnolo P.te) realizzato il 12/07/1964 dal Consorzio pro-Montoso;
onorificenza alla città a
Tipo di memoria: onorificenza alla città
Descrizione: Paesana è decorata con Medaglia di Bronzo al Merito Civile