POGGIO BUSTONE 10.03.1944

(Rieti - Lazio)

Descrizione

Località Poggio Bustone, Poggio Bustone, Rieti, Lazio

Data 10 marzo 1944

Matrice strage Fascista

Numero vittime 2

Numero vittime uomini 1

Numero vittime uomini adulti 1

Numero vittime donne 1

Numero vittime donne adulte 1

Descrizione: All'alba del 10 marzo le sentinelle del battaglione “Calcagnetti” della brigata “Gramsci”, appostate al di sopra del paese sulla dorsale del monte Rosato, vedono giungere dalla frazione pianeggiante Borgo San Pietro circa duecento militi che, lasciati gli automezzi (si parla di cinque torpedoni, successivamente resi inservibili dalla squadra di Mario Filipponi “Fulmine”), salgono a piedi a cingere l'abitato chiudendone le vie di fuga. La precipitosa corsa ad avvisare i compagni più vicini, a Cepparo (Rivodutri), appena rientrati dopo il disarmo notturno del presidio GNR di Cantalice, coincide con la burrascosa sveglia che subiscono gli abitanti. Le case vengono percorse una ad una tirando fuori tutti i maschi in età di leva, bastonando le madri che provano a trattenerli, proseguendo poi con gli adulti e addirittura gli anziani. Il motivo della spedizione, condotta in prima persona dal questore di Rieti Antonio Pannaria, con l'ausilio del capitano Mario Tandurri della GNR e del vice commissario di PS Vincenzo Trotta, è duplice: stroncare la renitenza, pressoché totale nel Comune per le classi 1923-1924, e punire una popolazione rea del supporto ai partigiani; va tenuto conto anche della volontà di rappresaglia contro i continui disarmi di presidi e distaccamenti della GNR in questa parte del Reatino, in atto sin da fine febbraio (il presidio di Poggio Bustone è caduto il 4 marzo). Tutti vengono concentrati sulla piazzetta e il questore, lista alla mano, chiama cinquantotto di loro (non è dato sapere con certezza se si tratti solo dei renitenti, solo dei ricercati per motivi politici, o l'intero gruppo), obbligati a presentarsi entro dieci minuti pena la distruzione del paese. In questi frangenti si consuma l'uccisione di Supenio Mostarda, colpito mentre cerca di scappare, e della sorella (secondo alcune fonti cugina, secondo qualcuna addirittura fidanzata) Domenica, liberatasi dal blocco dei militi per correre a soccorrerlo.
Inizia a questo punto la seconda fase, la vera e propria battaglia, con l'arrivo dei partigiani del “Calcagnetti” guidati da “Lupo” e Vero Zagaglioni “Francesco”, venticinque al massimo, che sconvolge i piani del questore e fa sbandare i suoi uomini, che colti letteralmente di sorpresa iniziano anche a scappare. I partigiani, divisi in tre gruppi, hanno a loro volta sbarrato le vie d'uscita e ai fascisti non resta che concentrare il combattimento fra le vie del paese. La gente si arma alla meglio, anche con forconi e bastoni, e dà un contributo di straordinaria importanza che induce, dopo qualche ora, i militi a sgombrare il campo. Ad esempio il partigiano Giuseppe Desideri si Poggio Bustone (26/01/1924 – 27/05/2006) si salva proprio perché sua madre colpisce mortalmente con un forcone il milite che sta per scaricargli addosso una raffica di mitra. Lo scontro è duro, a tratti brutale e vendicativo da parte di tutti i protagonisti, sebbene l'incongruenza fra le testimonianze e le reticenze di molti non consentano ricostruzioni esaustive. Ciò soprattutto in relazione all'eliminazione dell'ultima sacca di resistenza, rappresentata dall'abitazione dove sono asserragliati il questore, i due funzionari e altri tre militi. Il merito principale viene unanimemente attribuito al ternano Enzo Cerroni “Uragano” e ad Emo Battisti, giovane studente di Poggio, partigiano della “Gramsci” rientrato in paese il giorno precedente per visitare i genitori. È sulle modalità dell'uccisione dei cinque fascisti che mancano sufficienti certezze, inducendo taluni anche a sollevare valutazioni di ordine morale in merito alla condotta dei partigiani in questa occasione.
In concomitanza con la cessazione del fuoco giungono anche i rinforzi, in un ritardo giustificabile con la distanza da coprire, circa cinquanta partigiani con in testa Armando Fossatelli “Gim” e Saturno Di Giuli “Miro”. Prevedendo correttamente il pronto arrivo dei tedeschi, tutti piegano rapidamente in direzione di Leonessa (dopo avere liberato alcuni dei ragazzi rastrellati la mattina e rinchiusi in un locale), facendo tuttavia in tempo a vedere arrivare verso le ore 16 una colonna della Wehrmacht, composta sia di mezzi blindati che bandiere della Croce Rossa, che non risulta avere compiuto ulteriori danni o ritorsioni contro la popolazione in quella giornata.
Alla fine i fascisti contano in totale sedici vittime fra le loro fila.

