Descrizione
Vittime

Elenco vittime

Émile CHANOUX, nato a Rovenaud de Valsavarenche (Valle d’Aosta) il 9 gennaio 1906

Elenco vittime partigiani 1

Émile CHANOUX

Responsabili o presunti responsabili

Elenco reparti responsabili


“Brandenburg” Regiment

Tipo di reparto: Wehrmacht
Appartenenza: Heer Wehrmacht

Battaglione M- IX Settembre

Tipo di reparto: Reparto speciale

Elenco persone responsabili o presunte responsabili


  • Giovanni Pianca

    Nome Giovanni

    Cognome Pianca

    Ruolo nella strage Autore

    Stato imputato in procedimento

    Note responsabile 1. Giovanni PIANCA, maresciallo comandante del presidio del btg IX settembre RSI di stanza a Leverogne di Arvier

    Note procedimento Procedimento n. 12/1946 della Sezione speciale della Corte straordinaria di Assise di Aosta contro Giovanni Pianca, nato nel 1907, maresciallo comandante il presidio a Leverogne del battaglione IX settembre; Mario Mascaretti, nato nel 1924; Luigi Di Pancrazio, nato nel 1921; Adelmo Vigiani, nato nel 1924; Domenico De Ascentis, nato nel 1921; Gianfranco Rossi, nato nel 1929; Giuseppe Campa nato nel 1923. Il processo, iniziato il 2 febbraio 1946, vede varie fasi: dall’iniziale condanna a morte chiesta per Pianca, Mascaretti, Campa, De Ascentis, si passa, dopo vari ricorsi in Cassazione, all’applicazione dell’amnistia decretata dal ministro Togliatti per i casi di Di Pancrazio e di Campa, salvo la estinzione il 25 gennaio 1949 per decesso del reo di De Ascentis; Mascaretti riceve 24 anni di reclusione (SSCA di Torino, 24 febbraio 1947). Pianca avanza richiesta di grazia nel 1950 (non ottenuta) e ancora nel 1953 avanza ricorso in Cassazione. Procedimento n. 7/47. Il secondo processo è celebrato nel 1947, con dibattimenti il 30 giugno e il 4 agosto 1947. Imputati (12), tra l’altro per l’eccidio di Leverogne in Arvier ma anche per le vicende generali legate alle violenze, sopraffazioni e uccisioni della zona di Villeneuve, sono: Vincenzo Colacino, nato nel 1913, tenente comandante del battaglione IX settembre; Lorenzo Siddi, sergente maggiore del battaglione IX settembre, nato nel 1918; Mario Peschini, nato nel 1919; Natale Santi, nato nel 1916; Tommaso Coccia Colaiuta, nato il 26 giugno 1927; dottor Mario Tabanelli, nato nel 1903; Giovanni Costacurta, nato nel 1908; Marino Tieghi, nato nel 1925; Federico Furlanetto, nato nel 1908; Mario Ferazzoli, nato nel 1925; Vittorio Vignudinelli, nato nel 1910; Rocco Bordoni, nato nel 1927. Gli imputati «Peschini, Santi e Coccia Colaiuta sono assolti con diverse motivazioni; Tabanelli e Furlanetto, il primo medico e il secondo infermiere, sono assolti entrambi con formula piena. Costacurta» è assolto con formula piena dall’imputazione per l’eccidio di Leverogne. La pena richiesta per Colacino è di 24 anni di reclusione e per Siddi la pena dell’ergastolo. Non si è a conoscenza del fatto se effettivamente le sentenze furono portate a esecuzione e come. Come per altri fatti criminosi di guerra, si può dire che in assenza di rinvenimento di ordini scritti, di liste di appartenenti ai reparti e vista la assenza di ammissioni e la denegazione a cui si ricorre costantemente, non vi fu sostanzialmente né giustizia né riparazione.