Modalità di uccisione: uccisione con armi da fuoco

Violenze connesse: minamenti e esplosioni

Tipo di massacro: rastrellamento
--> Per saperne di più sulle tipologie

Estremi e note penali: Nel dopoguerra hanno subito processi sia il capo della provincia Ermanno Di Marsciano che il capitano Mario Tandurri, per questo ed altri delitti. Non si dispone di dettagli sull'esito, tranne che il secondo ha subito una condanna proprio per l'episodio del 10 marzo 1944.

Annotazioni: La figura del partigiano “Lupo” è senza dubbio la più enigmatica in tutta la vicenda resistenziale della “Gramsci”. Tuttora ignote le sue generalità, è il comandante del battaglione “Calcagnetti”. Scompare misteriosamente dalle scene meno di un mese dopo, durante il grande rastrellamento iniziato il 31 marzo. Come sempre in queste occasioni, si parla anche di un passaggio al nemico.

Scheda compilata da Tommaso Rossi
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge

Ultimo aggiornamento dei dati: 2015-10-10 10:12:28

Vittime

Elenco vittime

Mostarda Domenica, residente a Poggio Bustone, di anni 17, sorella di Supenio, civile; riconosciuta partigiana (erroneamente con il nome al maschile) della brigata “Gramsci” dal 1 gennaio al 10 marzo 1944, «fucilato[a] a Poggio Bustone».
Mostarda Supenio, residente a Poggio Bustone (Rieti), di anni 20, renitente alla leva; riconosciuto partigiano della brigata “Gramsci” dal 16 settembre 1943 al 10 marzo 1944, «caduto a Poggio Bustone».

Elenco vittime civili 1

Mostarda Domenica.

Elenco vittime renitenti 1

Mostarda Supenio.

Responsabili o presunti responsabili

Elenco reparti responsabili


GNR di Rieti

Tipo di reparto: Guardia Nazionale Repubblicana

Elenco persone responsabili o presunte responsabili


  • Antonio Pannaria

    Nome Antonio

    Cognome Pannaria

    Ruolo nella strage Autore

    Note responsabile Questore di Rieti. Ucciso negli scontri di Poggio Bustone.

  • Ermanno Di Marsciano

    Nome Ermanno

    Cognome Di Marsciano

    Stato individuato sulla base di indagine o di procedimento italiano

    Note responsabile capo della provincia di Rieti Ermanno Di Marsciano, umbro, già federale di Perugia.

    Note procedimento Nel dopoguerra ha subito il processo il capo della provincia Ermanno Di Marsciano per questo ed altri delitti. Non si dispone di dettagli sull\'esito.