    Tipo di reparto fascista Reparto speciale

    Nome del reparto Battaglione M- IX Settembre

  • Sconosciuto Planer

    Nome Sconosciuto

    Cognome Planer

    Note responsabile 1. Planer, (una fonte lo indica originario della Val Senales), tenente del battaglione Brandenburg; non imputato in procedimento

    Nome del reparto nazista Wehrmacht

    Nome del reparto “Brandenburg” Regiment

Memorie

Memorie legate a questa strage

  • commemorazione a

    Tipo di memoria: commemorazione

    Descrizione: Le cerimonie anniversarie si sono tenute ogni anno, con alta partecipazione di cittadinanza. La manifestazione vede spesso affiancarsi il lavoro didattico.

  • luogo della memoria a Villeneuve, cimitero

    Tipo di memoria: luogo della memoria

    Ubicazione: Villeneuve, cimitero

    Descrizione: Il cimitero di Villeneuve (Valle d’Aosta) può essere considerato luogo della Memoria: posto su di uno sperone roccioso raggiungibile solo da un erto sentiero scavato nel fianco della montagna e sotto Châtel-Argent (XIII secolo), annovera al suo interno la

  • lapide a Villeneuve, cimitero

    Tipo di memoria: lapide

    Ubicazione: Villeneuve, cimitero

    Descrizione: Lapide in memoria di Émile Chanoux (1906-1944), protagonista e guida della lotta di Liberazione in Valle d’Aosta, teorico del federalismo, lapide posta sul muro esterno del cimitero di Villeneuve (Valle d’Aosta);

  • onorificenza alla persona a

    Tipo di memoria: onorificenza alla persona

    Descrizione: Medaglia d\'oro alla vittima

  • lapide a Villeneuve, cimitero

    Tipo di memoria: lapide

    Ubicazione: Villeneuve, cimitero

    Descrizione: Lapide in memoria di Émile Chanoux (1906-1944), protagonista e guida della lotta di Liberazione in Valle d’Aosta, teorico del federalismo, lapide posta sul muro esterno del cimitero di Villeneuve (Valle d’Aosta)

  • luogo della memoria a Villeneuve, cimitero

    Tipo di memoria: luogo della memoria

    Ubicazione: Villeneuve, cimitero

    Descrizione: Il cimitero di Villeneuve (Valle d’Aosta) può essere considerato luogo della Memoria: posto su di uno sperone roccioso raggiungibile solo da un erto sentiero scavato nel fianco della montagna e sotto Châtel-Argent (XIII secolo), annovera al suo interno la

Bibliografia


Charles Passerin d’Entrèves, La tempêta dessu noutre montagne Épisodes de la Résistance en Vallée d’Aoste, réédition Institut d’histoire de la Résistance en Vallée d’Aoste, Aoste, 1975 (première édition ANPI Vallée d’Aoste, Montes, Turin, 1946), pp. 131-133, che riporta il récit testimoniale di Raimondo Lazzari, sopravvissuto.
Saverio Tutino, La ragazza scalza, Einaudi, Torino, 1975.
Falcoz Giocondo, Andrea Pautasso, Origini e vicende della formazione partigiana autonoma valdostana Vertosan 1943-1945, Issogne, 1989, ill., pp. 248-249.
Roberto Nicco, La Resistenza in Valle d’Aosta, seconda edizione, Musumeci, Quart, 1995, pp. 217-218, 227-229, 255-256.
Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d’Aosta / Institut d’histoire de la Résistance et de la société contemporaine en Vallée d’Aoste, Silens Loquor Cippi, lapidi e monumenti a ricordo dei partigiani e dei civili morti nella Resistenza in Valle d’Aosta 1943-1945, Unione Europea Progetto Interreg III A Alcotra La Memoria delle Alpi I Sentieri della Libertà / La Mémoire des Alpes Les Chemins de la Liberté, Le Château, Aosta, 2007, pp. 157-161, ill.
Virgilio Ricci, Il contributo della Valle d’Aosta alla guerra di Liberazione, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Roma, 1946, p. 58.
Tullio Omezzoli, I processi di Corte straordinaria d’Assise di Aosta 1945-1947, Le Château, Aosta, 2011.
Giocondo Valerio Colliard, Mio fratello, il partigiano Aldos Pagine di Resistenza nella Valle di Champorcher, Issogne, 2004, ill.

Sitografia


Fonti archivistiche

Fonti

Archivio dell’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d’Aosta Institut d’histoire de la Résistance et de la société contemporaine en Vallée d’Aoste, Aosta