  • Mario Tandurri

    Nome Mario

    Cognome Tandurri

    Ruolo nella strage Autore

    Note responsabile capitano della GNR. A volte riportato come Tanturri.

    Note procedimento Subì un processo e una condanna.

  • Vincenzo Trotta

    Nome Vincenzo

    Cognome Trotta

    Ruolo nella strage Autore

    Note responsabile Ucciso dai partigiani negli scontri di Poggio Bustone.

Memorie

Memorie legate a questa strage

  • onorificenza alla città a

    Tipo di memoria: onorificenza alla città

    Anno di realizzazione: 2005

    Descrizione: Con decreto del presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi in data 31 marzo 2005, la provincia di Rieti è stata decorata di medaglia d\'argento al Merito civile: «La Comunità provinciale del Reatino resisteva, con fierissimo contegno, all\'accanita

  • lapide a Poggio Bustone

    Tipo di memoria: lapide

    Ubicazione: Poggio Bustone

    Descrizione: I nomi dei civili e partigiani caduti il 10 marzo sono riportati sulla lapide che a Poggio Bustone ricorda tutti i civili e militari caduti durante la Seconda guerra mondiale, compresi i civili e partigiani morti per mano nazifascista.

  • lapide a Terni, piazza della Repubblica.

    Tipo di memoria: lapide

    Ubicazione: Terni, piazza della Repubblica.

    Descrizione: I nomi ritornano sulla grande lapide che in piazza della Repubblica a Terni ricorda i 140 partigiani della “Gramsci” caduti durante la Resistenza e gli 8 volontari ternani caduti nel 1945 con il gruppo di combattimento “Cremona”.

  • lapide a Poggio Bustone

    Tipo di memoria: lapide

    Ubicazione: Poggio Bustone

    Anno di realizzazione: 1994

    Descrizione: Lapide alla battaglia del 10 marzo 1944, posta sul luogo dove gli scontri si sono conclusi (scoperta il 12 marzo 1994 per volontà dell\'Amministrazione comunale).

Bibliografia


Angelo Bitti, Renato Covino, Marco Venanzi, La storia rovesciata. La guerra partigiana della brigata garibaldina “Antonio Gramsci” nella primavera del 1944, Crace, Perugia 2010, pp. 191-196.
Antonio Cipolloni, La guerra in Sabina dall'8 settembre 1943 al 12 giugno 1944, Arti Grafiche Celori, Terni 2011, pp. 101-120.
Giuseppe Gubitosi, Il diario di Alfredo Filipponi comandante partigiano, Isuc, Perugia; Editoriale Umbra, Foligno 1991, pp. 345-346, 352-357.
Silvio Micheli, A Poggio Bustone partigiani e popolo fermano la Hermann Goering e le SS, in Sergio Bovini (a cura di), L'Umbria nella Resistenza, I, Editori Riuniti, Roma 1972, pp. 337-346, in particolare pp. 340-342; Ezio Ottaviani, Ferro e fuoco a Poggio Bustone, in Ibid., pp. 347-351; Giuseppe Zelli, Sulle montagne di Leonessa, in Ibid., pp. 295-319, in particolare p. 303.
Tommaso Rossi, Tracce di memoria. Guida ai luoghi della Resistenza e degli eccidi nazifascisti in Umbria, Isuc, Perugia; Editoriale Umbra, Foligno 2013, pp. 680-683.
Comunardo Tobia, La battaglia di Poggio Bustone, “Resistenza insieme”, V, 2, pp. 12-14.

Sitografia


Fonti archivistiche

Fonti

AS Iscu, Anpi Terni, Resistenza/Liberazione, b. 11, f. 7, c. 6.
AS Isuc, Anpi Terni, Resistenza/Liberazione, b. 2 «Riconoscimento qualifiche 1946-1948».
AS Rieti, Prefettura di Rieti, Gabinetto, b. 135.
AS Roma, Corte d\'Appello-Corte d\'Assise, b. 2928.